- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Tornano a Genova le Stelle di Natale, simbolo per eccellenza delle feste
GENOVA – Il clima natalizio si scalda, le luci si accendono, si tirano le cime degli addobbi e si espande per le strade della città il tepore del focolare. L’attesa del Natale è essa stessa il Natale, direbbe qualcuno, e lo si può vedere in ogni angolo di una Genova che luccica, che trepida d’emozione per il momento più atteso dell’anno. Dall’8 dicembre, giorno dell’accensione delle luci in città e del tradizionale albero di piazza De Ferrari, l’atmosfera natalizia ha pervaso tutte le strade di Genova e provincia. Ed è proprio in questi giorni di mercatini, musica, arte, cultura e tradizioni che ancora una volta non può mancare la Stella di Natale, il fiore divenuto simbolo delle feste, merito della sua forma dai contorni unici e del suo caratteristico colore rosso intenso. La stella di Natale deve il suo nome ufficiale “Poinsettia” a Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, che la ricevette in regalo come dono di benvenuto e decise di introdurla negli States. Da allora il mondo la conosce con una moltitudine di nomi: da Noche Buena a Winter Rose, da Mexican flame leaf a Fiore di Atatürk, in Turchia. La sua bellezza risiede nella rossa fioritura brevidiurna, tipicamente invernale.
“Il Natale, si sa, è rosso e verde. E con i nostri prodotti del territorio, Made in Liguria e tracciati Campagna Amica – commentano Luca Dalpian e Paolo Campocci, Presidente e Direttore di Coldiretti Genova – anche giallo”. Proprio come la stella di Natale: ebbene sì, il fiore della stella in realtà è giallo, mentre a essere rosse sono le cinque brattee che lo circondano e formano una meravigliosa corona ornamentale. “Va inoltre ricordato che questa preziosa pianta, quando perde le foglie, non va buttata via; se è riuscita a far crescere delle buone radici andrebbe lasciata in un luogo luminoso, caldo, lontano dalle correnti d’aria, così da permetterle di vegetare per tutta l’estate. Con la fine di settembre potrà riprendere la sua fioritura.”
“Acquistare queste tradizionali piante – concludono Dalpian e Campocci – non è solo un modo per portare una volta in più il Natale nelle case degli italiani: rappresenta anche un aiuto importante al settore del florovivaismo ligure, comparto storico dell’economia regionale che nel corso degli ultimi mesi continua ad essere vessato dall’impatto dei rincari e dagli aumenti dei costi di produzione. Regalare una stella di natale serve a condire con un pizzico di colore le feste di chiunque la riceva in dono, ma non solo: un fiore non è altro che un simbolo delle piccole cose che germogliano, crescono e sbocciano, invadendo di profumi e colori tutto ciò che le circonda. A noi il compito di prendercene cura.”
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi