- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
The Kitchen Company al Politeama Genovese con Ciò che vide il maggiordomo di Joe Orton
GENOVA – Se volete ridere, non dovete perdervi “Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton, il nuovo spettacolo della The Kitchen Company dal 7 all’11 febbraio 2023 al Politeama Genovese.
“Ciò che vide il maggiordomo” fu scritta tra il 1966 e il 1967 ma Orton non la vide mai messa in scena. La prima rappresentazione si tenne a Londra due anni più tardi e subì enormi tagli da parte della censura dell’epoca. In questa commedia Orton non fu molto tenero con il Governo inglese e con il modo di pensare di una certa borghesia poco illuminata e retrograda.
È una commedia che pian piano si trasforma in una farsa piena di invenzioni comiche straordinarie. L’azione si svolge nella clinica psichiatrica del dottor Prentice, all’inizio assistiamo a un colloquio di lavoro tra il dottore e Geraldine, una ragazza che si propone come segretaria. Il dottor Prentice cerca di sedurla e la fa spogliare con la scusa di una visita medica ma fa irruzione nello studio la signora Prentice e così iniziano i guai per il dottore; aggravati dal fatto dell’arrivo di un altro psichiatra, il dottor Rance, ispettore ministeriale, venuto a controllare la gestione della clinica, e poi da un fattorino dell’Hotel della Stazione senza scrupoli che ricatta la signora Prentice ed infine un sergente di polizia che sta indagando sulla morte della madre adottiva della giovane segretaria. All’interno di questa clinica psichiatrica si consumano, con un ritmo sempre più frenetico, una serie di equivoci, scambi di persona e follie inaudite.
Joe Orton è stato uno dei più importanti autori inglesi del secolo scorso, la sua carriera è stata assai breve in quanto nel 1967 venne assassinato dal suo compagno a soli 34 anni a causa di una folle gelosia generata anche dal successo incredibile che Orton stava ottenendo con le sue commedie e dal fatto che era stato ingaggiato dai Beatles per scrivere la sceneggiatura del loro primo film. L’elogio funebre fu letto da Harold Pinter che lo concluse dicendo “Era uno scrittore maledettamente meraviglioso”.
“Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton con Marco Zanutto, Rita Castaldo, Alessia Donadio, Lorenzo Tolusso, Fabrizio Careddu, Piergiorgio Tacchino. Regia di Massimo Chiesa.
Telefono biglietteria 010 8393589
Vendita online Botteghino Online del Politeama
Numero posti limitati.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi