- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA IL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA: ARTE E MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA

Musicisti di fama internazionale dal 23 maggio al 13 giugno suoneranno gli organi storici per quattro importanti chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici
GENOVA – Torna il Festival Organistico Internazionale di Genova Arte & Musica nelle chiese della Superba, quest’anno alla sua seconda edizione. L’evento, ideato e organizzato dall’associazione culturale Rapallo Musica ETS, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, si svolgerà dal 23 maggio al 13 giugno con un programma di quattro concerti a ingresso libero, a cadenza settimanale.
Musicisti di fama internazionale, esponenti di alcune delle principali scuole organistiche europee, suoneranno gli organi storici, costruiti in un periodo compreso dal 1816 e il 1901 per quattro importanti chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici.
«Siamo già alla seconda edizione del Festival organistico internazionale di Genova, un evento che abbiamo avuto il piacere di sostenere e promuovere fin dalla sua nascita, lo scorso anno – commenta l’assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli – Sono quindi ancor più contenta di poter presentare la seconda edizione del Festival, segno tangibile dell’affetto che da subito si è creato verso questo evento che vede la presenza di organisti di fama che faranno scoprire le nostre chiese, i nostri organi e la magia della musica. La nostra città ha sempre avuto passione e vocazione musicale, diverse sono le realtà musicali presenti e all’entusiasmo e passione degli artisti c’è sempre stato grande apprezzamento dimostrato dal pubblico. Comune, Curia e organizzatori offrono così alla nostra città un’opportunità unica, nel solco della tradizione e alla scoperta delle nostre magnifiche chiese con gli organi storici e della magia della musica».
«Non posso che plaudire – dichiara Padre Mauro De Gioia, coordinatore Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova – all’iniziativa dell’Associazione Culturale Rapallo Musica di organizzare per il secondo anno il Festival Organistico Internazionale di Genova. Le nostre chiese custodiscono organi monumentali di altissimo valore: questo è ben risaputo per il nostro Centro storico. La scelta di inserire nel programma del Festival delle location decentrate, in quelle che si chiamavano “delegazioni”, aiuterà certamente a far emergere ulteriormente la variegata ricchezza del patrimonio organaro della nostra Città e Arcidiocesi».
Il segretario generale di Fondazione Carige Onofrio Contu sottolinea l’importanza di iniziative come queste, «in grado di favorire la crescita culturale della collettività di riferimento contribuendo anche allo sviluppo del territorio anche sotto un aspetto turistico ed economico in generale. Tra i propri settori di intervento la cultura e lo sviluppo del territorio rappresentano infatti una parte rilevante delle proprie erogazioni. La nostra Fondazione è pertanto lieta di aver sostenuto tale progetto la cui rilevanza è ulteriormente confermata dal sostegno finanziario del Comune di Genova e da altri importanti partner».
Il primo appuntamento è per martedì 23 maggio alle 21 nella Chiesa di S. Filippo (via Lomellini 8) e vedrà come protagonista il concertista spagnolo Roberto Fresco, organista della Cattedrale di S. María la Real de la Almundena a Madrid.
Il secondo appuntamento avrà luogo martedì 30 maggio alle 21 nella Chiesa di N. S. della Consolazione (via XX Settembre) e vedrà l’esibizione del concertista tedesco Ludger Lohmann, organista della Cattedrale di S. Eberhard a Stoccarda.
Sarà poi la volta del Duo Seraphim, formato dal violinista Gian Andrea Guerra e dall’organista Stefano Molardi, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano; la loro esibizione si terrà martedì 6 giugno alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta in Palmaro a Prà (via Nostra Signora Assunta 3).
Il festival si concluderà martedì 13 giugno alle 21 con l’esibizione nella Basilica di N. S. Assunta di Sestri Ponente (largo Fausto Coppi 3) del concertista olandese Ben van Oosten, organista della Grote Kerk all’Aia. I quattro strumenti impiegati, tutti di grande valore storico-artistico, permetteranno di eseguire un’ampia porzione del repertorio organistico europeo, in pieno accordo con le rispettive caratteristiche foniche.
L’obiettivo principale della rassegna è quello di valorizzare gli edifici sedi dei concerti (chiese, oratori, santuari, abbazie), intesi come parte essenziale del patrimonio culturale della città; si colloca naturalmente in tale contesto anche la particolare attenzione che l’associazione dedica da un quarto di secolo alla salvaguardia degli organi della Liguria.
Arte & Musica nelle chiese della Superba è realizzato con il sostegno dell’assessorato alle Tradizioni cittadine del Comune di Genova, con il contributo di Fondazione Carige, del Goethe-Institut Genua, dell’Istituto Cervantes di Milano e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Genova – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi