- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ultimo incontro in blu al Galata Museo del Mare: arriva il velista Giovanni Soldini

GENOVA – Il velista Giovanni Soldini è l’ultimo ospite della quinta edizione degli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” giovedì 10 ottobre alle 18.30 al Galata Museo del Mare. L’evento ad ingresso gratuito vede la moderazione del giornalista e scrittore Fabio Pozzo. La prenotazione è consigliata sul sito Eventbite (https://bit.ly/3ZU5Okr).
Una lunga rotta, nel segno del mare, dell’innovazione e della sperimentazione. Giovanni Soldini è un velista che si è spinto sempre più avanti nel futuro. Si è messo alla prova, sugli Oceani, con regate e barche. Cambiando, osando. I suoi ultimi dieci anni di collaborazione con Maserati sono la cartina di tornasole sportiva, umana e scientifica di quello che racchiude nella sua sacca di marinaio. Sacca che aprirà giovedì 10 ottobre alle ore 18.30 al Galata Museo del Mare dove Soldini ripercorrerà le tappe più recenti della sua carriera sportiva, ma anche del suo impegno in difesa del blu.
Il risultato sportivo, esaltato da un nuovo libro fotografico che ne ripercorre le tappe (“Oltre i limiti”, Nutrimenti), è impressionante. Quattro giri del mondo, ventisette regate di cui nove vinte con quattro primati di velocità, otto record, sfidando le onde e il cronometro. Così con Maserati Vor 70 sul tracciato della Rotta dell’oro New York-San Francisco e poi la San Francisco-Shanghai, così con Maserati Multi 70 sulla Rotta del The Hong Kong-Londra, ma anche nella Manica e lungo il percorso del Fastnet. Tanti momenti da raccontare, tante storie, tanti volti, perché Giovanni ha cambiato spesso alcuni membri della sua squadra, includendo anche compagni di viaggio come John Elkann o Lorenzo “Jovanotti” Cherubini.
Un amore della vela che si fonde con quello per l’innovazione. Il trimarano Maserati Multi 70, ad esempio, è stato uno dei primi multiscafi ad adottare un assetto di “volo” sugli Oceani, vale a dire con i foil e primo assoluto a montare una di queste appendici sulla deriva centrale, così da far alzare completamente la barca sull’acqua. Ma è stato anche il primo trimarano da corsa a diventare completamente elettrico con un impianto fotovoltaico da 4 kW che a prodotto tutta l’energia necessaria a compiere un giro del mondo (2022-2023). Per non dire del sistema di fusibili che consente al timone di ritrarsi se colpisce un oggetto semi-affiorante, evitando di andare in pezzi: un incubo, per chi corre sui mari a velocità elevate. O dei pannelli solari, sottili e flessibili, che grazie alle intuizioni di Giovanni sono diventati i primi “smartpanel” del mondo – pannelli intelligenti, in grado di monitorare una imbarcazione ma anche una casa – e anche un’industria.
E poi, c’è l’etica del marinaio. Chi va per mare da oltre trent’anni, come Soldini, non può che rispettarlo, amarlo e cercare di salvaguardarlo. Su Maserati Multi 70 lo skipper ha installato ad esempio l’Ocean Pack, un impianto per il monitoraggio delle acque e la raccolta dati per l’Unesco. Un progetto che doveva inizialmente partire con una esplorazione. “Volevamo fare il Passaggio di Nord Est, dove pochi avevano monitorato quelle acque e che con lo scioglimento dei ghiacci è diventato più facile da navigare. Ma poi Putin ha invaso l’Ucraina e abbiamo dovuto modificare la rotta”. La navigazione è proseguita lungo i meridiani e paralleli del globo e ha visto Soldini, in contemporanea con le imprese sportive, approfondire il tema che gli sta più a cuore, incontrando gli scienziati e i ricercatori che si occupano nei vari luoghi di quello che succede nei mari. Una testimonianza che è diventata una piattaforma multimediale (Aroundtheblue.org), un docufilm e, soprattutto, una voce da ascoltare. “Questi studiosi sono mosche bianche, costretti a fare i salti mortali per farsi finanziare le loro ricerche. E questo è intollerabile, incredibile. Siamo di fronte a una sfida epocale e gli Stati non hanno ancora capito che non può essere più così. La scienza deve essere finanziata in modo costante e organizzato per studiare i meccanismi dei cambiamenti climatici. Ci serve un salto tecnologico, per salvarci da quanto abbiamo combinato negli ultimi 150 anni”, il suo pensiero.
Gli incontri in Blu 2024 hanno visto salire sul palco del Galata Museo del Mare: Rodi Basso, ingegnere aerospaziale fondatore di E1 Series (il primo circuito mondiale di barche da corsa volanti); Grant Dalton e Matteo de Nora, rispettivamente Ceo e presidente di Team New Zealand e organizzatori dell’America’s Cup 2024; i fondatori di Translate Marco Trombetti e Isabelle Andrieu; Alberto Galassi Ceo Ferretti Group e Giovanni Soldini.
Grazie alla collaborazione con l’emittente televisiva ligure Telenord, gli appuntamenti vengono registrati e trasmessi sul canale 11 del digitale terrestre regionale dell’emittente. Sono inoltre visibili sul canale youtube e sui social del Museo e su http://www.telenord.it/
La più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia che ha visto salire sul palco del Galata Museo del Mare in cinque anni 27 personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo dello sport, dello shipping e della nautica, è finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme. Ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, è voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare.
Un ringraziamento particolare ai sostenitori della quinta edizione della rassegna: Confindustria Nautica – Salone Nautico Internazionale di Genova e Fincantieri S.p.A. in qualità di main sponsor, PSA Italy, Tarros Group e Marmoinox; Hotel Astoria e Associazione Culturale Sintesi sponsor tecnici.
La quinta edizione della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” vanta il patrocinio di: Marina Militare, Guardia Costiera, Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria Nautica, Assarmatori, Confitarma, One Ocean Foundation, Federazione italiana vela, Fondazione Tender to Nave Italia, Yacht Club Italiano, Circolo Velico Caprera, Collegio Nazionale Capitani, Rai Liguria, Associazione ATPICA. Media partner: Telenord e Rai Radio 1.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi