- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tremila bambini in marcia con “Siamo nati per camminare”, la sfida per la mobilità sostenibile delle scuole della città
GENOVA – Dal 14 al 25 ottobre parte il progetto-gioco dell’associazione Genitori Antismog “Siamo nati per camminare”. Oltre tremila bambini di 31 scuole genovesi faranno squadra e si sfideranno tra loro cercando di andare a scuola, a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. L’iniziativa si propone di promuove una mobilità sostenibile e attiva dei percorsi casa-scuola e uno spazio pubblico più a misura di bambino.
Al termine, le classi e scuole vincitrici verranno invitate all’evento di premiazione finale che si svolgerà il 15 novembre alla presenza dei rappresentanti dei Genitori Antismog, delle autorità cittadine e degli sponsor.
«Quest’anno, per la prima volta, anche Genova partecipa a Siamo nati per camminare, un progetto-gioco molto importante che educa i bimbi genovesi a muoversi in maniera più attiva e rispettosa dell’ambiente, non solo nei percorsi casa-scuola, ma in tutta la vita quotidiana – dichiara l’assessore alla Mobilità integrata, Trasporti e Ambiente del Comune di Genova – Più di 3.000 bambini di oltre 160 classi parteciperanno a questa bella iniziativa che, con un approccio ludico, insegna a loro e per osmosi alle loro famiglie a cambiare il proprio stile di vita, coniugando ai benefici psicofisici i vantaggi per la nostra città in termini di minori inquinamento, traffico e rischi per la salute, individuale e collettiva. Continueremo a lavorare con scuole, associazioni, cittadini e ASL3 per costruire insieme una nuova cultura della mobilità urbana basata su azioni e valori di fondo quali l’andare a piedi e in bicicletta, usare il trasporto pubblico e promuovere la sicurezza stradale».
«Siamo nati per camminare è un progetto fantastico che risponde perfettamente all’obiettivo, attraverso il gioco, di trasformare i bimbi in attori del cambiamento – commenta l’assessore alle Politiche dell’Istruzione del Comune di Genova – Tante scuole della nostra città hanno aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa, rafforzando la sinergia in essere tra istituzioni, mondo scolastico e associazioni per adottare e diffondere, in tutto il tessuto sociale, azioni virtuose di mobilità urbana. Sono convinta che “Siamo nati per camminare” darà un ulteriore sprint ai nostri Pedibus, che in questi anni sono cresciuti in tutta Genova grazie all’impegno di tutti gli stakeholder, a partire dai bimbi che oggi non solo chiedono di andare a scuola a piedi, ma invitano i loro familiari a fare altrettanto per riequilibrare il rapporto tra le attività umane e l’ambiente».
«In questo nuovo anno scolastico – spiega Teresa Saporita, Responsabile SSD Epidemiologia e Promozione della Salute ASL3 – ASL3 ha piacere di collaborare con l’Associazione Genitori Antismog nell’ambito del progetto Siamo nati per camminare. Si tratta di una iniziativa che riteniamo propedeutica al nostro Pedibus in grado di sensibilizzare ulteriormente le famiglie alla cultura del movimento fisico a partire dai più piccoli».
«Siamo orgogliosi di constatare che ogni anno sono sempre più numerose le scuole che partecipano a Siamo nati per camminare a dimostrazione dell’elevato interesse verso le forme di mobilità alternativa – afferma Stefano Porro, Future Mobility Manager di Pirelli – Dopo i successi riscontrati in altre città, anche in questa prima edizione di Genova l’obiettivo è sensibilizzare i bambini e le loro famiglie alla mobilità attiva e alla sicurezza stradale: due elementi fondamentali per il benessere futuro e per contribuire ad accelerare lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile».
«Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Genova che, insieme ad ASL3, ha scelto di sostenere con grande convinzione ed entusiasmo il progetto per i suoi obiettivi – sottolinea la responsabile di Siamo nati per camminare Monica Vercesi – e la sua capacità di svolgere un’azione propedeutica nei confronti dell’avvio dei Pedibus, i mobility manager scolastici, i dirigenti e i coordinatori didattici che hanno colto il potenziale del progetto e condividono il ruolo che la scuola deve avere nella sensibilizzazione delle famiglie su questi temi».
Siamo nati per camminare 2024 è organizzato in collaborazione con il Comune di Genova e l’ASL3 – Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità ed è sostenuto da Pirelli, BancoBPM e da Decathlon, Il laboratorio Cooperativa Sociale e Le Museanti.
TEMI E MATERIALI DI SIAMO NATI PER CAMMINARE
Due i temi dell’edizione 2024 di Siamo nati per camminare:
– promuovere una mobilità più sostenibile casa-scuola, contribuendo a rendere le strade più sicure e accoglienti per i bambini
– sollecitare i più piccoli a considerare la città come un essere vivente, ad ascoltarla e darle voce nei confronti del mondo degli adulti.
Al primo tema è abbinato il Concorso sulla mobilità casa-scuola a livello cittadino a cui, dal 14 al 25 ottobre, parteciperanno le classi iscritte.
Inoltre, nello stesso periodo, le classi che lo desiderano potranno rielaborare i materiali del secondo tema, riflettendo sull’idea che la città sia un essere vivente a cui i bambini possono e devono dare voce.
Tutte e 31 le scuole genovesi iscritte hanno ricevuto uno o più manifesti di presentazione dell’iniziativa.
Oltre al materiale per tutte le famiglie, ogni classe ha avuto:
– Il tabellone su cui i bambini, durante le due settimane di “competizione”, registreranno ogni giorno la modalità con cui saranno andati a scuola
– La lettera per gli insegnanti di presentazione del progetto-gioco
– Materiali online per lavorare sui temi di progetto
LE SCUOLE ISCRITTE
L’elenco completo delle scuole iscritte:
– Primarie: D. Ferrero, IC Cornigliano; Mameli e Montegrappa – IC San Francesco Da Paola; De Scalzi-Polacco, IC Maddalena-Bertani; Doria, IC Molassana e Prato; scuola primaria Convitto Nazionale Cristoforo Colombo; G. Embriaco e Garaventa-Gallo, IC Centro Storico; Solari, IC Terralba; Foglietta e Tommaseo, IC Sestri Est; De Amicis, IC Voltri; Mazzini, IC Castelletto; Salgari, IC Barabino; Fanciulli e Borsi, IC Quezzi; E. Morante, IC Teglia.
– Infanzia: Chighizola; Tina Quaglia; Aurora; Gnecco Massa; Colombo; S. Luigi; Monticelli; Villa Stalder; Sant’Elia; San Desiderio; Borgo Pila; Villa Dufour.
– Nidi: Villa Stalder; Villa Savoretti; Erba Voglio.
Significativa l’adesione e partecipazione a Siamo nati per camminare dei bimbi di diversi ordini di scuola, nell’ottica di promuovere la continuità didattica ed educativa dei valori sottesi al progetto.
GENITORI ANTISMOG
Da oltre 20 anni i Genitori Antismog conducono una campagna di azione, spronando le amministrazioni a mettere in atto e perseguire una vera politica ambientale e contribuendo a diffondere il valore culturale e sociale di scelte di mobilità favorevoli alla salute e al benessere collettivo, attraverso azioni di comunicazione e sensibilizzazione, iniziative, progetti (scuole, istituzioni, aziende e attività commerciali).
Genitori Antismog è membro dell’EEB European Environmental Bureau (www.eeb.org <http://www.eeb.org/>) la più vasta federazione europea di associazioni ambientaliste e sostiene Transport & Environment
(www.transportenvironment.org <http://www.transportenvironment.org/>).
Roberto Bordi
rbordi@comune.genova.it – 3334709006
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi