- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
TORNA “CIRCUMNAVIGANDO” CON EVENTI E SPETTACOLI CIRCENSI DAL MONDO

Il Festival Internazionale di Circo teatro arriva alla XXII edizione, dal titolo “Architetture circensi. Il circo che abita tra corpo e città”, con 17 compagnie internazionali in 11 location, fino al 30 dicembre 2022
GENOVA – Circumnavigando, il Festival Internazionale di Circo Teatro tra i più seguiti d’Italia, dopo un’anteprima il 1° dicembre al Tiqu per le i govanissimi, tornerà a invadere palcoscenici, strade, piazze di Genova (e non solo) da lunedì 5 a venerdì 30 dicembre, con una XXII edizione che porterà in città diciassette compagnie di artisti che arriveranno per l’occasione da ogni parte del mondo. Tra le novità più attese, il ritorno dei Gandini Juggling con il loro nuovissimo “Life” (UK), ispirato alle coreografie di Merce Cunningham (29 dicembre), e la prima nazionale dello spettacolo “La veilleuse. Cabaret Holographique” di Valentine Losseau e Raphaël Navarro (27/30 dicembre), dove gli artisti, trasformati in “fantasmi”, sfruttano l’immaterialità dell’ologramma moltiplicando immagini e suoni per restituire presenza all’invisibile: un esperimento che attraversa il confine l’estremo della digitalizzazione nel mondo del teatro.
Il tema scelto quest’anno è Architetture Circensi. Il circo che abita tra corpo e citta: un itinerario che parte dal corpo – nostra prima casa e principale strumento di espressione nell’arte circense – e arriva alla città, casa di oltre metà della popolazione mondiale. Trentotto sono gli eventi in programma, di cui due in PRIMA NAZIONALE, con spettacoli, work in progress, incontri e le proiezioni di “CineCirco”, dedicate al circo nel cinema (lunedì 5 e 12 dicembre al TIQU), in collaborazione con l’associazione Laboratorio Probabile Bellamy. Tutto questo per raccontare corpo, circo e città, e farlo proprio a Genova, che è una e molte, lunga e sottile, verticale e sotterranea. Sarà un viaggio funambolico e volante alla scoperta del potenziale espressivo del corpo nell’ambiente urbano: lavorare con il corpo per esplorare lo spazio, interagire con i suoi significanti per pluralizzarne i significati, in un’esplosione di invenzioni acrobatiche e nuove tecnologie.
La kermesse – organizzata da Ass. Sarabanda I.S. – toccherà differenti location, tra le più prestigiose della città, dai palcoscenici del Teatro Nazionale Genova e del Teatro della Tosse, alle sale e ai cortili di Palazzo Ducale e del centro storico. Ma non mancheranno blitz e laboratori anche in periferia, con il progetto #Circodiquartiere: Azioni performative nell’Area Archeologica di San Donato, in Via Sestri, nella Casa nel Parco (Ex Caserma Gavoglio) e, per la prima volta, anche nel Comune di Campomorone, con gli Artemakia (11 dicembre). Tra gli altri spettacoli in calendario, il travolgente “¡Dale!” dei Los Gonzalos (17 dicembre); il secondo studio del progetto IperBosco,“CorpoPerNature”, suggestiva produzione work in progress firmata C.I.F.R.A. (18 dicembre); “La punta del mio naso”, delle giovani ma ormai affermate acrobate del Kolektivo Konika (26 dicembre); “Mule”, crudele e gioioso ‘passo a due’ del collettivo francese À Sens Unique; il metaforico “Boa” dei Rasoterra (27 dicembre) e il Circo El Grito con “L’uomo Calamita“, una creazione di Giacomo Costantini in collaborazione con Wu Ming 2 (28 dicembre). Si chiude infine con la prima nazionale dei KS (30 dicembre) nel loro iperrealistico “Idylle“.
“Sarà un’edizione che esplora con coraggio nuovi confini espressivi.” – promette Boris Vecchio, ideatore e direttore artistico del progetto – “Misurandosi con lo spazio metropolitano, dal centro monumentale alle periferie industriali della città, le infinite possibilità del corpo raccontate dal circo contemporaneo si mescoleranno in modo inedito ai molteplici linguaggi della narrazione e dell’arte.”
“Si rinnova l’appuntamento con uno dei Festival più attesi, diventato ormai una tradizione delle Festività natalizie genovesi” – commenta l’assessore alla valorizzazione delle tradizioni cittadinePaola Bordilli. “- Come ogni anno la città sarà teatro di una miriade di eventi, spettacoli, proiezioni e laboratori. Una kermesse dal respiro internazionale, ma con un forte radicamento nel nostro territorio. Sono previste infatti performance e incursioni anche nelle delegazioni per un programma davvero coinvolgente. Ringrazio a nome dell’amministrazione comunale l’associazione Sarabanda alla quale ci lega un rapporto ormai decennale all’insegna della creatività e della promozione culturale.”
La manifestazione ha conseguito negli anni la VII Medaglia del Presidente della Repubblica, l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, ed è realizzata grazie al sostegno di MIC Ministero Italiano della Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Compagnia di San Paolo, Institut Français, Fondazione Nuovi Mecenati, Coop Liguria, Tasco Italia. Partner di Associazione Sarabanda IS per l’edizione di quest’anno: Teatro Nazionale Genova, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, TIQU Teatro Internazionale di Quartiere, FNAS Federazione Nazionale Arti in Strada, Patto di Sussidiarietà del Sestiere del Molo, Laboratorio Probabile Bellamy, Teatro Akropolis, Genova Teatro, Liceo Coreutico P. Gobetti, progetto Take Off 2.0, Associazione La Casa nel Parco, Costa Edutainment/Acquario di Genova e il Media Partner Goodmorning Genova – Network di Comunità.
VENDITE E PREVENDITE:
Uffici IAT · Informazione e Accoglienza Turistica di Genova: GARIBALDI e PORTO ANTICO – GREEN HUB dalle ore 9.30 alle ore 16.30 tutti i gironi.
On line su www.ciaotickets.com
Durante il Festival in loco da un’ora prima degli spettacoli
INFO: Tel. +39 010 6373727
www.circumnavigandofestival.it www.sarabanda-associazione.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi