Torna la Genova Smart Week: una settimana di incontri e workshop dedicati a sostenibilità e inclusione

Di il 11 Novembre 2025

GENOVA – Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e inclusione sociale sono solo alcuni dei temi cruciali dell’undicesima edizione di Genova Smart Week, la manifestazione promossa dal Comune e dall’Associazione Genova Smart City che dal 17 al 23 novembre animerà vari luoghi della città con incontri e convegni.

«La Genova Smart Week è un momento di confronto e visione sul futuro urbano, un’occasione per immaginare la città come un ecosistema in evoluzione, dove cultura, innovazione e società si intrecciano» dichiara Francesca Coppola, assessora all’urbanistica, smart city e città dei 15 minuti del Comune di Genova

Per la prima volta nella sua storia della manifestazione si sposta dalla sua sede abituale a Palazzo Tursi per raggiungere diversi luoghi della città, da ponente a levante, per un coinvolgimento totale e completo del territorio. Le tappe coinvolgeranno l’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, il Memoriale 14 agosto e la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’ per concludersi poi in piazza De Ferrari.

Il programma della rassegna

La Smart Week si apre lunedì 17 novembre con “Piani strategici della città del futuro”, incontro per riflettere sul ruolo delle amministrazioni locali nella costruzione di città inclusive e al passo con i tempi. Presenti la sindaca di Genova, Silvia Salis, l’assessore regionale a trasporti, urbanistica e rigenerazione urbana Marco Scajola, Nicola Valentino Canessa presidente dell’Associazione Genova Smart City e Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio. Successivamente Francesca Coppola, assessora all’urbanistica e alla Smart City del Comune presenterà i principali obiettivi e la struttura dell’edizione 2025.
Nella mattinata altri due tavole rotonde, la prima con sindaci e amministratori di alcune città italiane che si concentreranno sul tema della sostenibilità urbana intesa come equilibrio tra crescita e innovazione mentre la seconda evidenzierà le potenzialità di Genova come città in cui rigenerazione, mobilità e tecnologia si integrano per ottenere una migliore qualità della vita. Nel pomeriggio spazio alla digitalizzazione e a come essa possa semplificare i servizi pubblici con la sessione “Digitalizzazione e AI: servizi semplici, cultura accessibile

Tema centrale del 18 novembre sarà la “mobilità” che sarà affrontata nella conferenza del mattino “Smart & Urban mobility” in collaborazione con l’Istituto Internazionale delle Comunicazioni in cui si parlerà di trasporto pubblico, monitoraggio del traffico e spostamenti di persone e merci con un focus particolare su investimenti e coinvolgimento delle comunità locali per un sistema di mobilità più sicuro ed efficiente.
Nel pomeriggio verrà analizzato il ruolo dei servizi ferroviari e la riqualificazione di linee e stazioni nella sessione “L’infrastruttura ferroviaria per la mobilità

Mercoledì 19 novembre l’Ordine degli Architetti e quello degli Ingegneri di Genova cureranno i panel dedicati alla “Rigenerazione urbana e la città rinnovata” in cui la città verrà interpretata come organismo dinamico attraverso cinque sessioni tematiche: “Energia in città ed energia per la città”; “Genova città universitaria: rigenerare spazi per accogliere talenti”; “Verde e blu come infrastrutture di benessere”; “Luoghi che rinascono, città che evolvono”, “Soluzioni innovative per città sostenibili
Monitoraggio e controllo saranno invece al centro del programma di giovedì 20 novembre, dal titolo “La città sensibile: monitorare, proteggere, innovare”, costruito in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Genova. Si parlerà di monitoraggio del territorio con tecnologie come droni e satelliti con lo scopo di prevenire e pianificare interventi correttivi.
Spazio ai workshop, nel pomeriggio di giovedì quello a cura dell’IMATI-CNR intitolato Tecnologie urbane per un coinvolgimento inclusivo, relativo alla progettazione e allo sviluppo, nell’ambito dello Spoke 1 del progetto Raise, di tecnologie, dispositivi e servizi che permettano una fruizione inclusiva dei servizi offerti in contesto urbano e di tutto l’ambiente

Sempre nella giornata di giovedì 20 novembre, ma alla Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, si terrà l’evento conclusivo della quarta edizione del Genova Global Goals Award, con la proclamazione dei vincitori del concorso dedicato alla sostenibilità urbana rivolto a scuole, start-up, spin-off, associazioni, cittadini, enti e istituzioni chiamati a proporre idee e progetti che favoriscano la consapevolezza su temi cruciali quali il risparmio energetico, la tutela ambientale e della biodiversità, la rigenerazione urbana e la creazione di economie circolari attraverso il riciclo.
Il contest mira a sensibilizzare la comunità e le realtà economiche e sociali sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Parallelamente, a partire dalle 17, nell’ambito della Genova Smart Week è prevista l’apertura al pubblico, previa registrazione, del Mobility Lab in via al Porto Antico 7, vale a dire il polo dedicato alla promozione, allo sviluppo e alla gestione delle attività legate al programma Smart Genova, per una sessione dimostrativa della piattaforma Intelligent Urban Mobility, concepita per migliorare la mobilità, ridurre l’inquinamento e favorire l’accesso ai servizi di trasporto nella Città di Genova.

Venerdì 21 novembre il Salone di Rappresentanza ospiterà il workshop dell’Università di Genova Il sapere che trasforma, Unige e la ricerca Pnrr per il futuro del paese. Da come l’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite alle nuove frontiere nella cura dell’Alzheimer e del Parkinson, fino ai sistemi di cybersicurezza

La Genova Smart Week in tour e la Smart City Experience

L’iniziativa porterà per la prima volta la manifestazione sul territorio, toccando quartieri del levante e del ponente cittadino. Il primo appuntamento sarà “Crazy for startup“, giovedì 20 novembre dalle 16:30 alle 22 all’ex ospedale psichiatrico di Quarto con l’evento dedicato all’ecosistema dell’innovazione, con talk ispirazionali con ospiti nazionali, momenti di intrattenimento e la presentazione della nuova Fondazione Genova Startup, nata per sostenere le realtà imprenditoriali emergenti del territorio.

Venerdì 21 novembre doppio appuntamento nel ponente ligure, al mattino il panel “La comunità dal basso quale nuova forma di aggregazione e veicolo di partecipazione civica” al Memoriale 14 Agosto 2018 di via Argine Polcevera, un luogo simbolico scelto per far sì che gli spazi realizzati per la commemorazione delle vittime si trasformino in luoghi di creazione e produzione di idee per una cittadinanza attiva e consapevole. Al pomeriggio, la visita alla Casa delle Tecnologie Emergenti per la “CTE Experience”, una visita degli spazi allestiti presso l’ex stazione ferroviaria di Genova Pra’ e alla scoperta del progetto CTE Genova-Opificio digitale per la Cultura dedicato a startup e microimprese che operano con tecnologie emergenti. È previsto un servizio navetta gratuito, dal centro verso il Memoriale, la CTE e ritorno, con posti limitati su prenotazione scrivendo a info@genovasmartweek.it

La Smart Week terminerà in Piazza de Ferrari sabato 22 e domenica 23 per due giornate di eventi rivolti a tutti i cittadini interessati ai temi della sostenibilità con la Smart City Experience, sarà infatti possibile
Sperimentare modalità alternative di guida e spostamento con i test drive di veicoli green. Il programma completo e gli aggiornamenti sul sito www.genovasmartweek.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento