- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Tragedia Ponte Morandi, tutte le misure adottate dal Comune a favore dei parenti delle vittime

GENOVA – La Giunta comunale, nella seduta di ieri pomeriggio, ha adottato una delibera contenente una serie di misure a favore dei parenti delle vittime della tragedia di Ponte Morandi per dare una risposta concreta alle richieste emerse in esito all’incontro tenutosi lo scorso 31 ottobre tra l’assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e le famiglie superstiti.
La riunione aveva fatto emergere difficoltà concrete che richiedono un sostegno urgente di ordine economico e psicologico di cui il Comune di Genova, per quanto di competenza, ha deciso di farsi carico, adottando una serie di sgravi su tributi, esenzioni da ristorazione scolastica e agevolazioni varie, con particolare attenzione alla tutela dei minori.
In particolare, la delibera, proposta oltre che da Pietro Piciocchi anche dagli assessori alle Politiche Educative Francesca Fassio e da quello all’Ambiente e ai Servizi Civici Mattero Campora, stabilisce per i figli minori delle vittime l’annullamento delle spese per ristorazione per tutto l’anno scolastico 2018/19, e la sospensione, per lo stesso anno scolastico, delle richieste di pagamento di tutti i debiti pregressi.
Vengono anche previste una riserva di posti per poter accedere ai servizi educativi 0/6 anni e un’assistenza specifica in supporto ai famigliari delle vittime, con progetti personalizzati per affrontare problematiche relative alla cura dei bambini, al sostegno delle persone anziane e con disabilità ed all’inclusione lavorativa, attraverso l’offerta di servizi sociali mirati.
Con un sistema di sostegno analogo a quello adottato per gli abitanti della cosiddetta “zona rossa”, sono messe a disposizione delle famiglie delle vittime, ove necessario, soluzioni abitative adeguate alle esigenze proprie di ciascuna di esse; per l’anno 2018, inoltre, viene stanziato un contributo pari alla TARI dovuta per le abitazioni delle vittime residenti nel Comune di Genova.
L’Amministrazione, infine, ha inteso farsi carico di tutte le spese sostenute dalle famiglie per i trasporti funebri e le sepolture.
“Credo che la delibera che abbiamo adottato ieri” – dichiara l’Assessore al Bilancio Pietro Piciocchi – “sia il minimo dovuto a chi ha dovuto affrontare e sta affrontando una tragedia immane con grande compostezza e dignità. Il Comune di Genova vuole essere vicino a queste persone, che devono restare oggetto di costante attenzione da parte nostra, accompagnandole nelle loro necessità, con tutto il supporto necessario di ordine psicologico ed economico”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi