- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ultimi giorni per la mostra “Tessuti d’artista” a Palazzo Ducale
Ultimi giorni per poter visionare la mostra Tessuti d’artista. Design e moda nella produzione della MITA 1926-1976 presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale.
La mostra a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone è costituita da sei sezioni con tappeti, arazzi e tessuti, con i disegni di Ponti e Luzzati.
La mostra ricostruisce la storia della MITA, la Manifattura Italiana Tappeti Artistici fondata a Genova Nervi da Mario Alberto Ponis nel 1926 e attiva fino ai primi anni Settanta. Ponis aprì a Nervi un laboratorio per la produzione di tappeti in lana annodata che ben presto si specializzò anche in arazzi e successivamente in tessuti d’arredamento. A collaborare alla sua impresa chiamò alcuni tra gli artisti più importanti del periodo: Fortunato Depero, Arturo Martini, Gustavo Pulitzer, Gio Ponti e gli architetti del Novecento milanese (Tomaso Buzzi, Paolo Buffa, Emilio Lancia, Gigiotti Zanini) e poi Mario Sironi, Oscar e Fausto Saccorotti, Emanuele Rambaldi, Eugenio Carmi, Flavio Costantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, Arnaldo Pomodoro, Emilio Scanavino, Ettore Sottsass Jr. e Luigi Vietti.
La mostra vuole mostrare la complessiva attività della manifattura: dai tappeti degli anni trenta agli arazzi e ai tessuti del dopoguerra, spesso utilizzati per l’arredamento dei grandi transatlantici ma anche per la loro promozione commerciale, dal Conte Biancamano all’Andrea Doria sino alle ammiraglie della flotta Costa.
La MITA, inoltre, partecipò a molte delle principali esposizioni internazionali del periodo, dalle Triennali di Milano all’Expo di Parigi del 1937. Oltre alle tute per gli aviatori italiani durante la seconda guerra mondiale, Ponis brevettò anche un’imbarcazione a pedali e una piccola roulotte con apertura a cannocchiale. Infine, a progettare la nuova sede della manifattura, chiamò nel 1940 l’architetto razionalista genovese Luigi Carlo Daneri.
L’esposizione sarà accompagnata da un volume che ripercorre l’intera parabola creativa della MITA.
La mostra, curata da Matteo Fochessati e Gianni Franzone, è promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria.
MITA – Manifattura Italiana Tappeti Artistici (acronimo che si trasformerà in seguito in Manifattura Italiana Tessuti Artistici) fu fondata nell’ottobre del 1926 da Mario Alberto Ponis “con lo scopo di utilizzare dei nuovi ritrovati meccanici nella fabbricazione dei tappeti classici annodati a mano”. Dopo un’iniziale fase produttiva dedicata alla realizzazione di tappeti con disegni e decori non originali d’ispirazione orientale (uno dei modelli più richiesto era definito Smirne), Ponis iniziò a stringere rapporti di collaborazione con artisti e architetti, sperimentando attraverso il loro contributo innovativi temi stilistici e iconografici. Al di là dei significativi contatti intrattenuti con importanti esponenti futuristi – documentati in mostra dai bozzetti di Fortunato Depero, ma attestati anche dal suo legame d’amicizia con Fedele Azari o dalla vendita di tappeti MITA a Filippo Tommaso Marinetti e a Giacomo Balla – fondamentali risultarono, negli anni tra le due guerre, le sue collaborazioni con gli architetti milanesi: non solo Gio Ponti, che spesso frequentò la manifattura di Nervi promuovendone l’attività sulle pagine di “Domus”, ma anche Tomaso Buzzi, Paolo Buffa, Emilio Lancia e Gigiotti Zanini. Decisivo, in tale ambito, fu pure il rapporto instauratosi, a cavallo tra gli anni venti e trenta, con l’architetto genovese Mario Labò e con la DIANA (Decorazioni Industrie Artistiche Nuovi Arredamenti); ma altrettanto rilevante fu l’incontro con lo scultore Arturo Martini, di cui Mario Alberto Ponis conservava diverse opere in gesso e terracotta nella sua collezione d’arte privata.
Dopo la guerra – periodo in cui la MITA fu impegnata nella fabbricazione di tute e accessori per l’aeronautica militare – la manifattura nerviese si aprì, attraverso nuove collaborazioni, ad una più ampia fase produttiva. Con il graduale abbandono della tessitura dei tappeti, la MITA si specializzò infatti nella produzione di tessuti e di arazzi, eseguiti in particolare per conto di compagnie di navigazione o su commissioni pubbliche, come nel caso dell’arazzo di Aldo Bosco, realizzato tra il 1967 e il 1968 per la sala riunioni della nuova sede RAI di Genova.
Verso la fine degli anni cinquanta Ponis, che lungo tutto il suo intenso percorso imprenditoriale non smise mai di sperimentare nuove strade di ricerca artistica, lanciò – grazie ai contratti stipulati in quest’epoca con artisti come Enrico Paulucci, Emanuele Rambaldi, Oscar Saccorotti, Emanuele Luzzati, Leo Lionni, Eugenio Carmi, Emilio Scanavino e Arnaldo Pomodoro – diverse edizioni di pannelli a tiratura limitata che, stampati su canapa e lino, si presentavano come veri e propri multipli d’autore. Alla metà degli anni sessanta la peculiare vocazione della manifattura a diversificare continuamente la propria produzione fu infine documentata dalla realizzazione, sugli stessi motivi decorativi dei tessuti, di pannelli laminati per navi, vetture ferroviarie e arredi civili.
Tutte le opere, laddove non sia diversamente indicato, provengono dall’Archivio MITA – Nervi di M.A. Ponis, in comodato presso Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
La mostra terminerà domenica.
Orario: da mar a ven 15/19, sab e dom 10/19, ingresso € 5 intero, € 4 ridotto, € 3 scuole, congiunto con la mostra di Salgado € 12.
Ingresso gratuito alla Wolfsoniana di Nervi presentando il biglietto della mostra MITA

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi