Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè

Di il 7 Luglio 2025

di Alessia Spinola

GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza Truogoli di Santa Brigida, ha come ingredienti arte, musica e cultura, pensati per passare le giornate della bella stagione all’aperto, in uno degli angoli più suggestivi di Genova, tra Via Balbi e Via Prè. Mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 18, l’estate genovese si animerà con il ritorno degli appuntamenti del “Lunamore Spritz“, happening d’arte varia nato da un’idea del giornalista e speaker radiofonico Claudio Gambaro, che modererà l’intero evento.

Il programma di “Lunamore Spritz” si presenta ricco e variegato, offrendo al pubblico un viaggio tra musica e intrattenimento. Si partirà con la presentazione del nuovo LP in vinile del cantautore Angelo Bettati, accompagnata da un’intervista dal vivo che permetterà di conoscere meglio l’artista e il suo lavoro. A seguire, spazio alla musica unplugged con l’esibizione di Lele Ravera, che proporrà i suoi brani in versione acustica. Per alleggerire la serata, è previsto un momento di comicità con il cabarettista Marco Ventura, pronto a strappare qualche risata al pubblico. La musica tornerà protagonista con le performance unplugged di Lorenzo Pullara e, a chiudere, di nuovo Angelo Bettati. L’ingresso all’evento è gratuito, ma si invita il pubblico a sostenere gli artisti con una consumazione e un contributo volontario.

Angelo Bettati, originario di San Secondo Parmense (PR), è un cantautore e performer di strada che ha all’attivo il CD Bidèl e, più di recente, un disco in vinile a tiratura limitata intitolato Mi racconto…. Tra i suoi brani più riconoscibili spicca l’originale “La danza dei pippistrelli”.

Lele Ravera, voce cantautorale genovese, ha esordito con l’album Immagini, per poi proseguire con una serie di singoli che hanno ottenuto ottimi riscontri radiofonici. Tra questi, si ricordano “Pane e terra”, “Brooklyn” e l’ultima uscita, “Senza di te”.

Lorenzo Pullara, veronese di nascita, ha vissuto un lungo periodo lontano dalla musica prima di ritrovare l’ispirazione artistica a Genova, dove si è riavvicinato alla composizione grazie al busking. Il 30 maggio ha pubblicato il suo singolo d’esordio, intitolato Contratti stagionali.

Nato come esperimento culturale, il progetto Lunamore ha saputo trasformarsi negli anni in un appuntamento irrinunciabile per chi ama la musica indipendente, la parola viva e le contaminazioni artistiche. Ogni edizione ha portato con sé una nuova energia e un’identità ben definita, sempre legata al territorio ma con lo sguardo aperto.

Si parte nel 2019 con il Lunamore Festival, ospitato al Teatro di San Gottardo a Genova. Sul palco si sono alternati artisti come Marco Stella, Robby Pensato, Denise Vola, Edo Pop e Katia Gangale. In quell’occasione fu anche presentato il libro di Nancy Condomitti, a testimonianza di un intreccio tra musica e letteratura.

Dopo una pausa, il 2022 segna il ritorno con Lunamore Talk, tenutosi negli spazi di Genova Rock. Tra gli ospiti: Ferdinando Barcellona (storico leader dei Simon Dietzsche), Nice, Tommi Scerd, Francesco Ciapica e NeVe. Una formula più intima, ma ricca di contenuti.

Nel 2023, Lunamore si sposta allo Spazio 21, nell’ex ospedale psichiatrico di Quarto, per una rassegna intensa e variegata. Sul palco: Mike FC, Ivano Calcagno, Simone Besutti, Funkalai, Luca Repetto, Mauro Riccio, Fabio Bonelli e Joy Cadenasso. L’evento ha ospitato anche la presentazione del libro di Franco Zanelli.

Sempre nel 2023, la stessa location ospita Lunamore Shock!, un’edizione più elettrica e provocatoria, con Jamax, Belzer e un tributo al Puttan Pop, provocatoria e ironica corrente musicale.

Il 2024 è l’anno di Lunamore Shake, che resta a Quarto ma si sposta nell’area del Centro Sociale. Tra gli ospiti: Roberta Barabino, Alessandra Clemente, Rosacustica e un nuovo omaggio al Puttan Pop.

Infine, nel 2025, il format si rinnova ancora e approda in pieno centro storico, in Piazza Truogoli di Santa Brigida, per l’edizione Lunamore Spritz. Protagonisti: Angelo Bettati, Lele Ravera, Lorenzo Pullara e l’ironia del comico Marco Ventura. Un ritorno all’aperto, in una delle piazze più suggestive di Genova, per un’edizione che celebra la leggerezza dell’estate con musica, parole e sorrisi.










Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento