- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Tra musical, filosofia, antico Egitto e vignette, i prossimi eventi alla Feltrinelli
GENOVA – Inizia una nuova settimana di eventi alla libreria Feltrinelli di Genova.
Lunedì 8 ottobre, alle ore 17.30, la presentazione del musical “An American in Paris”: ritornano i pomeriggi dedicati alla presentazione del cartellone 2018-2019 del teatro Carlo Felice di Genova. Per la premiere del 12 ottobre di American in Paris, Massimo Pastorelli intervisterà i protagonisti, tra cui il regista Federico Bellone.
Ecco il cast:
Direttore d’Orchestra, Daniel Smith
Regia, Federico Bellone
Coreografie, Fabrizio Angelini
Traduzioni, Alice Mistroni e Claudio Zanelli
Nuovo allestimento in coproduzione
Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice
Martedì 9 ottobre, dalle ore 18:00, “Incontro con Il Baffo”: l’autore è Giulio Mosca, artefice del personaggio social Il Baffo, per cui ha creato una pagina Facebook lo scorso Natale. Genovese, trasferitosi a Torino per gli studi, è stato fondatore di una start-up nel 2014 che si occupa di cibo e viveri e per la quale gestisce la direzione creativa. Un’indole artistica, la sua, inizialmente limitata dalle varie responsabilità da ricoprire e che lo hanno portato a ritagliarsi uno spazio personale, nell’arco giornata, dove potesse esprimersi per non implodere.
Il libro è l’edizione cartacea delle migliori vignette del Baffo, scelte personalmente da Giulio Mosca per la stampa. Nel volume parecchio materiale inedito, commenti e testi d’accompagnamento che descrivono l’avventura e la crescita del più recente fenomeno virale di Internet. “Sublimi banalità quotidiane per persone blu” (ManFont). Con l’autore interviene Massimo Villa.
Giovedì 11 ottobre, dalle ore 18:00, “Tutankhamon il fanciullo”: un viaggio di quasi 3000 anni per immergersi in un Egitto nel suo massimo splendore, attraverso la vita di cinque indimenticabili faraoni: l’immortale Cheope, l’eretico Akhenaton, il fanciullo Tutankhamon, il grande Ramses II e la divina Cleopatra.
Guidati dal collettivo di autori Valery Esperian, i lettori vivranno in presa diretta le ambizioni, le lotte, i trionfi e le sconfitte dei Faraoni, tra intrighi di corte ed epiche battaglie; ma anche la loro vita quotidiana, fatta di legami spesso fatali, di vizi e virtù, di debolezze, paure e passioni.
Perché prima di essere incarnazioni delle divinità, i Faraoni erano soprattutto esseri umani.
Un’inedita rievocazione di una civiltà caratterizzata da costruzioni colossali assurte a meraviglie del mondo, conquiste militari, culti mistici e rivoluzioni religiose.
Un mondo ricco di suggestioni, unico nel suo genere, popolato da scribi, sacerdoti, contadini, artigiani, schiavi e soldati.
Un mondo antico e mitico che non è mai stato così vicino.
Chi sono gli autori del collettivo?
Valery Esperian è un progetto tutto italiano.
Gli autori dietro Valery Esperian sono noti, in quanto già diffusi da Fanucci Editore:
Luigi Brasili e Vincenzo Vizzini – autori di Cheope l’immortale
Elisa Bertini e Antonio Tenisci – autori di Akhenaton l’eretico
Fabio Ancarani e Francesco Citro – autori di Tutankhamon il fanciullo
Miller Gorini e Daniele Pisani – autori di Ramses il figlio del sole
Angelo Frascella e Massimo Lunati – autori di Cleopatra la divina.
Interverrà Fabio Ancarani insieme a Simona Salaris.
Venerdì 12 ottobre, dalle ore 18:00, “Il Tao di Nietzsche”: Friedrich Nietzsche non assomiglia affatto a un monaco buddista. Eppure la sua filosofia, come egli stesso in parte ammise, si rivela sorprendentemente vicina ad alcuni aspetti della filosofia taoista e zen. Un testo di Moreno Montanari per orientarsi nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del Novecento, indagando le profonde ragioni della sua inquietante attualità. Con l’autore, per presentare “Il Tao di Nietzsche” (Mursia) intervengono Andrea Ignazio Daddi e Sara Oliva Boch.
Moreno Montanari è analista filosofo e socio fondatore di Sabof (società degli analisti biografici a orientamento filosofico); insegna alla Scuola in analisi biografica a orientamento filosofico di Philo e a Mitobiografica – Scuola del mestiere di vivere. Nei suoi lavori, editoriali e seminariali, propone l’integrazione della prospettiva psicoanalitica con lo sguardo delle filosofie occidentali e orientali e gli insegnamenti delle diverse tradizioni spirituali rivisitati in chiave laica.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi