- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
TIR – TEATRO IN RIVOLUZIONE SI APRE CON LA PRIMA NAZIONALE DI “BASTIANO E BASTIANA” DI MOZART

Prima tappa venerdì 7 agosto alle 21 in piazza della Vittoria
GENOVA – Si apre venerdì 7 agosto alle ore 21 in Piazza della Vittoria con la prima nazionale di Bastiano e Bastiana di Mozart la rassegna TIR – Teatro In Rivoluzione, ideata da Davide Livermore e promossa dal Teatro Nazionale di Genova in partnership con Comune di Genova, Regione Liguria e IREN.
Il cuore del progetto è un camion che da chiuso potrebbe sembrare un comune automezzo, lungo 9 metri e largo poco più di 2, ma che grazie a un complesso sistema idraulico si apre come una scatola magica, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico, largo 15 metri, profondo 8,5 metri e altrettanto alto, capace di accogliere luci, scenografie e meccanismi scenici articolati, come quelli richiesti da un’opera lirica. L’obiettivo è quello di portare direttamente sotto casa degli spettatori la bellezza e l’esperienza dello spettacolo dal vivo in questa estate così particolare.
TIR – Teatro In Rivoluzione farà tappa in Piazza della Vittoria sino al 9 agosto (replica di Bastiano e Bastiana l’8 agosto, Paolo Rossi Pane o Libertà il 9 agosto), il 12 agosto a Savona e successivamente di nuovo a Genova in piazza della Vittoria (15-16 agosto), poi a Cornigliano negli spazi di Villa Bombrini (dal 19 al 23 agosto) e alla Fascia di Rispetto di Pra’ (dal 26 al 30 agosto), per chiudere a settembre con le date di Santo Stefano Magra e Busalla. Oltre alle repliche di Bastiano e Bastiana, il TIR accoglierà gli spettacoli di artisti ospiti, tra cui Elisabetta Pozzi, Valentina Lodovini, Lella Costa e Laura Marinoni con la prima nazionale di La Gilda, tratta da Testori, e le serate a cura di Giorgio Gallione Homo Ridens Medley, tra letteratura e musica.
Wolfgang Amadeus Mozart scrisse Bastiano e Bastiana, opera comica in un atto, quando non aveva ancora compiuto 12 anni, pensando di rappresentarla con un organico ridotto nel giardino di un amico di famiglia, il celebre medico ipnotizzatore Mesmer. È una storia di amore contrastato e rappacificato, uno singspiel capace di mescolare giocoleria, fugaci passioni, bel canto e ironia e di fare intravvedere, tra le schermaglie amorose, l’eterna natura dell’animo umano, oltre che rivelare in nuce il talento divino del compositore salisburghese.
Ripresa dalla produzione originale Bastià i Bastiana, che Davide Livermore aveva messo in scena qualche anno fa per il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia durante il periodo della sua direzione, tradotta completamente in italiano e interpretata da un nuovo gruppo di attori e cantanti, Bastiano e Bastiana è una coproduzione tra il Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione Teatro Carlo Felice.
Giovane e brillante, il cast selezionato per la produzione genovese è composto dal tenore Valentino Buzza, dalla soprano Giorgia Rotolo, dal baritono Jorge Eleazar e dagli attori Cristiano Dessì, Sergio Gil, Paolo Li Volsi e Valentina Virando.
L’orchestra è costituita dal Quintetto d’archi del Teatro Carlo Felice – Giovanni Fabris I violino, Pierdomenico Sommati II violino, Giuseppe Ambrosini viola, Riccardo Agosti violoncello, Andrea Lumachi contrabbasso – e dal clavicembalo di Aïda Bousselma, a cui è affidata anche la direzione musicale. I costumi di José Maria Adame e le luci di Antonio Castro (le scene sono dello stesso Livermore) sono stati mutuati dalla produzione originale, ma sono assai numerose le maestranze del Teatro Nazionale di Genova coinvolte nell’allestimento. Tra mari in tempesta, capriole, scherzi, la regia di Davide Livermore ci restituisce uno spettacolo giocoso, in cui ritrovare l’emozione dello stare insieme. “Bastiano e Bastiana vuole rappresentare una festa di militanza della bellezza”, afferma il regista. “Siamo pronti a invadere le piazze di Genova e della Liguria per ricordare a tutti che il teatro appartiene alla gente”.
Da sottolineare anche la coproduzione tra i due principali teatri genovesi. “Il Teatro Carlo Felice giudica la sinergia con il Teatro Nazionale di Genova un aspetto fondamentale della propria linea programmatico-culturale” afferma il sovrintendente Claudio Orazi. “È in onore a questo senso della collaborazione tra teatri, finalizzata a un sempre maggiore radicamento sul territorio, che il Teatro Carlo Felice partecipa, con un quintetto d’archi formato da suoi eminenti professori d’orchestra, alla messa in scena itinerante di Bastiano e Bastiana, primo, straordinario singspiel del dodicenne Mozart”.
Bastiano e Bastiana sarà presentato in Piazza della Vittoria il 7, 8 e 15 agosto, a Savona il 12 agosto, di nuovo a Genova nel parco di Villa Bombrini il 19 e il 21 agosto e alla Fascia di Rispetto di Pra’ il 26 agosto, il 1° settembre a Santo Stefano Magra (SP) e il 5 settembre a Busalla (GE).
Tutti gli spettacoli del TIR iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito (a esclusione della replica di Bastiano e Bastiana a Savona).
Le serate si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid per offrire a tutti un’esperienza piacevole e sicura. Anche per questo motivo si chiede al pubblico di prenotare in anticipo, registrandosi direttamente sul sito teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi