- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Ultimo appuntamento di “Orizzonti di conoscenza” con la cartografia nautica dal XIII secolo ad oggi, a Palazzo Ducale

GENOVA – Martedì 6 giugno dalle 10, nel Salone del Minor Consiglio, si terrà il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di eventi “Orizzonti di conoscenza” con il quale il Centro Studi Colombiano collega la figura di Cristoforo Colombo ai temi dell’attualità e alla vocazione marittima della città.
A partire dalle ore 10 il Salone del Minor Consiglio ospiterà “Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo”, a cura di Aldo Caterino,dell’Istituto Idrografico della Marina.
Ad aprire i lavori della giornata di contributi scientifici sarà il sindaco di Genova Bucci, cui seguirà la presentazione di Carlotta Gualco, del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate le informazioni utili all’andare per mare: come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la penisola, è l’Istituto Idrografico della Marina che, sin dalla sua nascita nel 1872, ha sede a Genova, nell’ottocentesco Forte San Giorgio.
I primi esemplari conosciuti di carte nautiche risalgono al XIII-XIV secolo e sono di origine genovese. Il Rinascimento e l’età delle grandi scoperte geografiche, se da un lato riportarono in auge la cartografia scientifica, grazie alla riscoperta dell’opera del geografo ellenistico Claudio Tolomeo, dall’altro segnarono un notevole sviluppo della cartografia impropriamente definita “portolanica”, ossia la cartografia fattuale basata sulle conoscenze accumulate da generazioni di navigatori, perfezionandola nel tempo con le nuove acquisizioni legate allo sviluppo della navigazione astronomica.
La prima globalizzazione del Seicento, e la contemporanea rivoluzione scientifica favorirono la diffusione della cartografia a stampa, che aveva il vantaggio di essere riproducibile in un gran numero di esemplari, quindi di costare meno e, di conseguenza, di poter essere data in dotazione a un maggior numero di navi. Lo sviluppo della proiezione cilindrica a latitudini crescenti di Gerardo Mercatore permise di raccordare la cartografia fattuale con la cartografia scientifica, incentivando l’uso pratico a bordo di mappe a grande scala che facilitavano il tracciamento delle rotte.
Oggi si usano i satelliti, gli aerei, i droni e i veicoli a pilotaggio remoto non soltanto per rilevare le coste e i fondali, ma anche per studiare le caratteristiche della colonna d’acqua. Il progetto delle Nazioni Unite Seabed 2030 prevede, entro quell’anno, il completamento della mappatura dei fondali del nostro pianeta, anche con l’utilizzo dei dati forniti dalla navigazione commerciale, peschereccia e da diporto, purché acquisiti con strumenti standard e secondo regole condivise, in modo che i dati risultino omogenei.
Il programma:
Ore 10-13
LA CARTOGRAFIA NAUTICA DAL MEDIOEVO AL SETTECENTO
La cartografia nautica medievale tra tradizione e nuove prospettive di indagine
Carla Masetti, coordinatrice CISGE, Università di Roma Tre
Mapas que cambiaron la imagen del mundo
Maria Montserrat León Guerrero, Università di Valladolid, Direttrice del Centro de Estudios de América-Casa Colón di Valladolid
La cartografia nautica come specchio e compendio dei viaggi e delle scoperte geografiche
Annalisa D’Ascenzo, CISGE, Università di Roma Tre
La nuova cartografia nautica nell’età della rivoluzione scientifica
Aldo Caterino, Istituto Idrografico della Marina
Ore 15-17
LA CARTOGRAFIA NAUTICA NELL’ETÀ CONTEMPORANEA
L’Istituto Idrografico della Marina e la produzione cartografica italiana
Cosmo Peluso, Istituto Idrografico della Marina
I sistemi di rilevamento contemporanei e il progetto Seabed 2030
Claudio Caporale, Istituto Idrografico della Marina
Le campagne oceanografiche in Artide del programma High North
Matteo Guideri, Istituto Idrografico della Marina
Il foyer della Sala del Minor Consiglio ospiterà la mostra
Portolani e mappamondi nell’età delle scoperte geografiche
Una decina di portolani e mappamondi, stampati su pannelli in forex, per illustrare l’evoluzione dell’immagine del mondo nell’età delle scoperte geografiche.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi