Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime

Di il 26 Agosto 2025

Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la poesia performativa sul palco del Banano Tsunami. In palio un posto nella finale del 23 settembre. Il pubblico deciderà l’esito della gara.

GENOVA – Martedì 26 agosto 2025, alle ore 21:30, il Banano Tsunami ospiterà il secondo appuntamento del Banano Poetry Slam, una delle rassegne più seguite della scena poetica genovese e nazionale.

Sul palco si sfideranno Gianni Papa, Luca Giudice, Fabrizio Nuovibri, Niccolò Venerandi, Caterina Bolzoni, Camilla Ceniccola e Slampii, che metteranno alla prova la propria scrittura e capacità performativa davanti al pubblico. La conduzione sarà affidata a Filippo Balestra e Andrea Fabiani, figure di riferimento del movimento.

Come da tradizione, sarà il pubblico a decretare i vincitori. I primi tre classificati accederanno alla finale del 23 settembre, sempre al Banano Tsunami, che assegnerà il titolo 2025.

Il poetry slam è una competizione di poesia performativa nata a Chicago nel 1986 grazie al poeta e operaio edile Marc Kelly Smith, che volle riportare i versi fuori dalle aule accademiche e restituirli alla dimensione orale e popolare. Da allora lo slam si è diffuso in tutto il mondo, diventando un fenomeno culturale capace di coniugare letteratura, teatro e musica. In Italia esiste ormai da più di dieci anni un vero e proprio campionato, organizzato e coordinato dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, composto da oltre 650 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Dal 2018, il Banano Poetry Slam, promosso da Genova Slam, si è affermato come appuntamento fisso dell’estate genovese, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di consolidarsi come punto di riferimento nel panorama della poesia dal vivo.

Ingresso libero (la prenotazione del posto è fortemente consigliata).

Per informazioni: 010 247 2970

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento