- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Trasporti pubblici, prolungata fino al 31 luglio la gratuità di metrò, ascensori, funicolari e cremagliera

GENOVA – Metropolitana e impianti verticali ancora gratuiti fino al 31 luglio 2022. La decisione, presa dal Comune di Genova insieme ad AMT, è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Tursi con la partecipazione dell’assessore alla mobilità integrata e trasporti Matteo Campora e del presidente AMT Marco Beltrami.
Visto il successo e il gradimento dei primi 4 mesi di sperimentazione, partita il 1° dicembre 2021 e in scadenza giovedì 31 marzo, Comune di Genova e AMT hanno stabilito la prosecuzione della gratuità con le stesse modalità.
Gli impianti verticali (ascensori, funicolari e cremagliera) continueranno ad essere gratuiti tutti i giorni della settimana senza limiti di orario, mentre per la metropolitana la gratuità riguarderà le due fasce orarie di morbida: tutti i giorni dalle 10 alle 16 e dalle 20 alle 22.
Scopo della gratuità di metrò e impianti verticali è di estendere il più possibile l’utilizzo dei mezzi pubblici in città, al fine di promuovere una mobilità più sostenibile. Infatti, aumentando il numero di utenti del TPL, si riducono la circolazione di mezzi privati e le emissioni di CO₂.
Inoltre la sperimentazione ha rappresentato il primo passo della revisione degli orari della città che potrà avvenire grazie all’implementazione dei Piani Spostamento Casa-Lavoro del Comune di Genova e delle principali aziende aventi sede sul territorio cittadino.
Numeri e bilancio della sperimentazione
Sono stati verificati gli effetti dell’utilizzo della leva tariffaria del trasporto pubblico su diversi piani: l’acquisizione di nuovi utenti, il riequilibrio dei carichi con spostamento di utenti dall’ora di punta alla morbida, le condizioni dell’aria e l’impatto sulla viabilità, con una diminuzione del numero di mezzi privati su strada che ha evitato congestioni del traffico cittadino.
I sistemi contapasseggeri messi a punto nel 2021 hanno consentito di valutare con precisione gli andamenti. I primi 4 mesi hanno fornito dati molto interessanti, con un crescente apprezzamento e utilizzo da parte dei cittadini genovesi: da qui la necessità di continuare la sperimentazione per valutare appieno il potenziale della gratuità.
Per poter leggere meglio i risultati sono state fatte anche indagini sui clienti, finalizzate a cogliere le motivazioni dei loro spostamenti nelle fasce di gratuità.
La crescita dell’utilizzo del sistema ferro/fune ha portato nel mese di marzo a dati significativi, tra i quali:
· incremento del 33,4% nell’utilizzo degli impianti verticali;
· incremento del 18% di utilizzo nella fascia di gratuità della metro nel mese di marzo, pari a 36.000 passeggeri in più;
· il 25% di questi hanno modificato le proprie abitudini di viaggio per fruire della gratuità;
· il 26% di coloro che hanno modificato le proprie abitudini, prima viaggiavano con mezzi privati. Questo vuol dire che ogni settimana di marzo sono stati eliminati più di 3.000 tragitti effettuati con mezzi termici, con un sensibile beneficio ambientale.
I dati ottenuti vanno al di là dei risultati presenti in letteratura, indicando quindi un percorso di sviluppo di sicuro interesse.
Genova è stata la prima città italiana di grandi dimensioni a sperimentare il trasporto pubblico gratuito per specifici mezzi e fasce orarie, mentre altri centro urbani del Paese hanno optato per l’esenzione del pagamento del titolo di viaggio solo per alcune categorie di persone.
«Genova ha l’ambizione di diventare la prima città in Italia con un trasporto pubblico a libero accesso – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci –. Questa sperimentazione è uno dei primi passi di un progetto che vuole rivoluzionare il sistema e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale in città con un sistema integrato ed efficiente. Alle azioni di miglioramento del sistema infrastrutturale, dal prolungamento dell’attuale linea della metropolitana allo Skymetro della Valbisagno fino al sistema dei 5 assi, si affiancherà la sostituzione dell’intera flotta dei mezzi AMT che entro il 2025 saranno tutti elettrici. Stiamo vivendo un momento di rivoluzione epocale del modo di concepire il trasporto pubblico a Genova. Il fatto che i dati su questa sperimentazione siano addirittura al di sopra delle nostre attese e che i genovesi abbiano recepito il nostro messaggio mi conforta sulla scelta intrapresa».
«Siamo molto soddisfatti per l’ottimo riscontro avuto dalla sperimentazione della gratuità di metropolitana e impianti verticali – commenta l’assessore alla mobilità integrata e trasporti Matteo Campora – L’obiettivo era di rendere il Trasporto Pubblico Locale più attrattivo nei confronti di genovesi e turisti e i numeri dicono che ce l’abbiamo fatta. Rinunciare al mezzo privato in favore di quello pubblico è un modo concreto per decongestionare il traffico cittadino, adottando abitudini di mobilità più attive e rispettose dell’ambiente. Con questa sperimentazione abbiamo voluto far vedere a cittadini e visitatori come sia comodo e rapido utilizzare metrò, ascensori, funicolari e cremagliera per spostarsi in città. Una dimostrazione pratica della Genova che prenderà forma nei prossimi anni con il piano dei 5 assi di forza del TPL genovese, che diventerà ancora più confortevole, efficiente, veloce e sostenibile».
«I risultati finora ottenuti dalla sperimentazione della gratuità sono estremamente interessanti, direi sorprendenti, e in costante miglioramento – sottolinea il presidente di AMT Marco Beltrami –. Per questo trovo opportuna la prosecuzione per alcuni mesi per arrivare a capire quale sia il reale potenziale di modifica dei comportamenti dovuti alla gratuità. Ringrazio il Comune e la Regione per aver trovato le fonti di finanziamento che potranno consentire di portare avanti questa sperimentazione senza penalizzare la tenuta dei conti economici di AMT».
«Se si fossero destinate le stesse risorse per ridurre tariffe e abbonamenti in modo generalizzato – aggiunge il coordinatore della mobilità urbana sostenibile Enrico Musso – avremmo fatto più contenti gli utenti del trasporto pubblico ma non avremmo “convertito” quasi nessun automobilista. Così invece si sono attratti nuovi utenti, che in questo modo hanno sperimentato il trasporto pubblico e i suoi vantaggi spesso sottovalutati. È chiaro che “nessun pasto è gratis”, e nemmeno i trasporti lo sono. In teoria la soluzione liberale sarebbe di far pagare alle auto l’inquinamento e la congestione che causano, mentre in questo modo l’incentivo al trasporto pubblico lo pagano tutti i contribuenti, automobilisti e non. Ma è un buon inizio per promuovere “con le buone” una mobilità più sostenibile».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Non ce l’ha fatta la tartaruga Caretta caretta recuperata venerdì scorso a Monterosso
GENOVA – L’esemplare di tartaruga Caretta caretta recuperato a Monterosso venerdì scorso...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà in...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Il teatro al cinema: fino al 3 settembre al Sivori la proiezione di “Mahabharata” di Peter Brook
GENOVA – Al cinema Sivori torna in versione restaurata e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Al Porto Antico di Genova riapre “L’Amour Burlesque”: il 2 settembre l’inaugurazione
GENOVA – In arrivo al Porto Antico di Genova la...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
NUOVE NOMINE PER PALAZZO DUCALE: BERTI RIBOLI E COSTA CONFERMATI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Francesco Berti Riboli e Beppe Costa nominati rispettivamente vicepresidente e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Sport e università: a Pra’ si aprono degli spazi per studenti atleti
GENOVA – Approvata la convenzione tra Comune di Genova, Unige...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Gli studenti del Gaslini-Meucci vincono gli “ACES International Video Awards 2025” con il video “Uno Slalom di emozioni”
GENOVA – La Liguria, sabato 30 agosto, è stata premiata...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi