- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Tutto qua?!”, esce il nuovo libro del giudice genovese Michele Marchesiello
GENOVA – Una lista nera di oggetti antipatici, inutili, noiosi, ingombranti, testardi, fastidiosi, eppure presenti nella nostra vita nonostante tutto. Solo apparentemente inermi. Michele Marchesiello, giudice a riposo nato per caso a Bolzano ma genovese da sempre, li ha messi a fuoco e ne ha fatto un libro edito da Sido, Tutto qua?! Repertorio ragionato di oggetti ostili. Sono 181 pagine di piccolo formato, divise in 42 capitoli dedicati ad altrettanti intrusi tecnologici che hanno promesso molto e mantenuto pochissimo. Un breviario ragionato e ironico che illustra le delusioni di un uomo che ha provato ad amare il videoregistratore, la cassa self service dei supermercati, il body scanner, la fotocamera digitale, il power point, il selfie stick, lo smartphone, l’e-reader, ma non c’è cascato. Il primo indiziato è stato il trolley, che non ha niente a che fare con il digitale, eppure ha saputo anche lui diventare petulante e molesto quando si è imposto come novità tecnologicamente avanzata, scalzando tutti i suoi predecessori. Come i pantaloni a pinocchietto, la tuta, il marsupio, i moonboot, le/gli infradito, il deodorante per auto, le scale mobili e persino il telegiornale. Ognuno ha la colpa di rivelare a noi stessi i nostri difetti, le perversioni, le debolezze, le sirene che non siamo riusciti a ignorare. Colpevoli di avere dimostrato quanto abbiamo sbagliato e quanto c’è di sbagliato nel nostro mondo. Per questo vanno sul banco degli imputati e v[Eq1] engono interrogati da un giudice disposto ad andare in appello e cambiare idea se l’oggetto in questione è stato capace di buona condotta, come accade per esempio con le bretelle. Infatti è prevista l’uscita di un libro gemello, a lode degli oggetti che rendono la nostra vita più bella.
Tutto qua?! è un volume sorprendente che nasce per rallegrare e forse per esorcizzare i peggiori peccati consumisti che chiunque di noi ha commesso. Ma come ogni divertissement rivela molto altro. Pagina dopo pagina si esalta l’attenzione sociologica di Marchesiello alla contemporaneità, si sfiora una biografia che lo ha portato all’Aja non per imparare a mangiare il sushi affrontando la sfida di considerarlo veramente commestibile, come racconta, ma per lavorare al Tribunale Internazionale. Emerge il carattere di un uomo simpatico che litiga bonariamente con l’editor, mentre da una porta compare veloce la moglie Isa, i figli lo osservano sullo sfondo e allunga un biscotto al golden retriever Paco. Per non parlare delle passioni letterarie, cinematografiche, filosofiche, spolverate sulle pagine con la noncuranza propria solo a chi le ha intensamente vissute: Miller, Althusser, Wilde, Bergman, Kurosawa, Tati, Caproni, Canetti, Soldati, Kubrick, fra gli altri. In quattro righe compaiono Michael Caine e Ferruccio Parri. Miracoli della conoscenza. Scrivendo ognuno si rivela. Il fatto è che Marchesiello fatica a buttare via le cose che partecipano alla sua umanità e in qualche modo la mettono a nudo. Così come considera necessaria la fatica della lettura, attraverso la quale si impara a conoscere se stessi. Diffidare dalle scorciatoie. Stare accanto a lui può significare ascoltare all’improvviso un cinguettio melodioso che gli esce dalla tasca: è la suoneria del suo amato/odiato smartphone.
Michele Marchesiello
Giudice a riposo, nato per caso a Bolzano e genovese da sempre, Michele Marchesiello è scrittore e giornalista. Ha collaborato con il quotidiano “Il Secolo XIX” e altre riviste. Ha pubblicato una ventina fra romanzi, saggi e reportage. Tra i suoi ultimi titoli, Felicità? 41 variazioni sul tema (2018) e “Diritto di resistenza – Come fare la rivoluzione attraverso il diritto (2019). Vive tra Genova e Ca’Mimia, agriturismo del Monferrato che ha aperto insieme alla moglie.
Edizioni Sido
Sido è una casa editrice fondata nel 2020 da Andrea Benei. Libri e design: comunque letteratura.
Cinque le collane: la Altana, per la saggistica d’evasione; la Molo è dedicata al fumetto; la Nadia ospiterà i fuori collana e i libri d’arte; la Tebe radunerà oracoli e visioni; nella Bellagio è racchiuso il design: oggetti letterari e capsule collection con artigiani e creativi. Nuovesido.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi