- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Ultimo concerto della Stagione GOG con il Quartetto Noûs

GENOVA – Il 20 dicembre al Teatro Carlo Felice alle ore 20,30 si terrà l’ultimo concerto della Stagione GOG “Autunno 2021“. Per questo concerto la GOG ospita nuovamente il Quartetto Noûs formato da Tiziano Baviera, Alberto Franchin violino, Sara Dambruoso viola e Tommaso Tesini violoncello.
Il Quartetto Noûs, formatosi nel 2011, si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee.
Il Quartetto ci proporrà un programma che prevede l’esecuzione di musiche di Haydn, Beethoven e la prima esecuzione del Quartetto di Dies Irae di Adriano Guarnieri dedicato ai “migranti del mare”
Adriano Guarnieri «Certamente, ecco quanto: un dies irae per quartetto può sembrare un paradosso. Esso è dedicato ai migranti del mare. L’ira di Dio… rivolta a chi non li accoglie … e sempre per le vittime: una parola di conforto: “un giorno verrà l’ira di Dio…” che punirà i responsabili! Da qui la motivazione interiore di scagliarmi con questo brano da camera, assai spigoloso, duro, e nel finale melanconico, verso chi non ha avuto un briciolo di umanità!»
Quest’anno inoltre la GOG ha scelto di festeggiare il Natale con un’iniziativa che ne rappresenta i valori di attenzione al mondo che ci circonda, amore per la musica e per la cultura, sostegno alle situazioni di difficoltà, sensibilità ambientale. Ha deciso di acquistare oltre 40 abeti che cresceranno in Val di Fiemme, per aiutare quei luoghi a riprendersi dai danni provocati dalla tempesta di tre anni fa. La scelta è caduta sull’abete perché è col suo legno che si costruiscono molti strumenti musicali, ed è quindi anche grazie agli abeti che i musicisti potranno continuare a creare musica. Simbolicamente, per ringraziare i suoi donatori di più lunga data, la GOG ha regalato a ciascuno di loro uno di questi abeti.
Lunedì 13 dicembre
Teatro Carlo Felice ore 20.30
Biglietteria
I Settore € 30
II Settore € 20
Under 30 € 15
Under 18 € 6
Sono previste agevolazioni per chi acquista in un’unica soluzione il biglietto per più
Concerti
· presso gli uffici della GOG dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16 – Galleria Mazzini 1, primo piano
· con carta di credito telefonando al numero 0108698216 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16
· con bonifico bancario sul conto corrente intestato a Giovine Orchestra Genovese onlus IBAN IT70E0100501400000000018141 specificando causale ed inviando una copia della disposizione ad info@gog.it
I singoli biglietti si possono acquistare anche: • online su www.gog.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi