- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Tra le iniziative natalizie “Circumnavigando Festival”, 12 giorni di circo e teatro

GENOVA – Torna a Genova dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 la 18esima edizione di “Circumnavigando Festival, la rassegna internazionale di circo contemporaneo e teatro organizzata dall’Associazione Sarabanda, con la direzione artistica di Boris Vecchio.
L’edizione di quest’anno presenta un significativo sottotitolo, “GenerAction” ad indicare le generazioni che il Festival riunisce attorno a sé. Generazioni di artisti e drammaturghi che ogni anno si esibiscono a Circumnavigando, partendo dalle compagnie professioniste fino ai giovani esordienti, ma anche generazioni di pubblico, a conferma della capacità degli spettacoli di coinvolgere spettatori di ogni età.
Per 12 giorni, 30 spettacoli a cura di 14 compagnie nazionali e internazionali animeranno le piazze, i palazzi storici e i teatri del centro città e il celebre tendone da circo al Porto Antico, fino al Teatro Sociale di Camogli e Piazza da Vico a Rapallo. Presenze artistiche da diversi paesi a partire dall’Italia, che si fa sempre più presente sulla scena contemporanea europea, per continuare con Brasile, Svezia, Germania e Francia.
“Siamo molto orgogliosi del fitto calendario di eventi che è stato creato in occasione delle festività natalizie, – ha dichiarato Ilaria Cavo, assessore alla cultura di Regione Liguria – il 2018 è stato un anno molto particolare per i genovesi e per i liguri e gli enti locali hanno compiuto un grande sforzo per proseguire nella promozione e nella valorizzazione del nostro territorio. Regione è da sempre attenta al supporto e al sostegno delle manifestazioni di qualità e il Festival Circumnavigando rientra a pieno titolo tra le consolidate iniziative di spessore che ampliano l’offerta culturale in città”.
“Un appuntamento che anima di spettacoli le piazze, i palazzi storici, i teatri e il Porto antico e che è ormai entrato a pieno diritto a far parte delle iniziative natalizie genovesi” ha commentato l’assessore alle Politiche culturali del Comune Barbara Grosso.
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova, “Circumnavigando Festival internazionale di Teatro e Circo” è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, Circumnavigando ha già ricevuto V Medaglie del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Genova, la manifestazione è inoltre inserita tra gli eventi italiani facenti parte dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/progetto CircusNext, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”, Porto Antico S.p.A., Tasco S.r.L..
Il programma
Sabato 8 dicembre al Teatro Duse si terrà un’anteprima al Festival, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, con la Compagnia Rasoterra e il loro “Panni sporchi”.
Il Festival si aprirà ufficialmente mercoledì 26 dicembre, sotto al Tendone da Circo al Porto Antico/Area Mandraccio, luogo di esibizione circense per eccellenza e fulcro della manifestazione, con, a grande richiesta, la Compagnia Circo Zoé, che dopo il successo dello scorso anno torna a Circumnavigando con il nuovo spettacolo “Born to be Circus”, che sarà replicato per tutta la durata del Festival. Un’autentica troupe di circo accende le luci della ribalta per dar vita ad un cabaret pop dal fascino antico con in scena ben 11 artisti – Chiara Sicoli, Anouck Blanchet, Liz Braga, Simone Benedetti, Pedro Guerra, Adrien Fretard, Ivan DoDuc, Gael Manipoud – e la musica dal vivo di Diego Zanoli e Marco Ghezzo.
Gli appuntamenti in programma si svolgeranno in vari punti della città, dal tendone da circo ad alcuni dei teatri cittadini più importanti, grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, fino a strade, piazze e palazzi storici come Palazzo Tursi e Palazzo Ducale.
Anche quest’anno Circumnavigando esce da Genova: il 27 e 29 dicembre in Piazza da Vico a Rapallo si terrà lo spettacolo “Tutti in valigia” di Luigi Ciotta, mentre il 28 dicembre al Teatro Sociale di Camogli si esibirà la compagnia Teatro Necessario con il nuovo “Clown in libertà”.
Saranno ben quattro gli spettacoli in anteprima nazionale. Il 27 dicembre al Teatro Gustavo Modena “100% Circus” di Mikkel Hobitz Filtenborg & Julien Auger e il 29 dicembre “Gaia Gaudi” di Gardi Hutter, mentre sotto al tendone da circo il 28 dicembre “193 problemi” della compagnia Laden Classe e “Ausências” della compagnia TroupeZarpando dal Brasile. In anteprima nazionale anche la presentazione a Genova dalla compagnia Magda Xs con lo spettacolo “Sic Transit”.
La notte di Capodanno a partire dalle ore 22.15 l’inizio del 2019 verrà festeggiato con una serata di spettacolo, musica e divertimento con il “Gran Gala Circus” insieme a Circo Zoé e Side Kunst-Cirque.
Tra i progetti che coinvolgono il territorio, nell’ambito del Festival, giovedì 20 dicembre alle ore 10.30 presso Università degli Studi di Genova – Scienze della Formazione, Aula Magna in Corso Andrea Podestà 2 a Genova ospiterà il secondo incontro pubblico di critica e visioni sul circo contemporaneo, progetto nato dalla collaborazione tra Associazione Sarabanda (con Circumnavigando Festival) e Teatro Akropolis (con il festival Testimonianze ricerca azioni).
L’incontro è organizzato in collaborazione con DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione e ad affrontare il tema i relatori Valeria Campo, regista, autrice, presidente commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante del Ministero dei Beni e Attività Culturali, Federico Rahola, docente di Sociologia e coordinatore del corso di studi triennale in Scienze della Comunicazione, Boris Vecchio, regista e direttore artistico Circumnavigando Festival, Clemente Tafuri, direttore artistico Testimonianze ricerca azioni e Leonardo Angelini, scrittore. A condurre la giornalista Laura Santini.
C.S.
Per info
www.sarabanda-associazione.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi