- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
TUTTI I POTERI DELLA FIABA
Alla De Amicis un convegno e una mostra dedicati alle funzioni artistiche e pedagogiche del genere letterario più amato da grandi e bambini
Di Chiara Tasso
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo” diceva Gianni Rodari. Nasce da questa riflessione il congresso “FiabaNaturando – Emozioni e Figure”, che si è svolto alla biblioteca De Amicis e ha visto la partecipazione di pedagogisti, artisti e professori e alunni dei licei Gobetti e Pertini. Il convegno, già presentato lo scorso ottobre a Chiavari e alla biblioteca Berio, è un evento artistico, culturale e pedagogico per esplorare la fiaba in tutte le sue sfaccettature, dai libri, all’arte, alle mille emozioni che può suscitare. «Siamo molto legati a questo tema – spiega Francesco Langella, direttore della biblioteca – La fiaba non è soltanto un genere letterario, ma anche una terapia. Essa apre un dialogo, un nuovo percorso per i bambini e costituisce una sorta di “prova generale” alla vita, in cui i ragazzi iniziano a fare i conti con i temi e le difficoltà che incontreranno in futuro».
Un evento nato spontaneamente da un gruppo di amici uniti dall’idea della fiaba come terapia, arricchimento del linguaggio e strumento di socializzazione e integrazione. Presentato da Angela Stagnaro, presidente dell’associazione “Amici Nostri”, e condotto da Paola Boschieri, Cristina Rapuzzi, Susanna Viviani, Marco Ventura e Stefania Raiti, il convegno ha mostrato tutte le funzioni fondamentali del genere letterario più amato dai bambini. Fiaba come risveglio delle emozioni, fiaba come cibo della mente, fiaba come strumento per superare i problemi, perché “le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono (…) ma che possono essere sconfitti”, citando la celebre frase di Gilbert Keith Chesterton.
Ma la fiaba è anche arte, disegno, pittura. Per questo, una parte di “FiabaNaturando” comprende la mostra collettiva “Opere e Simboli”, con i lavori di Guia Barbarossa, Ruxandra Dalmazio, Gigi Degli Abbati, Andrea Gaggero e Luciana Lanzarotti, per esplorare il mondo incantato attraverso segni e colori. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca De Amicis, è aperta fino a domenica 29 marzo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi