- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Ugo Dighero mette in scena “Mistero Buffo” di Dario Fo all’Archivolto
Dopo il successo riscosso con Officina Ammaniti e Apocalisse, martedì e giovedì alle ore 21 Ugo Dighero ritorna sul palco del Teatro dell’Archivolto con Mistero buffo, sua personale rivisitazione di due celebri monologhi di Dario Fo – Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola. Mercoledì non c’è spettacolo ma sono in programma due appuntamenti collaterali: alle ore 18.30 Ugo Dighero incontra il pubblico a Villa Bombrini, nell’ambito delle iniziative promosse dal Teatro dell’Archivolto con la Società per Cornigliano e la collaborazione degli Amici dell’Archivolto; alle ore 21 al Club Amici del Cinema di Sampierdarena, all’interno della rassegna Insieme Daremo Spettacolo, sarà proiettato il film di Andrea Nobile Io non sono un moderato, che documenta l’esperienza di Dario Fo alle primarie del 2005 per il candidato sindaco di Milano.
Mistero buffo è da anni uno dei cavalli di battaglia di Ugo Dighero. I testi dello spettacolo uniscono comicità e forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti di Dario Fo. Il ritmo incalzante, l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie e l’uso del grammelot – il celebre dialetto onomatopeico inventato dal premio Nobel – consentono a Ugo Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali, dando vita a una galoppata teatrale che lascia senza fiato.
Il primo miracolo di Gesù Bambino si ispira al Vangelo Apocrifo Proto Matteo. La Sacra Famiglia fugge in Egitto per evitare la furia di Erode. Arrivato nel paese straniero, Gesù va incontro alle classiche difficoltà di ambientamento, in fondo è un figlio di poveri emigranti che parla in modo incomprensibile…!! Davanti alla cattiveria del bullo del quartiere, il Figlio di Dio trova una soluzione inaspettata, mostrando un lato inedito di inconsueta umanità.
Il secondo monologo, La parpaja topola, riprende la storia da un fablieux del nordest della Francia del 1100 circa. Il protagonista è un giovane pastore, un sempliciotto terrorizzato dalle donne, che divenuto improvvisamente ricco grazie a un eredità, si ritrova a dovere fronteggiare una serie di aspiranti mogli. Tra tutte sembra avere la meglio una ragazza bellissima, spinta da una madre intrigante e da un prete che ha tutto l’interesse a trovarle un marito di copertura per tenerla come sua amante. Alla fine l’ingenuità del ragazzo commuove la sposa e “il fabulazzo osceno” si trasforma in una favola poetica di grande purezza e di altissima poesia.
Biglietti da 7,50 a 22 euro. Info e biglietteria 010412135, 0106592220, archivolto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi