- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Testimonianze ricerca azioni”: ça ira di Cie MF, Larva di Carlo Massari e laboratorio sul rapporto teatro-città

GENOVA – La penultima giornata del festival Testimonianze ricerca azioni di Teatro Akropolis, arrivato alla XIII edizione con la direzione di Clemente Tafuri e David Beronio, sabato 12 novembre comprende il seminario di Marco De Marinis La relazione teatro-città e il suo rovescio: Laboratorialità, apolitologia, Terzo Teatro al Museo Biblioteca dell’Attore (via del Seminario 10) alle 14.30, e due spettacoli in scena nella sede di Sestri Ponente (via Mario Boeddu 10) dalle 20.30: Ça ira diretto e coreografato da Francesco Colaleo e Maxime Freixas di Cie MF, Larva di e con Carlo Massari della C&C Company.
Il laboratorio La relazione teatro-città e il suo rovescio: Laboratorialità, apolitologia, Terzo Teatro rinnova l’occasione di incontrare Marco De Marinis, presenza costante al festival Testimonianze ricerca azioni, già docente di Discipline Teatrali all’Università di Bologna, attualmente parte dell’équipe scientifica permanente dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. La storia del teatro contemporaneo è disseminata di laboratori e di comunità teatrali, specie di moderni e laici monasteri che prendono senso e forza proprio dal loro distanziarsi a volte anche fisicamente dalla città e dalla società dello spettacolo che la abita. È ciò che con Peter Stoterdijk potremmo chiamare apolitologia teatrale. Rivisitare in questa chiave la vicenda, tutt’altro che conclusa (come spesso si dice), del Terzo Teatro, può essere interessante e riservare sorprese. Il manifesto del Terzo Teatro, inteso come un universo teatrale segnato da una forte etica sociale e da una vocazione radicale, fu scritto da Eugenio Barba nel 1976. Il laboratorio di Marco De Marinis è gratuito con prenotazione obbligatoria e si tiene al Museo Biblioteca dell’Attore.
La sera il Festival si sposta al Teatro Akropolis di Sestri Ponente. Alle 20.30 va in scena Ça ira, che in francese significa “questo andrà” interroga il verbo di moto andare (dove? quando? come?), piuttosto che la sua funzione retorica di espressione d’incoraggiamento. In scena, i tre interpreti Pieradolfo Ciulli, i coreografi Francesco Colaleo e Maxime Freixas, simili ai soggetti dei quadri del pittore surrealista Max Ernst, hanno sembianze di uomini uccello e compiono un vero e proprio viaggio senza destinazione ultima. Percorrono la diagonale del palco, esplorano tutta la superficie del triangolo rettangolo costruito su questa ipotenusa, per comprendere che alla fine non si va da nessuna parte, ma che «questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte» (Nietzsche).
Il secondo spettacolo, alle 21.45, è Larva di e con Carlo Massari della C&C Company, primo capitolo della ricerca triennale Metamorphosis. Atti di metamorfosi contemporanea. È un’indagine sulle trasformazioni, sul cambiamento, l’alterazione fisica e spirituale dell’essere, la ricerca della propria natura, identità, forma. L’uomo, animale pensante e dotato di una coscienza individuale, messo in relazione con i suoi istinti più veri e la sua faccia più animalesca. Nell’assopimento, nel torpore, nella stasi, nelle debolezze del quotidiano, la bestia nel cuore è forse l’esplosione di cui abbiamo davvero bisogno per sentirci in qualche modo ancora vivi.
La seconda parte della trilogia Metamorphosis, Blatta, va in scena in anteprima domenica 13 novembre alle 19 al Teatro Akropolis.
Sabato 12 novembre 2022
Museo Biblioteca dell’Attore, ore 14.30
(Via del Seminario 10, Genova centro città)
LA RELAZIONE TEATRO-CITTÀ E IL SUO ROVESCIO
LABORATORIALITÀ, APOLITOLOGIA, TERZO TEATRO
Seminario condotto da Marco De Marinis
Teatro Akropolis, ore 20.30
(Via Mario Boeddu 10, Genova Sestri Ponente)
CIE MF | MAXIME & FRANCESCO
ÇA IRA
Regia e coreografia: Francesco Colaleo e Maxime Freixas | Interpretazione: Pieradolfo Ciulli, Francesco Colaleo, Maxime Freixas | Costumi: Gabrielle Marty | Musiche: Jérémie Esperet | Disegno luci: Cristian Perria | Produzione: Cie MF | Maxime & Francesco | Coproduzione: Institut Français di Budapest, DRAC Auvergne Rhône Alpes/plan relance, RECIF / Karukera Ballet e Artchipel / Scène nationale de Guadeloupe, Teatro San Materno (CH)
45’ – Prima regionale
CARLO MASSARI / C&C COMPANY
LARVA
METAMORPHOSIS. ATTI DI METAMORFOSI CONTEMPORANEA
Creazione originale e interpretazione: Carlo Massari | Produzione: C&C Company | In co-produzione con Oriente Occidente Dance Festival, Teatro Akropolis, Teatri di Vetro, Margine Operativo / / Attraversamenti Multipli
25’
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
SEMINARIO DI MARCO DE MARINIS: ingresso libero con prenotazione
SPETTACOLI
Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10 (under 28, over 65, Green Card, partner)
Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3
PASS GIORNALIERO (nominale)
Permette di assistere a due o più spettacoli di una singola giornata
al prezzo unico di € 15
I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI:
• online su Mailticket
• presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio dell’evento
La prenotazione può essere effettuata:
• inviando un WhatsApp o telefonando al 329.1639577 con: nome, titolo, posti (es: Mario Rossi, Dodi 4)
• compilando il form di prenotazione all’interno della pagina di ogni spettacolo sul sito www.teatroakropolis.com
Il XIII Festival Testimonianze ricerca azioni è ideato e prodotto da Teatro Akropolis con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova e Società per Cornigliano.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi