- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
TULLIO SOLENGHI TORNA NEI PANNI DI GILBERTO GOVI CON “PIGNASECCA E PIGNAVERDE”: ALL’IVO CHIESA DAL 6 AL 19 MARZO

Teatro Nazionale ospita il grande ritorno a Genova del classico della commedia ligure. Dopo il successo in ottobre a Camogli, ricomincia la tournée degli spettacoli sold out
GENOVA – Dal 6 al 19 marzo Tullio Solenghi torna a mettere i panni di Gilberto Govi nello spettacolo “Pignasecca e Pignaverde”, coproduzione del Nazionale in scena al Teatro Ivo Chiesa. Gli appuntamenti del classico della commedia genovese proveranno a replicare il grande successo de “I maneggi per maritare una figlia” dello scorso aprile e sono già quasi tutti sold out. Maggiori informazioni di seguito.
Da giovedì 6 a mercoledì 19 marzo | Teatro Ivo Chiesa
Pignasecca e Pignaverde
di Emerico Valentinetti
adattamento in due atti Tullio Solenghi e Margherita Rubino
regia Tullio Solenghi
con Tullio Solenghi, Mauro Pirovano, Roberto Alinghieri, Claudia Benzi, Stefania Pepe
Laura Repetto, Matteo Traverso, Aleph Viola
progetto scenografico Davide Livermore
trucco e parrucco Bruna Calvaresi
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale di Camogli
durata 1 ora e 50’
Dopo il clamoroso successo ottenuto con I maneggi per maritare una figlia, primo capitolo del “progetto Govi”, capace di fare sold out oltre che in Liguria, in Lombardia, nel Lazio e in Svizzera, con oltre 50.000 spettatori in 80 recite, Tullio Solenghi torna a omaggiare il talento e la maschera di Gilberto Govi, suo primo punto di riferimento in gioventù.
In Pignasecca e Pignaverde che debutta giovedì 6 marzo al Teatro Ivo Chiesa (in scena per due settimane, fino a mercoledì 19 marzo), il celebre attore e regista genovese, che insieme a Margherita Rubino ha curato l’adattamento, si misura con un altro cavallo di battaglia della tradizione comica ligure. Nel dare vita allo spilorcio per antonomasia Felice Pastorino, Solenghi si affida nuovamente ad una lunga e accurata sessione di “trucco e parrucco”, curata da Bruna Calvaresi, dagli esiti davvero strabilianti, tanto che ad una certa distanza sembra di rivedere in scena il grande Gilberto Govi.
«È una sorta di clonazione – scherza lo stesso Solenghi – penso sia necessario riportare Govi sul palcoscenico nel modo più fedele possibile. Per me la sua è una “maschera” senza tempo, paragonabile a quella di Arlecchino, ed è con questo rispetto e con questa dedizione che lo interpreto».
Per il ruolo del cugino Alessandro, che insieme a Felice Pastorino è il protagonista di molte scene da ricordare, tra cui quella del sigaro fumato in verticale, Solenghi ha voluto accanto a sé un altro attore comico, molto noto e amato dal pubblico genovese, come Mauro Pirovano.
Completano il cast, attori e attrici liguri e non solo, come Roberto Alinghieri, Claudia Benzi, Stefania Pepe, Laura Repetto, Matteo Traverso, Aleph Viola.
La scena e i costumi dello spettacolo sono ideati da Davide Livermore che, giocando con il bianco e nero, omaggia le commedie goviane trasmesse in tv negli anni ’60.
«Lascio i panni del remissivo Steva per calarmi con immutato entusiasmo in quelli del più arcigno Felice Pastorino – dalle note di regia Tullio Solenghi – una maschera che, a differenza della precedente, nasconde, tra gli immancabili spunti di grande comicità, lati umani intriganti da indagare e rappresentare. Questo nuovo personaggio rappresenta, infatti, l’eterno archetipo dell’avaro, attorno al quale ruotano personaggi e situazioni che vanno a comporre quel microcosmo di stampo ligure che si manifesta in una sorta di preziosa “foto d’epoca”.
E’ proprio sfogliando queste immagini sceniche che il pubblico ha partecipato ai nostri Maneggi, in una sorta di rito collettivo che voglio puntualmente ricreare con questa nuova rappresentazione, una nuova sfida per me, per la mia messa in scena e per la compagnia che mi affianca, professionalmente ineccepibile in ogni ruolo, perché l’empatia del gruppo è sempre stata una delle risorse essenziali del teatro di Gilberto Govi. A lui e alla sua arte ho voluto dedicare anche in questa mia nuova messa in scena».
Pignasecca e Pignaverde – Teatro Ivo Chiesa, da giovedì 6 a mercoledì 19 marzo:
martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30; giovedì e sabato – 19.30;
domenica -16; lunedì – riposo.
Info e biglietti telefono 010 5342 720;
e-mail teatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi