Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile

Di il 10 Settembre 2025

GENOVA – In arrivo dall’11 al 28 settembre la 25ª edizione dell’European Mobility WeekMobilità per tutti”. La manifestazione, organizzata dalla Commissione Europea, nasce per sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di adottare soluzioni sostenibili ed etiche in tema di mobilità e svilupparne in questo modo una forma nuova, più inclusiva e consapevole. Tema di quest’anno sarà la “Mobilità per tutti”, proprio su questo si concentreranno le numerose attività e gli eventi in programma.

Alla presentazione del calendario degli eventi di questa edizione dell’European Mobility Week erano presenti l’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico Emilio Robotti, l’assessora alla Polizia Locale e Sicurezza Stradale Arianna Viscogliosi, l’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone e l’assessora al Welfare, Servizi sociali e Disabilità Cristina Lodi.

«La mobilità rappresenta infatti un tema centrale per il futuro delle nostre città – sostiene l’assessore Robotti – perché non si tratta solo di spostarsi da un luogo all’altro, ma di farlo in modo responsabile, rispettoso dell’ambiente e della qualità della vita di tutti i cittadini. In questa prospettiva, il nostro impegno si inserisce pienamente nelle politiche europee sulla mobilità sostenibile, che mirano a ridurre le emissioni di CO₂, favorire il trasporto pubblico, incentivare l’uso della bicicletta e delle soluzioni a basso impatto ambientale, e rendere le città più vivibili e accessibili». Una delle iniziative centrali di questa edizione dell’European Mobility Week è quello dell’attivazione di nuovi pedibus, i dirigenti scolastici e i Mobility Manager interessati a questa attività avranno tempo di aderire alla proposta entro le 23.59 di lunedì 15 settembre compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/vUcddsSUh2

«Il Pedibus, oltre alla sua importanza civica, è uno strumento che può aiutare a superare le differenze e determinate criticità, soprattutto laddove abbiamo i nostri progetti di comunità, da Certosa al centro storico – sottolinea l’assessora Cristina Lodi – Per esempio, il tema delle numerose cantierizzazioni a Certosa può vedere un ruolo molto positivo da parte del Pedibus, in sinergia con municipio, scuole e associazioni, nel semplificare i percorsi casa-scuola. Più in generale, è nostra intenzione allargare il più possibile il Pedibus ai quartieri della città che hanno grandi problemi di vita quotidiana»

Ulteriore tematica di grande rilevanza che sarà centrale in questa edizione è la necessità di migliorare la sicurezza stradale e rendere la fruizione di strade e trasporti alla portata di tutti. «La Settimana Europea della Mobilità – aggiunge l’assessore Robotti – sarà anche l’occasione per porre al centro le persone, perché la mobilità sostenibile non è solo una questione tecnica: è una questione di dignità. È sapere che puoi muoverti liberamente, senza ostacoli, senza barriere. È sapere che la tua città ti accompagna, ti sostiene, ti rispetta. È il futuro non solo possibile, ma necessario». Il titolo stesso di questa edizione, “Mobilità per tutti”, sottolinea l’impegno a rendere la strada accessibile anche alle persone con disabilità.

Anche la Polizia Locale parteciperà all’evento, in particolare venerdì 19 settembre in Piazza Bandiera verrà fermato il traffico veicolare per garantire la sicurezza della manifestazione. In Piazza sarà allestito l’Ufficio Mobile della Polizia Locale che attraverso attività di educazione stradale, coinvolgerà gli studenti del Convitto Colombo. L’istituzione ha un ruolo attivo nella tutela della sicurezza stradale, iniziativa recente e che ha riscosso grande successo è il posizionamento dell’Ufficio Mobile nei luoghi di ritrovo giovanile. In questi siti sono eseguiti controlli etilometrici ai ragazzi prima di mettersi alla guida. Tale servizio sarà disponibile anche all’Oktoberfest 2025.

Tra i vari progetti che compongono il ricco calendario dell’European Mobility Week ricordiamo “Fai Strada!”. Una serie di incontri con gli studenti genovesi su temi come le norme più importanti del Codice della Strada, le cause degli incidenti e le effrazioni più diffuse.

L’appuntamento per dare il via alla Settimana Europea della Mobilità è giovedì 11 settembre alle 18.30 in Piazza De Ferrari. Con la Bike Parade, la pedalata collettiva terminerà in Piazza della Vittoria. Attraverso questo momento di incontro e festa si darà ufficialmente inizio a due eventi molto importanti per il capoluogo ligure; l’Oktoberfest 2025 e la settimana dedicata alla mobilità sostenibile.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento