- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Ultimo incontro del seminario “Progettare insieme lo spazio comune”
Si terrà giovedì nella sala Munizioniere di Palazzo Ducale dalle 14 alle 19 l’ultimo incontro del seminario a cura di “Oltre il Giardino – Circolo di studi sul lavoro sociale”.
La riflessione teorica sollecitata dai seminari dello scorso anno, “Lavorare nel sociale, in quale spazio comune”, ha suggerito nuovi interrogativi e l’esigenza di promuovere un nuovo percorso, concreto ed esperienziale, orientato allo sviluppo di competenze sull’identificazione, la progettazione e la gestione di spazi comuni. Come possiamo fare esperienza arricchendo in modo sinergico e virtuoso tali spazi? Quali interessi e paure concorrono intorno al progettare insieme? La proposta è di realizzare esperienze di co-progettazione che, partendo da quanto elaborato durante i lavori di gruppo dello scorso ciclo di seminari, offrano l’occasione di sperimentare:
– Il ruolo di “rilevatore” dell’operatore sociale in quanto, nel lavoro, non può limitarsi al confronto con il problema specifico e il conseguente impegno nell’erogazione di prestazioni, ma dovrebbe rilevare ciò che osserva sul campo restituendo alla società un prezioso contributo di conoscenza sul proprio funzionamento.
– L’apprendimento di un metodo: come mediare, scegliere obiettivi, costruire un progetto comune, andare oltre il proprio ruolo, uscire dal “recinto” di appartenenza e di funzione.
– Agire uno spazio-comune: apprendendo e sperimentando un metodo si può contestualmente generare un prodotto d’interesse pubblico.
Lo svolgimento dei seminari sarà articolato da relazioni frontali, testimonianze di esperienze e lavori di gruppo. I gruppi saranno accompagnati da prove di co-progettazione, con l’obiettivo della redazione di un’idea progettuale. In tal senso individueremo più temi proposti su cui far convergere l’attenzione dei gruppi di lavoro. Un fare insieme per arrivare a definire che “per quel problema… proponiamo di procedere in questa maniera”.
Sviluppo delle comunità territoriali nella dinamica della città
Le iscrizioni sono aperte a tutti, posti a numero chiuso, con una quota di partecipazione di €10,00 a giornata e di €30,00 per le quattro giornate, da acquistare presso la biglietteria nell’atrio di Palazzo Ducale un’ora prima dell’inizio degli incontri.
 
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi