- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA A GENOVA IL FESTIVAL DEL COMPOSITORE “LA CLASSICA” A PALAZZO DUCALE E AL TEATRO CARLO FELICE

Gli appuntamenti si terranno rispettivamente l’11 aprile e in replica il 30 aprile 2022
GENOVA – Turismo e musica, un legame che unisce due passioni e di cui Genova è tradizionalmente un punto di riferimento internazionale. A ribadirlo è la 16a edizione del Festival del Compositore “La Classica”, organizzata dall’associazione culturale Liguria Eventi in collaborazione con l’assessorato allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale, che nella proposta di quest’anno amplia il coinvolgimento ai conservatori e istituti musicali stranieri dopo che già nel passato al Festival si erano esibiti 54 compositori e oltre 400 tra orchestrali e solisti, alcuni provenienti da Argentina, Svizzera, Giappone e Inghilterra. Oltre alla Fondazione del Teatro Carlo Felice, al progetto collaborano la Fondazione del Ducale e giovani orchestrali del Conservatorio Niccolò Paganini della nostra città.
Il Festival del Compositore “La Classica”, dalle caratteristiche uniche in Liguria e fra i pochi in Italia, si svolgerà l’11 aprile alle ore 16 a Palazzo Ducale ed in replica il 30 aprile alle ore 20 al Teatro Carlo Felice. La presentazione alla stampa, tenutasi nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è svolta alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero. Ad illustrare le caratteristiche dell’evento sono intervenute la direttrice artistica e vicepresidente dell’associazione Liguria Eventi Carla Casanova insieme alla presidente Anna Brugnara. Con loro il direttore del Conservatorio Niccolò Paganini Roberto Tagliamacco, il direttore dell’orchestra cameristica Paganini Ensemble Eliano Calamaro e i compositori Massimiliano Damerini e Matteo Camponero.
«Sono particolarmente lieta della collaborazione avviata con il Festival del Compositore “La Classica”, un appuntamento consolidato e di alto livello musicale che dà lustro a Genova, città da sempre espressione di talenti musicali. Gli appuntamenti in programma saranno l’occasione per apprezzare composizioni inedite ed esecuzioni virtuose – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero –. Il turismo musicale per i suoi grandi numeri, l’alta qualità e le prospettive che può offrire, è al centro dei nostri programmi. Su questo aspetto ci stiamo impegnando con grande attenzione ed il nostro coinvolgimento in iniziative nazionali ed internazionali sarà sempre più ampliato. L’attrattività turistica di Genova ha un grande potenziale e le sue caratteristiche, anche storico-culturali, la rendono meta ideale degli appassionati di concerti di tutto il mondo che ruota attorno alla musica. E noi in questo ambito siamo già attivi e pronti per sviluppare un futuro pieno di interessanti sorprese».
I compositori protagonisti di questa edizione sono: Massimiliano Damerini, virtuoso pianista e compositore genovese; Roberto Tagliamacco, direttore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; Andrea Lumachi, compositore e primo contrabbasso dell’orchestra sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova; Matteo Camponero, giovane compositore genovese. Presenteranno i loro brani in prima esecuzione assoluta insieme all’orchestra cameristica Paganini Ensemble diretta da Eliano Calamaro, già uno dei primi violini del Teatro Carlo Felice. L’orchestra, fondata l’anno scorso, vuole essere un punto di riferimento per tutti i giovani e i professionisti dell’ambiente musicale genovese che desiderano collaborare per diffondere la cultura musicale e comprende musicisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
L’associazione culturale “Liguria Eventi” è stata fondata a Genova nel 2006, per opera e volontà di Anna Brugnara, che ne è la presidente, e della concertista Carla Casanova, direttore artistico e vice presidente.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi