- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tutti gli aspetti della cultura: ritorna il ciclo d’incontri alla Berio
GENOVA – Al via un nuovo ciclo d’incontri dal titolo “Ieri e oggi: le metamorfosi culturali del nostro tempo” che si terranno nella Biblioteca Berio: otto appuntamenti dal 29 gennaio al 7 maggio, l’orario previsto è alle ore 16.30.
La rassegna è organizzata dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Biblioteca Civica Berio e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Dopo il grande successo riscosso nel 2017, anche a seguito delle richieste avanzate dal pubblico che aveva compilato i nostri questionari di gradimento, hanno ritenuto opportuno realizzare anche per il 2018 una serie di conversazioni tra loro accomunate dallo stesso titolo. Sono stati inseriti nuovi argomenti che possano integrare il quadro dei temi affrontati lo scorso anno, tentando però di proporne anche alcuni altri per ampliare il concetto di cultura fino a comprendere fenomeni generalmente considerati ad essa estranei nel senso più tradizionale del termine.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 29 gennaio alle ore 16.30 nella Sala dei Chierici della Berio: Giuseppe Conte, uno dei maggiori scrittori e poeti italiani viventi, parlerà di “Narrativa e poesia nella società di oggi”. Siamo infatti in un periodo in cui la conoscenza della letteratura italiana per la massima parte è limitata all’ambito scolastico dove una poesia o una novella sono studiate come la trigonometria o le leggi della fisica, con uno sguardo rivolto quasi esclusivamente al passato tanto che, come è accaduto nell’estate del 2017, un tema di maturità su una poesia di Giorgio Caproni, il nostro maggior poeta del secondo Novecento, fa gridare allo scandalo. E, fuori dalla scuola, si legge poco o si legge una società che non è quella italiana (nei romanzi stranieri, per esempio).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il programma completo:
- 29 gennaio
Giuseppe Conte (Scrittore)
“Narrativa e poesia nella società di oggi” - 5 febbraio
Antonio Gozzi (Presidente della Virtus Entella)
“Il calcio: da sport a business” - 19 febbraio
Alessandro Masi (Segretario generale della Dante Alighieri e Storico dell’arte)
“Dal Museon dei Greci alle grandi mostre di oggi” - 5 marzo
Margherita Rubino (Professoressa di Drammaturgia dell’antichità, Università di Genova)
“La vitalità della cultura latina” - 19 marzo
Claudio Bertieri (Studioso dell’immagine)
“Le metamorfosi del fumetto, presenza multiforme nell’espressione artistica” - 9 aprile
Roberto Iovino (Direttore del Conservatorio “N. Paganini” di Genova)
“All’opera 150 anni dopo Verdi” - 23 aprile
Ferdinando Fasce (Professore di Storia Contemporanea, Università di Genova)
“I Beatles cinquant’anni dopo” - 7 maggio
Vito Molinari (Regista televisivo)
“Dalla tv in bianco e nero al digitale”
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi