- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
TORNA LA FIERA DI SAN PIETRO ALLA FOCE: TUTTE LE INFO SU VIABILITÀ, TRSPORTI PUBBLICI E SOSTE VIETATE
Domani dalle 8 alle 23 saranno presenti 540 banchi nella zona tra via Casaregis, via Pisacane, via Ruspoli, via Cecchi, via Morin, Corso Italia e corso Torino (lato levante)
GENOVA – Torna domenica 27 giugno l’appuntamento con la Fiera di San Pietro nel quartiere della Foce. Anche quest’anno sono 540 i banchi di merci varie e di prodotti alimentari che animeranno via Casaregis, via Pisacane, via Ruspoli, via Cecchi, via Morin, Corso Italia e corso Torino (lato Levante nel tratto compreso tra via Ruspoli e corso Buenos Ayres), dove, per il secondo anno consecutivo, sono previste 100 bancarelle.
Gli operatori commerciali saranno presenti dalle 8 fino alle 23 e la superficie dell’area fieristica – in tutto circa 21 mila metri quadrati, esclusi i banchi – è stata ampliata, come lo scorso anno, per consentire il rispetto delle norme anti contagio.
Le vie interessate sono: corso Torino (nel tratto compreso tra via Rimassa e corso Buenos Ayres), corso Italia, che straordinariamente verrà chiusa al transito tra corso Marconi e via Piave, via Casaregis, via Morin, via Cecchi, via Pisacane, via Ruspoli e via Trebisonda.
Per una migliore organizzazione dell’evento l’amministrazione comunale ha provveduto a impiegare 45 addetti di vigilanza privata con specifica competenza, muniti di conta persone e megafoni per il pronto intervento in caso si verificassero assembramenti.
«Quella di quest’anno si preannuncia un’edizione davvero molto sentita della tradizionale Fiera di San Pietro – spiega l’assessore comunale al Commercio, Artigianato e Grandi Eventi Paola Bordilli – abbiamo ricevuto un numero maggiore di richieste rispetto ai posti disponibili, nonostante, per il secondo anno consecutivo, abbiamo ampliato la superficie fieristica per consentire al maggior numero possibile di commercianti di poter essere presenti. Le centinaia di richieste pervenute ai nostri uffici dimostrano come la Fiera sia percepita come un evento di richiamo cittadino e non solo. Anche le previsioni sulle presenze sono di migliaia di visitatori che, grazie al personale impiegato sul campo, potranno venire alla Fiera in sicurezza. L’edizione di quest’anno ha quindi tutti i numeri per essere quella della ripartenza e della speranza per il futuro per il ritorno a una sempre maggiore normalità per i cittadini e per il commercio al dettaglio. Invito tutti i genovesi a trascorrere domenica qualche ora alla Fiera, un evento all’insegna della tradizione autentica della nostra città e della festa».
Come da tradizione, la fiera mercato si tiene nella domenica più vicina alla ricorrenza del Santo (29 giugno).
In conseguenza alle interdizioni della circolazione nelle strade occupate dall’evento, verranno predisposte le opportune deviazioni di traffico che saranno chiaramente indicate con idonea segnaletica, così come le modifiche dei percorsi dei mezzi pubblici di linea, con l’ausilio di operatori dedicati.
È stata predisposta un’ordinanza sindacale che prevede l’interdizione temporanea della vendita, somministrazione, detenzione e consumo di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori di vetro o metallici all’interno dell’area fieristica a scopo di prevenzione finalizzata all’incolumità delle persone.
È confermato l’obbligo di indossare le mascherine e rispettare tutte le norme di sicurezza, tra cui l’acquisto di abbigliamento o con guanti monouso o dopo aver utilizzato l’apposito gel messo a disposizione dai commercianti.
Le linee AMT 20 e 607 modificheranno il percorso a seguito delle modifiche alla viabilità per tutta la giornata di domenica 27 giugno.
Linea 20
Direzione levante: i bus, giunti in via Cadorna, proseguiranno per viale Brigata Bisagno, viale Brigate Partigiane, piazzale Kennedy dove effettueranno capolinea provvisorio. Direzione ponente: bus, in partenza dal capolinea provvisorio di piazzale Kennedy, proseguiranno per viale Brigate Partigiane, viale Brigata Bisagno, via Cadorna dove riprenderanno percorso regolare.
Linea 607
Direzione levante: i bus, giunti in viale Duca d’Aosta, proseguiranno viale Brigata Bisagno, viale Brigate Partigiane, corso Marconi dove riprenderanno percorso regolare. Direzione ponente: i bus, giunti in corso Italia, proseguiranno per corso Marconi, viale Brigate Partigiane, viale Brigata Bisagno, viale Duca d’Aosta dove riprenderanno percorso regolare.
Come cambia la viabilità
Dalle ore 00.10 di domenica 27 giugno alle ore 4.30 di lunedì 28 giugno sono vietati transito e sosta in queste strade:
· Via Trebisonda nel tratto compreso tra via Montesuello e corso Torinoù
· via Casaregis tratto compreso tra corso Buenos Ayres e corso Marconi
· via Pisacane tratto compreso tra piazza Palermo e corso Torino
· corso Torino, tratto compreso tra via Ruspoli e corso Buenos Ayres (esclusi i controviali sia di levante che di ponente)
· via Pareto (nel tratto compreso tra via Casaregis e per i primi venti metri)
· via Ruspoli in entrambe le carreggiate del tratto compreso tra via Rimassa e via Casaregis
· via Cecchi, nel tratto tra corso Torino e via Casaregis, in entrambe le carreggiate
· via Morin, in entrambi i lati
· via San Pietro della Foce
È vietata la sosta nelle seguenti strade:
· Corso Marconi, lato a monte del tratto compreso tra via Casaregis e via Rimassa
· Corso Italia nella corsia a mare tratto compreso tra corso Marconi e viale Quarnaro (Bagni Capo Marina). La pista ciclabile viene spostata dalla corsia a mare a quella a monte della stessa semicarreggiata in direzione levante.
· In via Brigate Bisagno è consentita la svolta in direzione di via Cadorna ai soli mezzi bus e taxi
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi