- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“The Global City”: il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti prodotto dal Teatro Nazionale di Genova debutta in Uruguay
 
															Il Teatro Nazionale di Genova sarà presente al Fidae (Festival Internacional de Artes Escénicas), uno degli eventi teatrali più importanti del Sud America, con la co-produzione internazionale The Global City della compagnia Instabili Vaganti, eccellenza del teatro contemporaneo italiano a livello internazionale. Lo spettacolo debutteràil 16 agosto, in anteprima mondiale, al Teatro Florencio Sanchez di Montevideo, in Uruguay, e replicherà, nell’ambito del Festival, il 18 agosto a Salto e il 19 agosto a Paysandù.
The Global City, vincitore del bando “Per Chi Crea” promosso dal Mibac e gestito da SIAE, per la regia di Anna Dora Dorno e la drammaturgia originale di Nicola Pianzola, nasce da un lungo lavoro di ricerca sulle megalopoli attraversate dalla compagnia durante le numerose tournée mondiali. In scena, le variegate esperienze, a contatto con luoghi lontani e spesso pericolosi, emergono sotto forma di suoni, videoproiezioni e immagini, che accompagnano le azioni fisiche dei performer. Un lavoro che affronta tematiche di forte attualità, come la tensione tra le due Coree, il problema delle sparizioni forzate in Sud America e delle migrazioni contemporanee. Tutte le impressioni raccolte in questo continuo e inquieto “errare” di Instabili Vaganti nel mondo, formano così una mappa frammentaria e distorta che si esprime in un’unica distopica e surreale città Globale.
Lo spettacolo di Instabili Vaganti è il filo conduttore che mette in relazione, attraverso il teatro sperimentale, luoghi e città così distanti tra loro fisicamente ma vicine per il trascorso storico e culturale. L’Uruguay è stato da sempre una delle mete della migrazione genovese, tanto che negli anni settanta gli uruguaiani con discendenza italiana erano oltre un milione e trecentomila, cioè quasi il 40% del totale della popolazione dell’intero Paese. Una collaborazione importante quindi, quella tra il Teatro Nazionale di Genova e il Festival Fidae, che rafforza i legami tra due territori storicamente legati tra loro e che apre a nuove opportunità di collaborazione in ambito culturale.
Il debutto italiano dello spettacolo è previsto per il 9 ottobre 2019, con repliche fino al 12 ottobre 2019, nella Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova.
Ulteriori info su InstabiliVaganti
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi