- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
TORNANO I CONCERTI APERITIVO DEL CARLO FELICE
Le eccellenze del teatro ad animare la domenica mattina
Di Chiara Bozzo
«MusicAperitivo, il nome non è originale ma il progetto vuole esserlo». Maurizio Roi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice introduce così il format che comprende concerto più aperitivo e che sarà ripetuto ogni domenica alle 11 dal 7 dicembre al 31 maggio nel foyer, con la sola esclusione della domenica di Pasqua e del 26 aprile. Questa iniziativa è già stata sperimentata lo scorso anno con un buon successo di pubblico e, in questa stagione, sarà strutturata in un vero e proprio cartellone «Anche dal punto di vista della comunicazione vogliamo far risaltare la varietà della nostra offerta».
Il primo appuntamento, domenica 7 dicembre, vedrà sul podio Felice Casellati a dirigere l’orchestra del Carlo Felice nella sinfonia Dal nuovo mondo di Antonìn Dvořàk che il teatro genovese esporterà tre giorni dopo al Teatro dal Verme di Milano. Nelle date successive verranno esaltate le eccellenze dell’orchestra del Teatro Carlo Felice, del coro e anche delle voci bianche che si esibiranno con un programma natalizio il 21 dicembre.
A gennaio, dopo i concerti con le musiche di Mozart e Beethoven (4 gennaio) e di Brahms e Saint-Saëns (11 gennaio), spicca Unlimited il concerto per solo pianoforte di Enrico Pieranunzi e l’esibizione (25 gennaio) in occasione della Giornata della Memoria con le musiche e le canzoni che risuonavano all’interno dei lager tra i deportati. Febbraio si apre con un arrangiamento delle più note canzoni dello Zecchino d’oro per un’orchestra al completo (I febbraio), seguito da una rivisitazione de Le quattro stagioni di Vivaldi ad opera dell’estroso violista Ara Malikian (8 febbraio) e da una prova aperta di Lucia di Lammermoor (15 febbraio) in scena, con la regia di D. Argento, nei giorni successivi. Domenica 22 sarà la volta di un’esibizione di soli archi su musiche di Beethoven e Mantovani in collaborazione con il Conservato di La Spezia.
A marzo un’incursione nella musica del ‘900 con il concerto Piazzolla (I marzo) e un’altra prova aperta con Fedora (15 marzo). Il 22 e il 29 maggio sarà la volta de l’Ensemble Simone Molinaro e di un’esibizione sulle musiche di Brahms. Dopo un concerto che affianca Vivaldi a nuovamente Piazzolla (12 aprile), un altro grande pianista, Massimiliano Damerini, per l’omaggio a Skrjabin nel centesimo anniversario della morte.
L’ultimo mese, maggio, si apre con la prova aperta della Carmen di Bizet (3 maggio) e Schubert suonato dall’Ensemble del Carlo Felice (10 maggio). Il 17 maggio il grande evento Flautomania, un vero e proprio festival che accoglierà i migliori flautisti a livello internazionale che terranno anche alcuni seminari. Gli ultimi due appuntamenti saranno un’esibizione del Coro del Carlo Felice diretto da Pablo Assante (24 maggio) e il violinista Andrea Tacchi (31 maggio).
Il nome non sarà originale ma il cartellone promette bene.
Su goa
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi