- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Toponomastica, a Molassana nasce Via Nazionale, omaggio alla storia della Val Bisagno
GENOVA – Questa mattina si è svolta la cerimonia di intitolazione di “Via Nazionale”. La denominazione riguarda il tratto di strada parallela a via Molassana compreso tra la rotonda via Emilia/via Molassana e ponte Alexander Fleming. È un omaggio alla storia della Val Bisagno e all’omonimo ex cinema-teatro, al centro di un progetto di recupero urbanistico e sociale ma anche profondamente simbolico.
All’evento sono intervenuti l’assessore alla sicurezza del Comune di Genova Sergio Gambino, il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Maurizio Uremassi, il vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria Armando Sanna con i consiglieri regionali Stefano Balleari e Lilli Lauro, gli assessori municipali Angela Villani e Vincenzo Apicella. Con loro anche una rappresentanza degli studenti dell’istituto comprensivo statale Molassana e Prato.
«Da oggi torna a Genova la storica via Nazionale, da essa prende il nome il Cinema Teatro Nazionale, un’icona architettonica e culturale che ha rappresentato per lungo tempo il cuore pulsante della vallata genovese – afferma Sergio Gambino, assessore alla Sicurezza del Comune di Genoa -. La scelta di riprendere l’antica toponomastica che contraddistingueva l’attuale Via Molassana, non solo ha una forte valenza storica e identitaria per il quartiere, ma è un doveroso tributo al progetto di riqualificazione urbana che vede protagonista proprio l’ex cinema, un’istituzione che tornerà a rappresentare un notevole valore aggiunto per il quartiere e contribuirà a decentrare e ampliare l’offerta culturale genovese».
«Questa inaugurazione ha un significato che si basa su profonde radici storiche – spiega Maurizio Uremassi, presidente del Municipio Media Val Bisagno -. Infatti, Via Nazionale era la precedente denominazione dell’attuale Via Molassana e ci ricorda che da sempre la nostra vallata è un’importante arteria che non solo collega la città di Genova con le valli Trebbia, Fontanabuona e Scrivia ma anche con la Pianura Padana. Per cui intitolare questa strada che costeggia il Bisagno con il suo vecchio nome significa ricordare la nostra storia ed indicare da dove veniamo e dove stiamo andando. Questo perché è partendo dalle nostre radici che stiamo realizzando una Val Bisagno nuova e rinnovata, con tanti servizi come il nuovo teatro Nazionale, e nuovi collegamenti veloci che renderanno sempre più piacevole da scoprire e da viverci pur lavorando lontano».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi