- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
TORNA A GENOVA IL FESTIVAL DEL COMPOSITORE “LA CLASSICA” A PALAZZO DUCALE E AL TEATRO CARLO FELICE
Gli appuntamenti si terranno rispettivamente l’11 aprile e in replica il 30 aprile 2022
GENOVA – Turismo e musica, un legame che unisce due passioni e di cui Genova è tradizionalmente un punto di riferimento internazionale. A ribadirlo è la 16a edizione del Festival del Compositore “La Classica”, organizzata dall’associazione culturale Liguria Eventi in collaborazione con l’assessorato allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale, che nella proposta di quest’anno amplia il coinvolgimento ai conservatori e istituti musicali stranieri dopo che già nel passato al Festival si erano esibiti 54 compositori e oltre 400 tra orchestrali e solisti, alcuni provenienti da Argentina, Svizzera, Giappone e Inghilterra. Oltre alla Fondazione del Teatro Carlo Felice, al progetto collaborano la Fondazione del Ducale e giovani orchestrali del Conservatorio Niccolò Paganini della nostra città.
Il Festival del Compositore “La Classica”, dalle caratteristiche uniche in Liguria e fra i pochi in Italia, si svolgerà l’11 aprile alle ore 16 a Palazzo Ducale ed in replica il 30 aprile alle ore 20 al Teatro Carlo Felice. La presentazione alla stampa, tenutasi nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è svolta alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero. Ad illustrare le caratteristiche dell’evento sono intervenute la direttrice artistica e vicepresidente dell’associazione Liguria Eventi Carla Casanova insieme alla presidente Anna Brugnara. Con loro il direttore del Conservatorio Niccolò Paganini Roberto Tagliamacco, il direttore dell’orchestra cameristica Paganini Ensemble Eliano Calamaro e i compositori Massimiliano Damerini e Matteo Camponero.
«Sono particolarmente lieta della collaborazione avviata con il Festival del Compositore “La Classica”, un appuntamento consolidato e di alto livello musicale che dà lustro a Genova, città da sempre espressione di talenti musicali. Gli appuntamenti in programma saranno l’occasione per apprezzare composizioni inedite ed esecuzioni virtuose – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero –. Il turismo musicale per i suoi grandi numeri, l’alta qualità e le prospettive che può offrire, è al centro dei nostri programmi. Su questo aspetto ci stiamo impegnando con grande attenzione ed il nostro coinvolgimento in iniziative nazionali ed internazionali sarà sempre più ampliato. L’attrattività turistica di Genova ha un grande potenziale e le sue caratteristiche, anche storico-culturali, la rendono meta ideale degli appassionati di concerti di tutto il mondo che ruota attorno alla musica. E noi in questo ambito siamo già attivi e pronti per sviluppare un futuro pieno di interessanti sorprese».
I compositori protagonisti di questa edizione sono: Massimiliano Damerini, virtuoso pianista e compositore genovese; Roberto Tagliamacco, direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; Andrea Lumachi, compositore e primo contrabbasso dell’orchestra sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Camponero, giovane compositore genovese. Presenteranno i loro brani in prima esecuzione assoluta insieme all’orchestra cameristica Paganini Ensemble diretta da Eliano Calamaro, già uno dei primi violini del Teatro Carlo Felice. L’orchestra, fondata l’anno scorso, vuole essere un punto di riferimento per tutti i giovani e i professionisti dell’ambiente musicale genovese che desiderano collaborare per diffondere la cultura musicale e comprende musicisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
L’associazione culturale “Liguria Eventi” è stata fondata a Genova nel 2006, per opera e volontà di Anna Brugnara, che ne è la presidente, e della concertista Carla Casanova, direttore artistico e vice presidente.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi