- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Torna a Palazzo Ducale “Visioni”, tre giornate nazionali sulla didattica

GENOVA – Da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre a Palazzo Ducale torna, dopo il successo dell’edizione di esordio dello scorso anno, “Visioni” tre giornate nazionali di incontri e laboratori sulla didattica sui temi dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale. Un convegno nazionale con esperti di educazione al patrimonio culturale provenienti da tutta Italia e bellissimi workshop con artisti visivi, scrittori, illustratori, dedicati sia a professionisti del settore – docenti, atelieristi, operatori museali – che a famiglie e bambini.
Ci saranno, tra gli altri, Massimiliano Tappari, autore geniale di libri fotografici di sottile ironia, la scrittrice pluripremiata Chiara Carminati, che condurrà un piccolo laboratorio di scrittura per “esplorare l’abbraccio tra suono e senso”, e Dario Zeruto, cubano ma residente a Barcellona, un artista versatile e raffinato che crea meraviglie con la carta.
L’edizione di quest’anno – dal 30 novembre al 2 dicembre – si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro. Leitmotiv di laboratori e convegni sarà la lettura, intesa non solo come decodificazione di testi scritti, ma anche come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo. Proprio a questo duplice significato fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra le righe, una spinta ad andare oltre le apparenze, coltivare il “pensiero laterale” e la propria originalità espressiva, aspetti che da sempre contraddistinguono i progetti educativi di Palazzo Ducale.
Il via ai lavori giovedì 30 alle ore 9.30 nel Salone del Minor Consiglio alla presenza del presidente e della direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa e Serena Bertolucci. Interverranno anche Jessica Nicolini, coordinatrice Politiche Culturali Regione Liguria, Marta Brusoni, assessore Servizi educativi da 0 a 6 anni del Comune di Genova, Antimo Ponticiello, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, e Giacomo Montanari per la Università degli Studi di Genova.
I libri – dall’albo illustrato al romanzo, dal silent book al testo di divulgazione scientifica, dal libro d’artista alla raccolta poetica – sono formidabili strumenti di conoscenza, di crescita, di apertura, di incontro e, come tali, in tutte le loro sfaccettature, sono mezzi di mediazione culturale di straordinaria efficacia. Come tali saranno il punto di partenza di molte delle attività in programma.
Le prime due giornate, organizzate rispettivamente in incontri frontali e momenti laboratoriali, saranno rivolte ad esperti del settore, operatori museali, docenti, atelieristi, che potranno condividere le proprie esperienze e confrontarsi tra loro; mentre per il sabato il programma sarà interamente dedicato ai bambini e alle famiglie e si aprirà anche al territorio, con un laboratorio di delicata poesia sulle trame e i fili dei tessuti preziosi dei Kimono, a cura di Elena Iodice, presso il Museo Chiossone.
I partecipanti potranno dialogare e interfacciarsi con scrittori, artisti, illustratori, editori, educatori, storici, architetti e scienziati: una pluralità di voci e di approcci che riproduce concretamente la straordinaria complessità del tema scelto.
Tra i protagonisti:
Paolo Canton, Chiara Carminati, Rosa Anna Di Lella, Fabio Fornasari, Bernard Friot, Elena Iodice, Michele Lanzinger, Simonetta Maione, Francesco Mannino, Silvia Mascheroni, Eleonora Pietrosanto, Mascia Premoli, Massimiliano Tappari, Andrea Valente, Giovanna Zoboli, Dario Zeruto.
La manifestazione ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; del DIRAAS Dipartimento Italianistica, Romanistica, Archivistica, Arti e Spettacolo – Università di Genova, di ICOM Italia e AIB Sezione Liguria
Il programma è a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale di Genova, in collaborazione con: Musei civici di Genova; Università di Genova; USR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; Nati per Leggere Liguria; Nati per la Musica; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Rivista Andersen; ReMida Genova
La partecipazione agli incontri e ai laboratori è gratuita e su prenotazione – fino ad esaurimento posti – all’indirizzo www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni. Ai partecipanti in presenza (sia docenti che studenti DIRAAS) verrà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi
La mattina del 30 novembre sarà trasmessa in streaming.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi