- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
TORNA LA GENOVA BEDESIGN WEEK PER UN’ESPLOSIONE DI CREATIVITÀ CON IL NUOVO TEMA DEL DESIGN IN MOVIMENTO

La manifestazione avrà luogo dal 22 al 26 maggio e comprenderà quattro nuovi percorsi tutti da vivere: outdoor senza confini, viaggio sensoriale alla scoperta degli interni, container e flussi creativi degli under 35
di Alessia Spinola
GENOVA – Un’esplosione di design è pronta a travolgere il capoluogo ligure dal 22 al 26 maggio grazie alla quinta edizione della Genova BeDesign Week che torna in città con un tema inedito, quello del design in movimento, insieme a quattro nuovi percorsi tutti da vivere per riflettere sulla capacità di adattamento, rispondere alle sfide contemporanee e adottare nuove tecnologie, materiali o processi creativi. Quattro diverse linee guida, dunque, con lo scopo di rigenerare una porzione di territorio e di ricercare, diffondere e valorizzare il design, per una manifestazione che continua ad espandersi e ad esplorare nuovi orizzonti nel segno dell’inclusione e della promozione culturale.
Primo tema, outdoor senza confini, ovvero una riflessione sullo spazio esterno, pubblico o privato, con particolare riferimento ai nuovi modelli di progettazione del verde sostenibile, declinati secondo le diverse condizioni spaziali delle aree espositive.
Secondo, viaggio sensoriale alla scoperta degli interni, dove la casa diventa una tela espressiva e avvolgente. Un ponte tra i progettisti e gli appassionati di design che fornisce ispirazione e informazioni sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore delle finiture degli interni.
Terzo, i container, percorso espositivo itinerante che vuole comunicare l’idea del “contenitore”, come involucri che racchiudono oggetti, sensazioni e pensieri e dove l’Interior Design si possa esprimere senza costrizioni e il progettista possa ricreare la propria personale espressività.
Altrotema, designer under 35, flussi creativi, percorso dedicato ai giovani designer, dove il design non è statico, ma un fluire continuo di idee, forme e funzionalità, attraverso nuove prospettive, ispirando un senso di movimento e cambiamento. «Continua senza sosta il lavoro del Distretto del Design per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo del territorio, in sinergia con le istituzioni, soprattutto attraverso la Design Week genovese che, anche quest’anno ha accettato la sfida ed ha saputo rinnovarsi, sia nell’organizzazione sia nei contenuti della manifestazione, dando sempre più spazio al talento e sostenendo il design in tutte le sue applicazioni quotidiane», spiega Elisabetta Rossetti, presidente del DiDe – Distretto del Design di Genova.
Giunta alla sua quinta edizione, nata dall’idea di un gruppo ristretto di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del Distretto del Design Genova, anche quest’anno la manifestazione si prefigge gli obiettivi di diffondere e valorizzare il design, facendone emergere il ruolo di catalizzatore di progetti di rigenerazione urbana ed espansione territoriale, mettendo insieme diverse realtà: creatività, cultura e industria.
Il successo del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 20 mila visitatori e l’apertura di 12 nuove attività nel distretto, la manifestazione sostenuta da Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova e Regione Liguria, conferma l’opera di rigenerazione urbana portata avanti dal Distretto che, tra le altre cose, ha agevolato l’apertura di decine di attività nel quartiere nell’arco degli ultimi quattro anni permettendo anche alla zona di riappropriarsi di quella vocazione che aveva perduto (Giustiniani era tradizionalmente il quartiere di mobilieri e falegnami). Quasi sold-out tutti i 130 appuntamenti programmati nella scorsa edizione tra momenti musicali (30), conferenze e talk (20), eventi dentro e fuori dal distretto (80) e le 8 mostre. Molto soddisfatti, anche per l’interazione che si è creata con i condomini, i 110 espositori presenti tra aziende e designer, 40 dei quali sotto i quart’anni di età, che hanno esposto in 98 spazi espositivi suddivisi in atri di palazzi (45), piazze (10) e attività commerciali (43) aperti al pubblico nei cinque giorni della manifestazione, che si è completata con il Fuori Distretto, ovvero 15 momenti organizzati fuori dal perimetro del DiDe per una manifestazione che allarga i propri confini inglobando altre aree del centro città. Numeri imponenti che danno il senso della crescita della GBDW.
Servizio YouTube:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi