- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
UN APPASSIONATO OMAGGIO AL MAGO CINEASTA MÉLIÈS

In scena al Teatro della Corte dal 9 al 21 ottobre lo spettacolo dedicato ad uno dei padri del cinema, artista eclettico, attore, prestigiatore ed illusionista, già celebrato da Martin Scorsese nel suo “Hugo Cabret”.
GENOVA – Andato in scena in prima nazionale al Teatro Modena il 15 febbraio scorso, dopo aver affrontato una tournée francese (Parigi, Marsiglia, Reims, Tour), “M come Méliès” torna a Genova, al Teatro della Corte dove resta in scena dal 9 al 21 ottobre. Rispetto alla stagione precedente, la voce narrante dello spettacolo è in italiano.
“M come Méliès” è un omaggio appassionato a Georges Méliès, artista eclettico, attore, prestigiatore, illusionista e soprattutto uno dei padri del cinema. Ispirandosi ai suoi appunti e ai suoi film, Elise Vigier e Marcial Di Fonzo Bo, fanno rivivere, in uno spettacolo pieno di colori, immaginazione, ironia e meraviglia, il percorso umano e artistico del grande pioniere della settima arte.
Interpretato da un affiatato gruppo di giovani attori – Arthur Amard, Alicia Devidal, Fatou Malsert, Simon Terrenoire, Elsa Verdon – lo spettacolo offre una visione privilegiata del lavoro di Méliès, come se ci trovassimo sul set o dentro ai suoi studios: assistiamo alla creazione di alcuni film, alla cura dei particolari in ogni fotogramma, all’introduzione degli effetti speciali e del montaggio, brillanti intuizioni di questo straordinario precursore dalla creatività dirompente.
Celebrato non molto tempo fa dal film Hugo Cabret di Martin Scorsese, Georges Méliès, vissuto a Parigi tra l’Ottocento e il Novecento, è un punto di riferimento obbligato per i cinephiles di tutto il mondo. La celebre immagine della luna colpita in un occhio da un missile è un fotogramma di Viaggio sulla luna, pellicola realizzata nel 1902. Ed è proprio da questo film che prende le mosse lo spettacolo di Élise Vigier e Marcial Di Fonzo Bo – rispettivamente direttore e direttore artistico associato della Comédie de Caen – Centre Dramatique National de Normandie.
Prestigiatore e illusionista, direttore del Teatro Robert-Houdin, per Georges Méliès il passaggio da mago a cineasta è stato naturale. Conquistato dall’invenzione dei Fratelli Lumière egli vi aggiunse l’arte, portando in dote tutto ciò che aveva appreso in teatro.
Lo spettacolo è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi