- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
TOURING, LA MAPPA DEI TESORI DELL’ENTROTERRA COMPIE VENT’ANNI

Premiati i Comuni in grado di coniugare patrimonio culturale e qualità dell’offerta turistica
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Sono 227 i piccoli centri che potranno issare, per il triennio 2018-2020, la Bandiera arancione, il riconoscimento conferito dal Touring Club Italiano all’interno del primo programma in Italia di sviluppo e valorizzazione turistica dei borghi in Italia.
Nato nel 1998 fa grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione, il progetto (dedicato a Comuni con meno di quindicimila abitanti) ha sempre coniugato la valorizzazione dell’entroterra con un percorso di miglioramento e crescita economica sostenibile, riconoscendo il ruolo centrale delle comunità locali. Rispetto al triennio precedente, sono diciannove i Comuni ad aggiungersi all’iniziativa, che comprende borghi da tutta Italia. Il Touring Club ha per primo colto ed evidenziato il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra, contribuendo a evolverli da ambito marginale a destinazione di tendenza. «È senza dubbio uno dei nostri progetti più affascinanti – afferma Lamberto Mancini, direttore generale del Touring Club Italiano, in occasione della cerimonia di assegnazione delle bandiere a Palazzo Ducale – che rappresenta un segno di coesione, nel pieno interesse delle persone. I Comuni sono stati selezionati (l’8% delle richieste presentate, ndr) secondo diversi criteri, dal patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio al livello della qualità dell’offerta turistica».

Monteriggioni (SI), Bandiera arancione dal 2004. Credits: Il Cittadino Online
Attraverso piani di miglioramento ad hoc, Touring accompagna inoltre i territori verso l’innalzamento della qualità dell’offerta: trenta Comuni hanno ricevuto il riconoscimento in seconda istanza, dopo aver attuato i suggerimenti ricevuti. Nonostante non vi sia alcuna località ligure tra le diciannove new entry, la regione è al quinto posto tra le più “arancioni” d’Italia, dietro a Emilia Romagna (20), Marche (21), Piemonte (28) e Toscana (38). Chi consegue il riconoscimento ottiene benefici reali e tangibili (+45% di arrivi e +83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione), alimentando un vero e proprio “circolo virtuoso”. «La qualità del servizio offerto ai turisti – precisa Fulvio Gazzola, presidente dell’Associazione Paesi Bandiera arancione e Sindaco di Dolceacqua – si riflette sul benessere dei cittadini, in quanto trascina l’economia locale. Inoltre, grazie alla sinergia con Enel – annuncia Gazzola – in tutti i paesi Bandiera arancione saranno installate le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici».
I nuovi borghi Bandiera arancione sono Gressoney Saint Jean (AO), Agliè (TO), Chiusa di Pesio (CN), Gavi (AL), Ozzano Monferrato (in foto di copertina, AL), Almenno San Bartolomeo (BG), Bellano (LC), Pizzighettone (CR), Maniago (PN), San Vito al Tagliamento (PN), Santa Fiora (GR), Frontino (PU), Serra San Quirico (AN), Fara San Martino (CH), Lama dei Peligni (CH), Opi (AQ), Oriolo (CS) e Taverna (CZ).

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi