- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TORNA “LUISA MILLER”, TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE
Leo Nucci riporta sul palco del Carlo Felice l’opera di Verdi che mancava a Genova dal 1972
Di Chiara Tasso
Un grande atteso ritorno in programma per il quinto appuntamento della Stagione Opera e Balletto del Carlo Felice. Quarantadue anni dopo, torna a Genova “Luisa Miller”, melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano, su musiche di Giuseppe Verdi. Opera meno nota al pubblico se paragonata a capolavori quali “La Traviata” o “Rigoletto”, ma di straordinaria importanza, è stata il punto cardine della rivoluzione verdiana, il passaggio dall’età giovanile a quella romantica. A riportare l’opera sul palco del teatro genovese sarà Leo Nucci, che, oltre a esibirsi nella prima nel ruolo di Miller, ne firma la regia. Ma chi pensa che questa sia la solita opera commette un errore. Leo Nucci non è soltanto uno dei più grandi baritoni del nostro tempo, ma un rivoluzionario, proprio come lo è stato Verdi. E il suo è un teatro che va verso la modernità. «L’opera va svecchiata, c’è bisogno di rimodernare il teatro, di rinfrescare la nostra arte – spiega Nucci – perché le uniche cose che possono salvare il teatro sono le idee».
“Luisa Miller”, che debutterà martedì 18 alle 20.30 al Carlo Felice, prodotta dalla Fondazione Teatri di Piacenza, Ferrara e Ravenna, è un’opera in continuo movimento, senza interruzioni, con scene dipinte e giochi di luci. Una rappresentazione in cui il lavoro del compositore e la sua musica vengono prima di tutto. Perché “ogni movimento che gli attori fanno sul palco giustifica e accompagna la musica”. A dirigere l’orchestra sarà il giovane e talentuoso Andrea Battistoni, applaudito recentemente nel concerto inaugurale della Stagione Sinfonica. Un cast formato da eccellenze del panorama operistico, da Mansoo Kim, che sostituirà Nucci nel ruolo di Miller, ad Anna Pirozzi nel ruolo di Luisa. Giuseppe Gipali e Carlo Colombara saranno rispettivamente Rodolfo e il Conte di Walter. E poi Daniela Innamorati nel ruolo di Federica.
Dopo lo spettacolo, come di consueto dopo ogni prima, appuntamento con la tradizionale “cena con gli artisti”, organizzata da Svizzera Ricevimenti, per concludere la serata in compagnia esclusiva. Per informazioni e prenotazioni è attiva la biglietteria del Teatro: 0105381224/226 oppure comunicazione@carlofelice.it. Le repliche dello spettacolo sono fissate per domenica 23 novembre alle 15.30, martedì 25 novembre sempre alle 15.30 e venerdì 28 novembre, con lo spettacolo serale di chiusura alle 20.30.
Su goa
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi