- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
The Ocean Race: tutte le iniziative dell’Acquario di Genova
GENOVA – Dal 24 giugno al 2 luglio Genova ospita la tappa conclusiva di The Ocean Race e anche l’Acquario di Genova supporta la prestigiosa manifestazione ed i valori di attenzione all’ambiente e di sostenibilità che la contraddistinguono.
Nella suggestiva cornice del nuovo Waterfront di Levante, trasformato nell’Ocean Live Park, Acquario di Genova è presente per illustrare i progetti di ricerca, conservazione e sensibilizzazione in cui la struttura è impegnata da trent’anni e proporre alle famiglie laboratori e animazioni edutainment.
L’impegno che l’Acquario porta avanti quotidianamente in linea con la propria mission – Avvicinare alla Natura e promuovere la salvaguardia degli ambienti acquatici attraverso attività di educazione, conservazione e ricerca – sarà raccontato direttamente dai ricercatori in tre appuntamenti:
Lunedì 26 giugno, alle ore 17:00, Guido Gnone, coordinatore della ricerca scientifica di Acquario di Genova, affronterà il tema “Cetacei nel Mar Mediterraneo: specie dominanti e hot-spot di biodiversità”.
La recente pubblicazione sulla rivista scientifica Diversity di uno studio condotto dal più grande network di ricerca – oltre 40 enti – sui cetacei del Mediterraneo, coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova, fornisce una mappatura della presenza e della diversità dei cetacei nel nostro mare, mettendo assieme, come in un gigantesco puzzle, i dati raccolti nelle diverse aree di studio coperte da questo network internazionale. Lo studio evidenzia le specie dominanti a livello di bacino e gli “hot-spot” di biodiversità, cercando di individuare i fattori principali che favoriscono la diversità di specie.
Venerdì 30 giugno, alle ore 17:00, i protagonisti del talk saranno gli squali con Bruna Valettini, referente progetti europei di Acquario di Genova, e Massimiliano Bottaro, ricercatore Stazione zoologica Anton Dohrn e coordinatore progetto LIFE ELIFE.
“Chi ha paura degli squali? Come scardinare paure, credenze e false informazioni sugli squali” sarà un’occasione per soffermarsi sulla fama ingiustificata di questi splendidi animali e sulla necessità di tutelarli.
Da decenni film terrificanti e di scarsa valenza scientifica alimentano la paura nei confronti degli squali, considerati come mostri sanguinari e pericolosi. La realtà è ben diversa: delle oltre 400 specie esistenti nel mondo, solo 4 o 5 sono note come responsabili di potenziali attacchi volontari all’uomo, anche se le morti causate dalle loro aggressioni ogni anno si contano sulla punta delle dita. Questa percezione negativa, che fa leva sull’emotività e sulle nostre paure ancestrali, non aiuta la conservazione di questi animali, che sono a rischio in tutto il mondo. Nel Mediterraneo ben 22 delle 48 specie esistenti, sono minacciate.
Verranno fornite informazioni e strumenti di approfondimento sugli squali, si evidenzierà l’importanza che essi rivestono per l’attività di pesca e verrà illustrato il progetto LIFE ELIFE, finanziato dall’Unione Europea, che mette in atto azioni concrete per la salvaguardia degli squali minacciati del Mar Mediterraneo.
Sabato 1° luglio, alle ore 17:00, l’incontro sarà dedicato alle scogliere coralline, uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta, paragonabili per varietà di specie alle foreste tropicali.
Silvia Lavorano, Curatore Generale di Acquario di Genova e Valerio Isa, Ricercatore Università di Milano Bicocca-Acquario di Genova approfondiranno il tema “MaRHE Center dalle Maldive all’Italia: Acquario di Genova e Università Milano Bicocca uniti per la salvaguardia dei coralli”.
Le scogliere coralline sono seriamente in pericolo, minacciati da molteplici fattori per lo più di origine antropica.
L’Acquario studia e riproduce i coralli tropicali da più di 25 anni, questo impegno ha permesso di ottenere una collezione nelle sue vasche totalmente sostenibile.
Nel 2020 Acquario di Genova e Università Milano-Bicocca (Unimib) sono diventati partner scientifici per lo studio e la conservazione dei coralli tropicali, con attenzione particolare ai reef maldiviani. Come l’Acquario anche l’Università Milano-Bicocca ha alle spalle una grande esperienza relativa allo studio degli ambienti tropicali, nel 2009 ha fondato alle Maldive il Marine Research and High Education (MaRHE) Center.
Nell’ambito di questa collaborazione i due istituti hanno aperto una nuova sede del MaRHE Center all’Acquario dove vengono sviluppate tecniche innovative per la cura e il ripristino delle scogliere coralline ed attualmente sono in corso studi sugli effetti dell’inquinamento da microplastiche e del riscaldamento dei mari sui coralli.
Oltre agli incontri l’Acquario di Genova coinvolgerà le famiglie presenti all’Ocean Live park con laboratori e animazioni edutainment:
Sabato 24 giugno, dalle ore 14 alle 17:30, si potrà partecipare a “Il domino del pesce ritrovato”.
Con un’inedita versione del gioco del domino, i partecipanti potranno scoprire in maniera divertente pesci sconosciuti, giocare a riconoscere quelli meno noti e poco pescati, ma altrettanto buoni da mangiare, e diventare così consumatori consapevoli.
Giovedì 29 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:30, i partecipanti al laboratorio “Delfini metropolitani”, potranno conoscere con un coinvolgente gioco a squadre l’attività dei ricercatori del progetto che ha come protagonisti i cetacei del Santuario Pelagos. Perché è importante conoscere le abitudini di questi affascinanti mammiferi marini? Che cos’è la fotoidentificazione?
Venerdì 30 giugno, dalle ore 14:00 alle 17:00, gli squali torneranno protagonisti con l’attività “Io sto con gli squali”.
Da sempre circondati da un alone di mistero, gli squali hanno fama di essere spietati predatori, sempre pronti ad uccidere. Le cose però non stanno proprio così: in un anno è molto maggiore il numero di persone uccise dalla puntura di un insetto, piuttosto che dall’attacco di uno squalo. Al contrario, ogni anno l’uomo è responsabile dell’uccisione di milioni di squali.
Un gioco a quiz offrirà l’occasione di conoscere le caratteristiche di questo antichissimo gruppo di pesci e le attività umane che ne mettono a rischio l’esistenza.
Nel periodo della manifestazione, dalle 18.30 alle 22:00, la tolda della Nave Blu sarà aperta a tutti coloro – visitatori, cittadini e turisti – che vorranno godersi l’ora dell’aperitivo presso Gusto a Bordo, il ristorante dell’Acquario nel cuore del Porto Antico di Genova.
Tra le tante proposte, anche il nuovo Ocean Race Cocktail ideato in omaggio alla manifestazione.
Ai visitatori dell’Acquario che decideranno di fermarsi per l’ora dell’aperitivo sarà dedicata una promozione sulla consumazione.
L’Acquario di Genova sarà aperto in orario 9:00 alle 22:30 (ultimo ingresso 20:00), ad eccezione di alcune giornate in cui sarà aperto in orario 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 18:00).
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell’Acquario di Genova https://www.acquariodigenova.it/adg-news/acquario-di-genova-per-the-ocean-race-genova-the-grand-finale/
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi