- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TRE ALLEGRI “E INNAMORATI DI GENOVA” RAGAZZI MORTI

In occasione del concerto di venerdì sera ai Giardini Baltimora, Davide Toffolo racconta il suo rapporto speciale con la Superba
Il meglio della musica indipendente genovese e non solo si prepara per la Notte Greenfog, festival organizzato dal collettivo legato all’omonima etichetta e studio di registrazione genovese, che venerdì 4 agosto dalle 18.30 animerà i due palchi dei Giardini Baltimora di Genova. Per l’occasione, non potevano mancare i Tre Allegri Ragazzi Morti, che proprio dieci anni fa registrarono negli studi Greenfog di Cornigliano uno dei loro maggiori album, “La seconda rivoluzione sessuale”.
Una speciale ricorrenza che li porta un’altra volta a Genova, culla anche del neo progetto sulla cumbia che li ha visti impegnati nel nuovo singolo “La Grana”, uscito lo scorso maggio, e nella creazione della nuova estensione della loro etichetta “La Tempesta Sur”. Da oltre vent’anni simbolo dell’indie rock nazionale, il gruppo di Pordenone sarà anticipato dalle band genovesi Od Fulmine, Cartavetro, Rolando/Bacher, l’Ultimodeimieicani e Irman Non esiste. Aftershow al Banano Tsunami a cura di Myss Keta.
Un nuovo singolo uscito lo scorso maggio, la prima raccolta italiana di cumbia e un tour in compagnia degli artisti della loro etichetta “La Tempesta” per tutta Italia, che si chiuderà il 15 agosto allo Sziget Festival di Budapest. Davide Toffolo, voce della band, ci ha parlato dei dieci anni dell’album che più li rappresenta, della passione per i ritmi sud americani della cumbia, che hanno portato alla creazione della raccolta “Istituto Italiano di Cumbia (Vol. 1)”, e del rapporto speciale che i Tre Ragazzi Morti hanno con Genova.
Come sta andando il tour?
«È stato un tour bellissimo, abbiamo fatto dodici date e suonato un po’ per tutta Italia, circondati da tanta gente e soprattutto da musicisti speciali della nostra etichetta La Tempesta. Oltre all’emozione di condividere il palco con tanti amici, abbiamo capito che la musica che proponiamo è ancora in ottima forma».
Proprio a Genova dieci anni fa vide la luce “La seconda rivoluzione sessuale”, forse il vostro disco più importante.
«Sì, il concerto di Genova per noi sarà molto importante: proprio quest’anno festeggiamo il decimo anniversario di un disco fondamentale, che contiene il nostro pezzo più famoso che è “Il Mondo Prima”, un disco che racchiude al suo interno tanti segni che poi abbiamo sviluppato nei dischi successivi. “La Seconda Rivoluzione Sessuale” nacque proprio negli studi Greenfog, per questo abbiamo un rapporto speciale con Genova e con i musicisti genovesi».
Come è nata la tua passione per la cumbia?
«Da sempre ho un’attrazione particolare per le musiche marginali, la cumbia è un tipo di musica popolare molto ascoltata in Sud America, dall’Argentina al Messico, sebbene sia molto diversa dalla musica latino americana che siamo abituati a sentire. È una musica primitiva che viene dal popolo, l’ho incontrata in Argentina e mi ha subito affascinato. Da lì poi si è spostata negli Stati Uniti, in Europa e anche in Italia ha trovato una sua versione contemporanea. Girando per le varie regioni, ho avuto la possibilità di conoscere tanti altri cumbieri e scoprire una nuova scena che riguarda appunto questo genere di musica. Proprio negli studi Greenfog è nata la prima mappatura della cumbia in Italia, che ha portato alla realizzazione del disco “Istituto Italiano di Cumbia (Vol. 1)”, anticipato dal singolo “La Grana”, in collaborazione con Ucronic. Della compilation fanno parte nove gruppi cumbieri contemporanei italiani, provenienti da Genova, Roma, Torino, Milano e Pordenone».
A Genova hai presentato recentemente il progetto “Cumbia Minimal”.
« “Cumbia minimal” è un esperimento, una stimolazione sul territorio di musicisti che unisce la musica minimalista alla cumbia. Il progetto sposta una musica marginale, legata a una popolazione non colta ma popolare appunto, come la cumbia, a una dimensione colta. È una specie di salto mortale, che però ha un effetto fortissimo sui musicisti, proprio per la sua meccanica musicale. L’ho scritta lo scorso inverno e l’ho presentata la prima volta in pubblico a Genova. Ha avuto un risultato molto positivo, perché coinvolge i musicisti in modo trasversale».
Tempesta Sur. Di cosa si tratta?
«La Tempesta Sur è un ramo della Tempesta che darà voce a musicisti e a suoni che arrivano dall’altra parte del globo. Il Sur è appunto l’emisfero che sta dall’altra parte dell’equatore, capovolto rispetto al nostro punto di vista. Questa nuova esperienza è un po’ come vivere con la testa rovesciata, camminando sulle mani. In questo momento è la condizione che preferisco: trovarmi completamente rovesciato rispetto alla realtà».
Che concerto sarà quello di venerdì sera?
«Questo tour ci sta regalando concerti tra i più solari, energici e liberi degli ultimi anni. Anche a Genova siamo certi sarà così. Sicuramente, vista la speciale ricorrenza, faremo diversi brani del disco “La seconda rivoluzione sessuale”, che sono comunque sempre presenti nelle nostre scalette. E poi avremo diverse sorprese, con incontri speciali sul palco… ma non voglio svelarvi niente. Una cosa però la voglio dire: a fine concerto, ci sarà al Banano l’aftershow con Myss Keta, un’artista milanese che siamo fieri di avere nel collettivo La Tempesta. È un fenomeno che cambierà la musica, ne siamo certi».
A quando il prossimo disco dei Tre Allegri Ragazzi Morti?
«Stiamo lavorando e scrivendo ogni giorno, ma chi ci conosce sa che tra un nostro disco e l’altro passano almeno tre anni, quindi credo che ci vorrà ancora un po’ di tempo».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi