- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tornano i “Mercoledì Scienza” dell’Associazione Amici dell’Acquario
GENOVA – Riprendono i Mercoledì Scienza organizzati con la presidenza di Lucia Pusillo: il nuovo ciclo di incontri ‘’Racconti di terra, mare e cielo‘’ è organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico del Righi.
Il primo appuntamento, dedicato a “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope’’, trae il titolo dal libro scritto a due mani da Marina Costa e Walter Riva.
Gli autori analizzano il rapporto tra l’uomo e il cielo: come si è evoluto attraverso i millenni, dalla preistoria alla nascita nelle prime grandi civiltà e poi con la rivoluzione apportata negli ultimi 400 anni dall’invenzione del telescopio. Una rivoluzione che ha aperto il cammino alla scienza. Un lungo percorso che dai primi rudimentali cannocchiali ottici ai più recenti radiotelescopi e ai telescopi spaziali ha cambiato la concezione dell’Universo, sondandolo sempre più in profondità fino alla radiazione cosmica a microonde, eco del Big Bang.
Anche la seconda conferenza del 26 gennaio è la presentazione del libro “Due amiche, una villa…fratello e sorella raccontano”.
I due fratelli, Lilia e Fabio Capocaccia, raccontano le storie di donne e uomini che si intrecciano in un albero genealogico che conduce fino agli autori. L’epicentro della saga è Villa Odero, incastonata nel levante genovese, che è stata per quasi tutto il periodo lo sfondo e l’anima di questa storia.
Si parlerà di due amiche, vivaci e intraprendenti, che sotto l’apparenza di tranquille madri di famiglia, intorno alla metà dell’Ottocento quando di donne si parlava assai poco, hanno condizionato mariti e figli in modo da creare la vera ossatura della famiglia. Sono tuttavia soltanto due delle grandi donne della famiglia di Lilia e Fabio, donne che hanno, lungo 200 anni, scelto con cura i loro uomini e plasmato con amore i loro figli. E i figli dei figli…
Questa epopea è molto di più della memoria di una famiglia che ha attraversato la storia d’Italia e di Genova.
Infine, a chiudere il ciclo il 2 febbraio, un racconto sul mondo sommerso con l’autore de “L’incanto dal profondo. Fotografie di mondi sommersi”, Vincenzo Paolillo, fotografo pluripremiato a livello internazionale.
L’incontro e il libro fotografico ci offrono l’opportunità di compiere un viaggio nei tanti mondi sommersi del nostro pianeta.
Acque salate, ma anche acque dolci, ricche di una gamma magnifica di viventi, immortalati dalle fotografie di Vincenzo Paolillo, in questo senso vero e proprio strumento di conoscenza e tutela delle specie acquatiche. Un repertorio di colori, luci e ambienti fantastici, ma anche di movimenti e vita.
L’autore sarà accompagnato nella sua descrizione dei mondi sommersi da due biologi, Angelo Mojetta e Fabio Mattioli. Quest’ultimo, biologo dell’Acquario di Genova, spiegherà perché l’Acquario sia una lente di ingrandimento sul mondo sommerso, permettendo ai visitatori di conoscere i complessi ecosistemi presenti sulla terra. La visita, come occasione per rendere consapevole il pubblico delle problematiche di conservazione che l’Acquario affronta dal punto di vista scientifico ed educativo.
Il previsto incontro con il giornalista Massimo Minella che, con la presentazione del suo libro “Maciste vs Cimaste’’, avrebbe dovuto aprire il ciclo è stato rinviato a data da definirsi.
Gli incontri si svolgono online sul sito www.amiciacquario.ge.it e restano visibili successivamente sul canale YouTube dell’Associazione.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it; www.amiciacquario.ge.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi