- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Ultimo appuntamento per BiblioEstate Recco: si parla di trofie

RECCO (GE) – Ottavo ed ultimo appuntamento nell’ambito della rassegna BiblioEstate Recco 2017, dedicata alla presentazione di libri, reading, performance, incontri a tema salute, benessere e gastronomia, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Recco.
Mercoledì 30 agosto alle ore 20.00 serata dedicata ad uno dei fiori all‘occhiello della tradizione enogastronomica locale, con la presentazione del volume “Trofie. Dal Golfo Paradiso la storia di una pasta mediterranea” ( Sagep Editori), a cura dell’autore Sergio Rossi.
Questo formato di pasta, conosciuto oggi in gran parte del mondo, solo fino a mezzo secolo fa era quasi esclusivamente diffuso nei luoghi d’origine. Siamo in Liguria, nella parte nord-ovest dell’Italia, in particolare in un’area che appartiene alla Riviera Ligure di Levante e si affaccia sul Golfo Paradiso. Fra i borghi marinari di Sori, Recco e Camogli, con una propaggine montana definita dal territorio comunale di Avegno, in un tempo lontano è nato quel piccolo formato di pasta che oggi tutti conoscono sotto il nome di trofia o trofietta. Diciamolo subito, le trofie sono frutto dell’intelletto: nascono come prodotto artigianale, tipicamente casalingo; e soprattutto sono
un prodotto femminile, scaturito dalle mani esperte di donne dotate di un’abilità non comune nel confezionare la pasta. In una terra affacciata sul mare, ricca di ulivi ed erbe aromatiche, di ortaggi e frutti, ma non certo abbondante di cereali, proprio dall’insieme di acqua e farina è nato un prodotto capace di varcare i confini nazionali e portare la cultura gastronomica ligure in giro per il pianeta. Una bella soddisfazione per la gente di questi luoghi e per l’intera regione, che anche nelle trofie trova uno straordinario ambasciatore e promotore culturale.
E proprio dalle mani sapienti delle sorelle Senarega, sarà possibile assistere ad un laboratorio dimostrativo, seguito da degustazione.
Sergio Rossi si occupa di storia della cucina, produzioni alimentari e promozione territoriale. Già
direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee di Genova, è ideatore ed autore del sito
civiltaforchetta. E’ curatore dell’Archivio per la storia dell’alimentazione Giovanni Rebora. Autore
di numerosi articoli sulla cultura enogastronomica, ha inoltre pubblicato nella stessa collana:
Le ventiquattro bellezze della torta Pasqualina
– Pandolce Genovese
– Il Pane nero
– Pesto Genovese
Ingresso libero.
Per informazioni: tel. 0185.76247; e-mail biblioteca@recco.in

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi