- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO

La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva in città con un ricco calendario di incontri, mostre, spettacoli e novità gourmet all’insegna del verde e del mare
GENOVA – Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 torna a Marina Genova, uno dei più moderni poli internazionali per la grande nautica da diporto, Yacht&Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione.
Yacht&Garden è ormai riconosciuta a livello nazionale come evento di riferimento per gli appassionati del verde e del mare e per chi condivide, attorno a queste due anime della manifestazione, temi quali la biodiversità, la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio e il recupero degli antichi mestieri.
Anche quest’anno, tra i moli e le banchine fiorite di Marina Genova, dove per l’occasione saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca, a vela e a motore, di particolare prestigio, grazie alla terza edizione del Classic Boat Show, sono attesi oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia. Chi ama il mare, la natura e il giardinaggio potrà scoprire così piante e fiori adatti al giardino mediterraneo, ma anche arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari antichi, tessuti, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro ancora, comprese le proposte di artisti e artigiani legati alla marineria.
Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, come di consueto, si unisce un ricco programma di eventi collaterali, organizzati in collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare la cultura del verde e del mare: incontri con esperti, consigli di giardinaggio, laboratori, dimostrazioni, mostre, musica e danza senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, tra spettacoli e animazioni.
L’ingresso alla manifestazione e tutti gli eventi collaterali sono gratuiti.
LE 10 PROPOSTE DA NON PERDERE A YACHT&GARDEN
1. L’INCONTRO CON I VIVAISTI E I CONSIGLI DI GIARDINAGGIO
Yacht&Garden si conferma tra le manifestazioni nazionali di punta per gli appassionati di giardinaggio che, durante le tre giornate, hanno l’occasione di incontrare vivaisti specializzati provenienti da tutta Italia da cui ricevere preziosi consigli di coltivazione, direttamente nel loro spazio espositivo lungo la passeggiata. Un percorso alla scoperta delle piante più adatte al giardino mediterraneo, dalla lavanda e le sue insolite varietà all’affascinante rosa di San Colombano Abate; dalle peonie erbacee rosse alle più rare varietà delle cactacee mammillaria. E ancora previsti approfondimenti sulle migliori tipologie di rose per un incantevole terrazzo fiorito, sul meraviglioso fior di loto e sui suoi utilizzi, non solo in giardino ma anche in cucina. Si parlerà anche di pelargoni sudafricani, di piante carnivore, della coltivazione più idonea per gli agrumi in vaso e della neofinetia falcata, una raffinata varietà anche conosciuta come “orchidea del vento”. Da scoprire lungo la passeggiata di Yacht&Garden anche collezioni particolari: dalle piante tropicali rare provenienti da tutto il mondo ideali per terrari e composizioni, ai bonsai da interno e da esterno, alle piante mellifere predilette dalle api e da altri insetti impollinatori, alle erbacee e aromatiche insolite, ai garofani antichi e profumati.
2. L’OLIVO, LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL SIMBOLO DEL MEDITERRANEO
Uno dei temi principali della diciassettesima edizione di Yacht&Garden sarà l’olivo, simbolo del Mediterraneo, a cui durante i tre giorni di manifestazione saranno dedicati appuntamenti con vivaisti, esposizioni, installazioni, dimostrazioni, degustazioni, incontri. Tra questi, “L’olivo: pianta simbolo del Mediterraneo”, in programma sabato 17 maggio alle ore 10.30 al SeaYou Pavilion, organizzato in collaborazione con Garden Club di Genova. Insieme a esperti del settore, si parlerà di simbologia, storia e biodiversità dell’olivo, delle rotte di diffusione dell’Olio tra Mediterraneo e Atlantico, dei progetti e delle iniziative disalvaguardia e valorizzazione del paesaggio olivicolo e dei falsi miti nella gestione dell’oliveto. Tra i protagonisti anche Eugénie Kunst, musicista e imprenditrice dell’Olio, che racconterà la sorprendente relazione tra la coltivazione dell’olivo e la musica classica presentando il progetto sperimentale “Vulcino Music“. Durante l’incontro verrà presentata anche una deliziosa novità gourmet: il burro d’Olio.
3. OLIVO IN MOSTRA E OLIO DA DEGUSTARE
Le due anime di Yacht&Garden, il verde e il mare, si incontreranno anche nella mostra “Le rotte dell’Olio”visitabile negli spazi della Galleria Arte in Porto, per evocare le affascinanti atmosfere legate alla navigazione e alla coltivazione dei tempi antichi. Saranno esposti strumenti e carte nautiche nonché manufatti della tradizione contadina del passato. L’olivo, inoltre, sarà celebrato attraverso l’arte con i disegni dei giovani talenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e la meravigliosa scultura di Francesco e Mauro Barone. I due artisti esporranno anche “sculture botaniche vive”, tra cui l’olivo, in una suggestiva mostra sul tema “Il seme–radici antiche, visione futura”, allestita nelle Salette MarinaPlace.
Non mancheranno aree dedicate alla degustazione e all’acquisto di Olio. Da venerdì a domenica, al Resort Club, i visitatori di Yacht&Garden potranno, infatti, entrare direttamente in contatto con qualificate aziende produttrici. E per gli “aspiranti sommelier” si terrà l’iniziativa “Diventa assaggiatore di Olio in 15 minuti”, a cura di esperti AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio), per distinguere un Olio buono da uno difettato.
4. YACHT&GARDEN E LA SOSTENIBILITÀ: LE RECENTI SCOPERTE E LE AZIONI DI RECUPERO DEI FONDALI MARINI
Molta attenzione sarà dedicata alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente marino: di questo si parlerà nell’incontro “Mediterraneo: ripristino ecosistemi marini ed esplorazioni di profondità”, in programma venerdì 16 maggio alle ore 15.00 al SeaYou Pavilion di Marina Genova. Durante l’iniziativa, che ha l’obiettivo di fare luce sulle recenti scoperte e sulle azioni di recupero tra biodiversità e antichi relitti, si parlerà delle attività di restauro ecologico marino in Italia e di come il nostro Paese stia contribuendo agli obiettivi comunitari di recupero degli habitat marini e, nello specifico, del Progetto REEForest Life, che si propone diripristinare le foreste marine a Cystoseira, un’alga in via di estinzione di fondamentale importanza per la biodiversità nei fondali del Mediterraneo. Verrà affrontato poi il tema delle esplorazioni di profondità e dei ritrovamenti di tesori negli abissi attraverso le attività di ricerca e le rilevanti scoperte condotte dall’ingegnere ed esploratore Guido Gay, famoso per i suoi robot subacquei.
5. LE DONNE E IL MARE: STORIE DI PASSIONI, COMPETENZA E SENSIBILITÀ SOCIALE
Tra i temi principali affrontati nei tre giorni di Yacht&Garden, di fondamentale importanza è quello relativo alla navigazione, che condurrà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle sfide dell’andar per mare e dell’arte navale. Attività, queste, non più rigorosamente riservate agli uomini come nel passato. Proprio su questo tema si focalizza l’incontro “Le Donne e il Mare”, in programma sabato 17 maggio, alle ore 14.30, al SeaYou Pavilion di Marina Genova. Un appuntamento tutto “al femminile” con grandi ospiti protagoniste di storie che raccontano passioni, competenza e sensibilità sociale: dalle carpentiere e maestre d’ascia, eredi delle più antiche tradizioni nella costruzione e restauro di imbarcazioni in legno, alle regatanti in team o in solitaria, fino alle esperte in tecnologie avanzate che esplorano il futuro del navigare. Tra le ospiti Clelia Sessa, velista e ingegnere meccatronico di Luna Rossa Prada Pirelli, Team vincitore della prima edizione di Women’s America’s Cup 2024, Lucia Pozzo, scrittrice e comandante della vela d’epoca Tirrenia II, Belinda Joslin, presidente Women in Boatbuilding Community, e Gaia Brojanigo, giovane carpentiera navale.
6. L’ELEGANZA DELLE BARCHE D’EPOCA E CLASSICHE DEL CLASSIC BOAT SHOW
Ad aggiungere fascino e prestigio all’atmosfera green di Yacht&Garden ci sarà anche quest’anno il Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore, giunta alla terza edizione. Per tutta la durata della manifestazione, oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, ormeggiate lungo la passeggiata fiorita di Marina Genova, i visitatori troveranno in banchina stand di associazioni, artisti e artigiani legati alla Nautica Tradizionale e alla Marineria.
Quest’anno, in particolare, a Yacht&Garden, saranno festeggiati i 90 anni di Marivela, lo sport velico della Marina Militare che sarà presente con alcune imbarcazioni storiche impiegate per l’addestramento velico degli allievi, eventi ed esposizioni celebrative.
7. IL FASCINO DELL’ARTE NAVALE TRA MODELLI, ILLUSTRAZIONI E LABORATORI
Tra gli eventi in programma a Marina Genova, il pubblico potrà visitare l’elegante esposizione di illustrazioni, modelli e mezzi scafi “Dalle rose alle barche”, allestita negli spazi del SeaYou Pavilion, con opere di LucaFerron, ex giardiniere da sempre appassionato al mondo della navigazione, diventato tra gli “artisti di Marina” più apprezzati dai collezionisti di tutto il mondo. Per quanto riguarda l’illustrazione, dalla matita di Luca Ferron escono splendidi disegni dipinti ad acquerello che riproducono i più famosi yacht della nautica moderna, come gli Swan, Pen Duick, Hallberg-Rassy, Azzurra, Shamrock V, nonché i mitici modelli dei motoscafi Riva.
Sempre sul tema dell’arte navale, sono in programma laboratori aperti al pubblico, curati dall’Associazione Storie di Barche e dalla Lega Navale Italia sez. Genova Sestri Ponente, in cui adulti e ragazzi potranno cimentarsi nella realizzazione di bozzelli, bigotte, nodi, gallocce e nelle attività di calafataggio e corderia.
8. MUSICA, CANTO E DANZA CHE INNEGGIANO ALLA NATURA
Sempre ricco il programma di incontri dedicati alle arti performative. Diventato tra gli appuntamenti più attesi e amati, sabato 17 maggio alle ore 16.45 nella Piazzetta del Mediterraneo, si svolgerà lo spettacolo “…di elfi, di monelli, di angeli e di geni” del Coro di Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, con Yacht&Garden sin dalle primissime edizioni. Da non perdere, ancora, “Vela e Musica” il suggestivo ensemble d’archi e piano dei giovani musicisti dell’associazione Bimbinbarca & Ragazzinbarca a bordo della meravigliosa vela d’epoca Tirrenia II. Sarà possibile ascoltare l’evento musicale, in onore dei 90 anni di Marivela, lo sport velico della Marina Militare, domenica 18 maggio alle ore 11.00 dalla banchina di ormeggio.
Sul tema dell’olivo, inteso come simbolo di pace, di vita e di rinascita, sempre domenica alle ore 12.00, nella Piazzetta del Mediterraneo, si terrà l’esibizione “Corteccia d’olivo ruvida e forte” della scuola di danza Nuova Alacritas, per inneggiare alla speranza di una pace concorde. L’affascinante connessione tra natura vivente e frequenze diventa protagonista nella coinvolgente performance tra musica, scultura e disegni “Olivo: forme sonore e visive della metamorfosi“, a cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, che domenica alle ore 16.00 nel SeaYou Pavilion chiuderà il programma artistico di Yacht&Garden 2025.
9. GLI APPUNTAMENTI PER I BAMBINI
Yacht&Garden dedica, come sempre, un’attenzione particolare ai bambini con l’intento di avvicinare i più piccoli alle meraviglie della natura e al rispetto dell’ambiente attraverso il gioco, la fantasia e il coinvolgimento nelle più svariate forme d’arte. Insieme a D.A.F.N.E., cooperativa impegnata nella divulgazione ambientale e formazione naturalstico-ecologica, i piccoli visitatori di Yacht&Garden per tutta la durata della manifestazione potranno partecipare al laboratorio itinerante “Olive di mare? Sono i frutti della Posidonia”, alla scoperta delle piante marine e dei pesci da proteggere per il futuro del nostro pianeta. Durante il weekend saranno VerdeBlu, la fatina del fiore d’acqua di Yacht&Garden e il suo amico RosMarinaio a intrattenere i bambini con un’appassionante “caccia al tesoro botanico” tra gli stand dei vivaisti dove li aspetteranno tante sorprese e curiosità.
10. YACHT&GARDEN PER I PIÙ GOLOSI
Da non lasciarsi sfuggire, infine, le tante specialità proposte nelle aree food&relax allestite lungo la passeggiata per una sosta golosa. Tra queste una novità gourmet dedicata a grandi e piccini: il “bouquet di gelato” ai gusti Begonia di Alassio, Nasturzio di Albenga, Lavanda Imperia, Rosa e Violetta proposto dalla Gelateria Perlecò di Alassio, premiata anche nel 2025 con due coni dalla rivista “Gambero Rosso”. A questa originale creazione sarà dedicata anche la presentazione del libro “Un bouquet di gelato. Contaminazioni che sanno di buono” delmaestro gelatiere Aldo De Michelis, in programma sabato 17 maggio, alle ore 11.00, presso la postazione Perlecò, nell’Area Food & Relax Capoporto Grande. Un viaggio tra le più sorprendenti creazioni al gusto floreale, partendo dal presupposto che i fiori non sono solo belli e profumati, ma anche molto buoni.
L’intero programma è consultabile su www.yachtandgarden.it.
Curato da Daniela Cavallaro, Yacht&Garden è promosso e organizzato da S.S.P., Società Sviluppo Porti Srl.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi