- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TUTTI I VOLTI DI UN GENIO. TORNA IL “PAGANINI GENOVA FESTIVAL”: CONCERTI E DIALOGHI DAL 27 MAGGIO AL 4 GIUGNO
 
															Spazi, programma e concerti: tutti gli appuntamenti per celebrare il figlio più famoso
GENOVA – Il capoluogo ligure rende omaggio al suo figlio più famoso con il Paganini Genova Festival, in programma dal 27 maggio, anniversario della scomparsa del grande musicista, fino al 4 giugno 2023: nove giorni di musica, conferenze e occasioni di conoscenza offerti ai genovesi e ai turisti, attraverso l’arte e la cultura. I venti appuntamenti, a ingresso gratuito – a eccezione del concerto inaugurale, in collaborazione con Airc – sono ospitati in spazi della città significativi nella vita del musicista: dall’Oratorio di San Filippo Neri, dove egli diede il primo concerto, alla Sala di Palazzo Tursi, dove è conservato il prezioso “Cannone”, il suo violino prediletto donato alla città.
L’attenzione alla solidarietà, la forte presenza di giovani talenti e lo sguardo internazionale sono le caratteristiche principali della sesta edizione del Paganini Genova Festival. Sulle orme del virtuoso, che per primo organizzò eventi benefici, si è infatti scelto di inaugurare la rassegna con il concerto di In Mo Yang, premio Paganini nel 2015, i cui proventi andranno totalmente ad Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
Il cartellone, ampio ed equilibrato, vuole soddisfare la curiosità di ogni tipo di pubblico: sia quella di chi incontra per la prima volta la figura del geniale violinista, sia quella di chi vuole approfondirne la conoscenza. Oltre ai concerti, che vedono protagonisti giovani interpreti di rilievo internazionale, e alle conferenze, mirate a scoprire aspetti inediti della figura del genio genovese, vengono proposte visite guidate alla scoperta dei luoghi paganiniani, cene al buio e a tema, nonché spettacoli pensati appositamente per i più piccoli, che saranno il pubblico del futuro. L’idea è, infatti, quella di dare vita a un “sistema Paganini”, che raccolga e coordini le diverse iniziative, per costituire un unico cartellone, variegato e adatto a tutti i gusti, dalla forte valenza culturale.
Il Paganini Genova Festival è organizzato dall’Associazione Amici di Paganini, con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Da quest’anno il Paganini Genova Festival fa parte della European Paganini Route, di cui è presidente Nicola Costa, una rete di istituzioni il cui obiettivo è rendere sempre più europeo il nome del genio genovese: un ulteriore motivo di orgoglio, per una rassegna già conosciuta in tutto il mondo.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi