- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela al Ducale per un’analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
UGO DIGHERO AL DUSE PER UNA SETTIMANA DEDICATA A DARIO FO: IN SCENA “MISTERO BUFFO” E “LU SANTO JULLARE FRANCESCO”
L’attore genovese ritorna sul palco del Nazionale con due delle opere più importanti della produzione del Premio Nobel, un doppio appuntamento con il linguaggio di grammelot che fonde Medioevo e contemporaneità per un racconto ironico e poetico sul “Giullare di Dio”
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rende omaggio a Dario Fo nel centenario dalla sua nascita e a dieci anni dalla scomparsa con un doppio appuntamento che porta sul palco del Duse due opere del Premio Nobel, “Mistero Buffo” e “Lu santo Jullare Francesco” dirette e interpretate da Ugo Dighero (leggi l’intervista all’attore)
“Mistero buffo”
Ha debuttato ieri sera, 11 novembre, lo spettacolo interpretato dall’attore genovese che porta in scena due delle fabulazioni più famose di “Mistero buffo”, “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola” in cui divertimento e narrazione si intrecciano richiedendo all’interprete un’esibizione che sappia fondere dialetto e grammelot, Medioevo e presente, in un rapporto continuo tra testo e improvvisazione.
“Il primo miracolo di Gesù Bambino” è tratto dallo spettacolo del 1977 “Storia della tigre e altre storie” che Fo scrisse prendendo spunto dal “protovangelo” in cui si racconta la vita di Gesù dalla fuga in Egitto, durante la quale arriva a Jaffa e cerca di fare amicizia con i ragazzi del luogo. Evitato da tutti in quanto figlio di emigranti e a causa del dialetto che parla, incomprensibile a tutti, Gesù cerca l’approvazione facendo un piccolo miracolo e venendo subito eletto “capo dei giochi”.
“La parpàja topola” è tratta da “Il fabulazzo osceno” la cui vicenda prende il via dall’inattesa ricchezza di un giovane capraio, Giavan Pietro. Alla notizia dell’enorme fortuna, il giovane si ritrova circondato da aspiranti spose, solo Alessia riuscirà a conquistarlo ma Giavan Pietro è ignaro della relazione tra la giovane e Don Faina. La notte delle nozze tutto è pronto perché il giovane capraio lasci il posto al prelato, l’ingenuità di Giavan Pietro smuove però la coscienza di Alessia e il tutto si conclude a favore del giovane trasformando l’intera storia in una favola poetica.
“Mistero Buffo” è in scena al Duse oggi, 12 novembre alle 20.30 e il 13 novembre alle 19.30, giovedì la replica sarà accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti con audiodescrizione e percorso tattile a cura di Centro Diego Fabbri / Teatro NO Llimits.
È consigliata la prenotazione al numero 010 5342 400
Da martedì 25 a domenica 30 novembre lo spettacolo torna in scena alla Sala Mercato, martedì, mercoledì e venerdì alle 20.30, giovedì e sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
“Lu santo Jullare Francesco”

Dal 14 al 16 novembre, sempre al Duse, Dighero porta in scena la fabulazione sulla vita del santo di Assisi sotto la guida registica di Giorgio Gallione.
Un racconto giocoso e sicuramente non agiografico sulla vita del “Giullare di Dio”, come lo stesso Francesco si definiva, il racconto di Fo è anche spiritualità e mito nel ritratto di un santo che si spoglia di ogni ricchezza per avvicinarsi ai diseredati. Disdegnando ogni privilegio per comunicare a uomini e animali un messaggio di pace e fraternità.
Lo spettacolo andrà in scena venerdì alle 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 010 5342 720, scrivere a teatro@teatronazionalegenova.it o visitare il sito biglietti.teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NON C’È DUE SENZA TRE: BRESH ANNUNCIA UN TERZO LIVE A GENOVA
Dopo il sold out registrato per le due date annunciate...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
DAL 27 AL 30 NOVEMBRE TORNA IL “FESTIVAL DIPASSAGGIO”: EQUILIBRI E LIBRI IN GIRO PER LA CITTÀ
Quattro giorni all’insegna della lettura con grandi ospiti: all’appello l’olandese...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
“Mistero Buffo”: omaggio, innovazione e attualità
Di Francesca Lituania L’interpretazione di “Mistero Buffo” che Ugo Dighero...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette anni,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Meditazione e solidarietà a Stradanuova con l’evento “Un cuore gentile”: Nicoletta Cinotti guida i partecipanti alla gentilezza amorevole
GENOVA – Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Cena con delitto da Empiria, spettacolo e mistero in via dei Giustiniani
GENOVA – Empiria, il locale in via dei Giustiniani, si...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Terminano gli “Incontri in Blu” al Museo Galata: ospite dell’ultimo appuntamento Mariella Amoretti
GENOVA – La sesta edizione di “Incontri in Blu. Uomini,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Via della Marina: ingiunzione di demolizione delle opere abusive a copertura dei campi da padel
GENOVA – Il Comune di Genova ha comunicato l’ingiunzione...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Spostamento dell’Ecovan Amiu del Centro Storico in via Turati
GENOVA – Da venerdì 14 novembre la postazione Ecovan...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi