- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TUTTI AL DUSE PER UNA BUONA CAUSA: “GENOVA, NERA E BIANCA” È LO SPETTACOLO BENEFICO IN FAVORE DELLA BANCA DEGLI OCCHI

Martedì 21 maggio, risate e beneficenza con Alessandro Bergallo e gli allievi del Teatro Rigon
GENOVA – Danza, recitazione, musica e tanta ironia al Teatro Duse in occasione dello spettacolo benefico “Genova, nera e bianca”, in programma per martedì 21 maggio alle ore 21.00. Lo spettacolo, patrocinato dai Lions e curato da Ailema (Amelia Di Lorenzo) e Andrea Begnini, con protagonista Alessandro Bergallo, sarà un percorso scherzoso e divertente tra gli aspetti e gli aneddoti più inattesi su Genova e i genovesi, un viaggio fra epoche e mondi del tutto inaspettati, un itinerario nella “genovesità” le cui tappe, segnate dall’elegante comicità di Bergallo, saranno enfatizzate da danze e balli tipici di Paesi ed epoche che hanno caratterizzato la storia di Genova fino ai giorni nostri.
Con Alessandro Bergallo saliranno sul palco gli allievi dell’Accademia Teatro Rigon di Sestri Ponente, con l’apporto del professor Franco Bampi che interverrà nei momenti salienti dello spettacolo. La sceneggiatura è di Andrea Begnini, e l’incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones, organizzazione senza scopo di lucro impegnata nel ripristino e nella preservazione della vista, che si occupa del prelievo, della valutazione, della conservazione e della distribuzione di cornee umane a scopo di trapianto terapeutico.
I PROTAGONISTI
Alessandro Bergallo
Inizia ad esibirsi a teatro giovanissimo con la compagnia dialettale Mario
Cappello, e dopo le prime esperienze giovanili con il teatro, inizia la
carriera di cabarettista.
Ha fatto parte del gruppo genovese Cavalli Marci dal loro esordio nel
1991 fino al 1998, quando se ne separa per avviare una carriera da solista e
per fondare Quellilì, gruppo che diventa noto per il
tormentone “grazie signore grazie”, e che vince il premio Risata
dell’anno 2003 nella trasmissione Baciami Versilia, condotta da Carlo Conti su
RAI 1.
Nel 2008 inizia la collaborazione con il Teatro della Tosse di Genova, con
il quale partecipa, nella duplice veste di attore e autore, a numerose
produzioni e messe in scena dello storico teatro.
A partire dal 2016 si avvicina alla tradizione di Stanislavskij frequentando
diversi seminari con l’acting coach Paolo Antonio Simioni.
Ailema (Amelia Di Lorenzo)
Nata a Genova, da sempre appassionata ai più svariati tipi di danza e ballo, dal 1999 si dedica quasi esclusivamente alle danze orientali. In Italia ha studiato anche da Sandy d’Ali e presso il Magica di Milano, con cui ha spesso collaborato. Studia in Egitto (da Randa Kamel), a Parigi (da Kamellia), a Monaco (da Mona Habib), ma la sua scuola ispiratrice è quella Argentina del Maestro Amir Thaleb, con cui studia dal 2004, quando inizia con la sua rinomata scuola (la Arabian Dance School) una strettissima collaborazione che la vede impegnata, oltre che in molti stage e programmi formativi organizzati in Italia, anche in vari soggiorni studio a Buenos Aires. Nel settembre 2012 sul palco dell’E.I.D.A., festival mondiale di danze orientali, riceve direttamente dal Maestro Amir Thaleb il diploma ufficiale della sede Arabian Dance School in qualità di Maestra riconosciuta.
Oltre alla danza approfondisce studi e pratica della musica araba con famosi musicisti come Hossam Ramzy e Osvaldo Brandan. Sempre molto impegnata sul fronte della diffusione culturale di questa antica arte, partecipa spesso a dibattiti mediatici sull’arte a confronto oriente-occidente e promuove diversi incontri e dibattiti: presso la biblioteca Berio la conferenza “Danza mediorientale. Un’Arte senza frontiere!”; presso la FNAC incontri inerenti la danza, come quello con Kassim Bayatly, autore del libro “Il corpo svelato” in occasione della ristampa, e quello tenuto personalmente sul tema della femminilità.
Svolge regolarmente seminari su danza e ritmologia. È ideatrice e promotrice della rassegna “Danza con Genova in Oriente”, organizzata per 5 anni con le istituzioni cittadine.
Ha tradotto e curato l’edizione italiana del libro “La millenaria danza del ventre….” di Amir Thaleb, edito da Ananke.
Per info: info@genovadanzaorientale.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi