- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Torna il dialettale al Teatro di Cicagna

CICAGNA (GE) – Domenica 18 febbraio alle ore 16 al Teatro di Cicagna va in scena uno dei maggiori spettacoli dialettali del teatro genovese: “Ratelle e Sciarbelle”, il più amato dei testi del poeta e commediografo Vito Elio Petrucci.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro Dialettale Stabile della Regione Ligure con l’adattamento e la regia di Carla Lauro.
Vito Elio Petrucci (1923 – 2002) presentò questo lavoro in prima assoluta alla Sala Carignano di Genova il 26 ottobre 1984 alle ore 21 e fu subito un successo.
Nel cast recitavano due attori del Teatro Dialettale Stabile della Regione Ligure, Renzo Romaiorone e Carla Lauro, ai quali Petrucci dedicò una sentita nota di ringraziamento, unitamente a tutta la Compagnia.
Proprio Carla Lauro, dopo 33 anni, in concomitanza del quindicennale della scomparsa dell’autore e in ricordo della grande attrice Maria Vietz scomparsa nel 2016, ha amorevolmente rivisitato il testo con un attento lavoro di adattamento lessicale e di articolazione scenica, pur salvando la originale creatività narrativa espressa dal Petrucci.
Lo spettacolo ebbe le sue radici da una serie di recite estive nel Centro Storico ma più che recite apparvero come improvvisazioni recitative, relegate tra una piazzetta, un portone e una finestra del Cento Storico. I passanti, che credevano si trattasse di reali contrasti urlati tra una finestra e l’altra dei carrugi, decretarono un successo esaltante.
Ma è proprio nella stretta coabitazione dei vicoli che la “ratella” (ossia la litigata a voci spiegate) ha la sua culla più schietta. Petrucci in seguito, nello scrivere lo spettacolo per il palcoscenico tradizionale, pensò bene di legare le “Ratelle ” all’epiteto più ricorrente nella vulgata genovese del litigio, ovvero “Sciarbelle” (in lingua ciabatte) che si riferisce a donne che non brillano proprio per comportamenti virtuosi.
Ed ecco il felice matrimonio tra la fiorita realtà del vicolo (quello di una volta e non tanto quello odierno, l’azione è ambientata negli anni Settanta) e l’impianto narrativo sintonizzato sul classico triangolo (o meglio, quadriglia).
Nel prologo di ogni inizio d’atto la regista Lauro ha voluto inserire, come inediti, brevi ma teneri dialoghi di abitanti della strada, i “carroge”, legati ad una burbera espressività di parlata ,quasi un paravento alla loro vera solidarietà umana di persone semplici.
Il costo dei biglietti è di 10 euro intero, 8 ridotto (prevendita su Happy Ticket)
Per ulteriori informazioni, visita il sito web.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi