- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Traversata wild da Camogli a Portofino

PORTOFINO – Domenica 21 gennaio dalle ore 8.45 alle 16 si avrà l’occasione di partecipare a una straordinaria traversata da Camogli a Portofino.
Uno degli itinerari più spettacolari del Monte di Portofino è sicuramente quello che collega, sul versante mare, San Rocco di Camogli con San Fruttuoso.
Il sentiero, consigliato a escursionisti esperti per la presenza di alcuni tratti esposti e attrezzati con catene, parte da San Rocco di Camogli (mt. 219), eccezionale punto panoramico, e si sviluppa lungo il viottolo che raggiunge prima località Mortola, con le sue case decorate a trompe l’oeil, poi il bivio di Fornelli per proseguire per le Batterie (mt. 246), località così chiamata per la presenza di bunker antiaerei costruiti durante la seconda guerra mondiale.
Da qui, immersi nella macchia mediterranea, si scende ai piedi del Monte Bricco e superato il Passo del Bacio, si giunge a Cala dell’Oro, la parte più selvaggia e protetta del Parco, luogo dall’inconfondibile mare blu con insenature nascoste. Oltrepassato il crinale del Termine, si scende attraverso la macchia mediterranea tra lecceti ed antichi uliveti, sino a raggiungere San Fruttuoso.
Il sentiero, dalle case dei pescatori della frazione la “Cheta” a San Fruttuoso, un tempo residenza di pescatori, sale tortuoso verso Base O (mt. 220), attraversando folte leccete e radure a macchia mediterranea. Oltrepassata la Costa dei Ghidelli, l’incisura del torrente Ruffinale e il lungo tratto di costa a precipizio sul mare sovrastante la Cala degli Inglesi, l’itinerario prosegue fino a località Prato (mt. 245) da dove, tra i coltivi, si giunge alla chiesetta di San Sebastiano. Edificata intorno al 1400 mostra un sagrato in ciottoli raffigurante lo stemma di Portofino Mare. Scendendo lungo il crinale, costeggiando imponenti muri di ville, si giunge al porto di Portofino, circondato dalla suggestiva e famosa palazzata multicolore.
A fare da guida sarà Gae Valle. Si consiglia caldamente un abbigliamento sportivo, con pedule da trekking, giacca antivento, cappello. Sono utili bastoncini da trekking.
Ritrovo domenica 21 gennaio alle ore 6 da Borgosesia o alle ore 8.45 da Camogli.
La quota di partecipazione è di 30 euro (si organizzano anche servizi di car sharing).
Per prenotazioni: associazionewild@gmail.com o al numero 366 2843350.
Per ulteriori informazioni visita il sito web o l’evento su Facebook.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi