- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tornano le giornate FAI d’autunno: aperture straordinarie in tutta la Liguria
GENOVA – Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’evento che, ogni anno da ormai dodici anni, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – dedica al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.
I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che sono a pieno titolo “il nostro patrimonio”, e che perciò tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.
Il pubblico potrà meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori celati in palazzi storici, ville, chiese, castelli, e ancora esempi di archeologia industriale, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi. Saranno in programma, inoltre, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.
Le Giornate Fai d’Autunno sono un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti è suggerita un’offerta libera, utile a sostenere la missione e le attività del Fai.
Molte le aperture anche in Liguria e nella provincia di Genova, tra cui l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, il Teatro Gustavo Modena a Genova, Casa Carbone a Lavagna, il Museo Marinaro e il Teatro Sociale di Camogli.
I luoghi aperti per le Giornate Fai d’Autunno 2023 nella provincia di Genova:
- Abbazia di San Fruttuoso (Camogli): sabato 10-15.30 (ultimo ingresso ore 15) e domenica 10-15.30 (ultimo ingresso ore 15). In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione servizio battelli da Camogli l’abbazia resta chiusa alle visite e gli eventi sono annullati; non è richiesta la prenotazione. L’Abbazia di San Fruttuoso si raggiunge in battello partendo da Camogli (sito Golfo Paradiso) o da Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino (Traghetti Portofino) o a piedi attraverso i sentieri del Parco di Portofino; iniziative speciali a queston link;
- Teatro Sociale di Camogli (Camogli, piazza Matteotti 5): sabato 14 ottobre ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30); non è richiesta la prenotazione; accesso anche a parti solitamente non aperte al pubblico; in caso di grande affluenza, l’ingresso potrebbe non essere consentito;
- Museo Marinaro di Camogli (Camogli, via Gio Bono Ferrari 42): sabato 14 ottobre ore 9-17 (ultimo ingresso alle 17). Visite alle ore 10, 11 e 12 il mattino e 15, 16 e 17 il pomeriggio. Volontari a disposizione per visite guidate dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17; non è richiesta la prenotazione;
- Teatro Gustavo Modena (Genova, piazza Modena 3): sabato 9.30-16.30 (ultimo ingresso ore 16.30), alle ore 10 visita in LIS; domenica 9.30-12.30 (ultimo ingresso 12.30); non è richiesta la prenotazione;
- Casa Carbone (Lavagna, via Riboli 14): sabato e domenica 10-18 (ultimo ingresso alle 17); in programma la visita guidata della casa e del giardino; non è richiesta la prenotazione (presentarsi alla biglietteria almeno 10 minuti prima dell’orario di partenza della visita accompagnata); iniziative speciali a questo link;
Ulteriori informazioni sul sito del FAI.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi