- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA AI GIARDINI LUZZATI

Mostre, concerti live, prodotti tipici, musica, laboratori e tornei sportivi: dal 7 al 12 dicembre lo Spazio Comune-Giardini Luzzati ha organizzato un ricco calendario di eventi per grandi e piccoli.
Tantissimi appuntamenti per la settimana ai Luzzati di Genova. Oltre a momenti di intrattenimento e svago per tutti, è possibile acquistare i biglietti della lotteria a favore dei bimbi del Centro Storico che frequentano il Ce.Sto. L’obiettivo è regalare loro giochi e materiale didattico. Li troverete nella loro sede (Vico del Fico 45) e al Mercatino di San Nicola.
Il programma di tutta la settimana:
Fino al 20 dicembre
Mostra “Nutrirsi di Fiabe chiacchierando con la cuoca” all’interno dell’Area Archeologica dei Giardini Luzzati.
Una mostra al femminile che illustra l’importanza del cibo nel mondo delle fiabe. La fantasia crea dialoghi tra la giovane cuoca dello Strozzi e i protagonisti di un mondo fantastico.
Sarà possibile visitarla dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 11 alle 23.
Giovedì 7 dicembre – Musica
Love What U Love – Spin Off di Giacomo Burdo, ore 21
Classe 1987, autore e compositore, Burdo ha sempre sentito il richiamo della musica d’oltreoceano pur non dimenticando le proprie radici; estimatore dei songwriters della “East Coast” americana come dei trallallero tipici dei “bricchi” genovesi.
Negli anni ha maturato una notevole esperienza live, che gli ha permesso di farsi conoscere nel panorama musicale genovese e non solo: forma gli ‘Stanza 709’ nel 2005 e nel 2006 arriva in finale al Goa Boa Selection con propri pezzi inediti; nel 2008 è chitarrista di Max Parodi (con i G.M.Volontè) e nel due anni dopo entra a far parte della Kid Blues Combo, con la quale partecipa al Beigua Blues Festival.
Nel 2011 partecipa al Festival delle Periferie e nell’estate 2013 partecipa con i Burdo e gli Stanza 709 al festival ‘Collisioni’ di Barolo (CN), finalista del concorso nazionale Arci per artisti emergenti.
Nel 2014 esce ‘Tutto va bene’, nella primavera del 2017 viene selezionato al concorso ‘Sing&Song’, questo lo porta a frequentare il Cet di Mogol, più precisamente il corso di ‘Compositore di musica leggerà, fonte di grande arricchimento artistico e culturale.
Venerdì 8 dicembre – Tanti eventi per la festa dell’Immacolata
- “Quante Madonne!” – ore 15, Area Archeologica: divagazioni sull’iconografia mariana, tra Museo di Sant’Agostino, vicoli e piazzette, insieme a Ferdinando Bonora. Il costo è di 8 euro (5 per soci Luzzati, Coop e Aderenti Fai).
- “Ritmiciclando in piazza” – ore 15.30: laboratorio ecologico di autocostruzione di strumenti musicali con materiale di recupero a cura dell’Aps.
- “Labanca, cantautore raffinato a tratti punk” – ore 22: dal capoluogo lombardo arriva il quartetto guidato dal cantautore Andrea Labanca. È cantautore apolide, reduce dallo Spaghetti Couchsurfing Tour, un’esperienza che lo ha visto girovagare per un mese nelle case di mezza Europa con una parte della sua ormai storica Fisheye Band offrendo un live acustico, un piatto di spaghetti e del vino italiano in cambio di un posto letto.
Performer e cantautore rock di vocazione, nato nella periferia milanese alla fine degli anni Settanta, Labanca sceglie di arricchire ulteriormente quest’esperienza aspirando ad una sorta di Neverending Spaghetti Tour, tra Italia, Europa e perché no, il mondo intero.
La band: Guido Baldoni (fisarmonica), Francesco Piras (tromba), Fabio Bado (batteria).
Sabato 9 dicembre
- “All’origine delle Prime Forme di Arte: mi esprimo attraverso la materia” – ore 10: secondo appuntamento di ogni sabato di dicembre, dedicato alle famiglie, con i laboratori condotti da Cooperativa Archeologica, presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati.Si tratta di un laboratorio creativo di manipolazione dell’argilla, secondo le tecniche preistoriche, dedicato all’origine delle prime forme d’arte. Manipolare l’argilla per i bambini è un’esperienza creativa e sensoriale molto appagante. Non è importante ciò che si produce, ma il modo con cui si arriva a produrlo, attraverso la magia del creare con le proprie mani un oggetto che fino un attimo prima non esisteva ed era stato solo immaginato. I bambini oltre a liberare la loro immaginazione sono impegnati nella realizzazione materiale di un oggetto, sviluppando coordinazione e collaborazione con gli altri in un clima sereno.
La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente il laboratorio. La durata è di circa 90 minuti. Prezzo: 6 euro (4 per i tesserati Giardini Luzzati).
- “Non solo tartufi” – ore 15: dall’Area Archeologica si parte per i vicoli come cani da trifole insieme a Ferdinando Bonora a scovare non squisiti tuberi ma altre prelibatezze culturali e artistiche nascoste ovunque nella città vecchia. Sotto gli occhi di tutti ma non sempre evidenti se mancano fiuto allenato e dovuta attenzione. Il costo è di 8 euro (5 per i soci Luzzati, Coop e Aderenti Fai).
- “Terrorist Bengala Party” – ore 22: cellula clandestina nel panorama musicale, attiva dal 2012, i Terrorist Bengala Party devono il loro nome a una storpiatura di uno scritto di Hakim Bey degli anni Novanta.Lontani dalla spensieratezza del genere che spopolava sin dai primi anni Sessanta, i Terrorist Bengala Party sono i profeti del Surf Post Atomico. Propagano il loro credo evocando scenari post apocalittici di un mondo reale, terribile e pieno di insidie, caratterizzato da fenomeni inquietanti e angosciosi come il Pacific Trash Vortex, il continente di plastica nel mezzo dell’ Oceano Pacifico.
Solo chi non balla sarà giudicato colpevole, i Terrorist Bengala Party non fanno prigionieri.
Domenica 10 dicembre
- “Dalla città al museo, dal museo alla città” – ore 15: insieme a Ferdinando Bonora esplorazione del Museo di Sant’Agostino che conserva ed espone soprattutto frammenti salvati dalle demolizioni degli ultimi due secoli, con successiva passeggiata alla scoperta di alcuni dei luoghi di provenienza e di situazioni analoghe ancora in posto. Con particolate attenzione al Medioevo. Ritrovo nell’Area Archeologica. Il costo è di 8 euro (5per i soci Luzzati, Coop e Aderenti Fai).
- Torneo di calcio freestyle al Campetto Galleano– ore 15: le iscrizioni sono aperte a under21, under16 e over16 (maschile e femminile), la quota è a offerta libera e la merenda verrà fatta a fine giornata al campetto.Asdlivefreestyle nasce nelle 2015 con l’obiettivo di portare il calcio freestyle e lo street soccer in Liguria. È una delle poche scuole al mondo di questa disciplina.
Lo street soccer è una disciplina derivata dal calcio di strada, dove due atleti si sfidano in una gabbia cercando di fare più goal possibili in tre minuti o cercando di fare un tunnel. Nato in pochi anni si è molto sviluppato nel Nord Europa, Danimarca, Belgio, Olanda e non mancano campioni da tutte le parti del mondo.
- Partita e “Special Hamb” : venite al Circolo a vedere la partita e a gustarvi l’offerta speciale della domenica: Hamburger Limited Edition (lo trovate solo nel week end) più birra a 10€. Questa settimana American Luzzati: Hamburger di Fassona, uovo, pancetta affumicata e salsa barbecue.
Martedì 12 dicembre
- “Charlas” – ore 18: presentazione del libro illustrato “Sul fronte del Porto”, ambientato a Genova durante gli anni del fascismo. Saranno presenti l’autore Ivano Baldassarre e l’illustratore Enrico Scheri.
- “Zena Latin Jam” – ore 20.30: con Catalina Huenulaf (voce e cajon), Mario Principato (percussioni), Alessandro Scotto d’Aniello (chitarra), Paola Escobar (voce e chitarra). Il Palco Libre dei Luzzati ospita artisti di strada, poeti, performer, maghi e streghe, busker, danzatori e molto altro. Siete tutti invitati a salire sul Palco libre.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi