- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Terzo appuntamento del festival Organistico Internazionale di Genova
GENOVA – Si terrà martedì 6 giugno alle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di S.Maria Assunta in Palmaro, a Genova Pra’, il terzo appuntamento del II° Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, dopo il tutto esaurito dei due primi appuntamenti. Protagonista del concerto il Duo Seraphim, formato dal violinista Gian Andrea Guerra e dall’organista Stefano Molardi, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, che si esibirà alla consolle dello strumento opera dei Fratelli Lingiardi (1901).
Il programma presenta, insieme a composizioni di autori notissimi, quali Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Johannes Brahms, anche un’opera del compositore veneziano Oreste Ravanello, vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e considerato uno dei più stimati organisti del suo tempo. La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” – ETS, è nata nel 2022 con l’intento di arricchire ulteriormente l’offerta musicale della città di Genova attraverso la valorizzazione del suo patrimonio organario. Il concerto si avvale del sostegno economico dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, della Fondazione Carige e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova.
L’ingresso è libero e gratuito.
Gian Andrea Guerra, diplomato in violino al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, si perfeziona a Milano con Carlo Feige e Claudio Pavolini. Ha frequentato in seguito il Biennio di Violino barocco sotto la guida di Enrico Gatti e Luca Giardini. Ha collaborato con prestigiosi ensemble, quali Orchestra da Camera di Mantova, Cremona Antiqua, Europa Galante, La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Accademia Montis Regalis, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’Arcadia, Collegium Nova Ars Cantandi, Accademia Barocca Italiana, LaVerdi Barocca e L’Aura Soave. Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche esibendosi a Parigi, Vienna, Graz, Losanna, Lucerna, Valencia, Berlino, Cardiff, Vicenza, Venezia, Firenze, Trieste, Milano, Roma, Mantova, Ravenna e Perugia. Ha inciso per Hyperion, Universal, Sony Italia, Sony Svizzera, VDE Gallo, Decca, Naïve, Brilliant Classics e Amadeus. È ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza e Direttore Artistico della rassegna musicale Antichi Organi.
L’organista Stefano Molardi deve la sua formazione musicale a personalità di spicco, quali Enrico Viccardi, Ewald Kooiman, Christopher Stembridge, Harald Vogel, Luigi Ferdinando Tagliavini e Michael Radulescu, con il quale si è perfezionato presso l’Università di Vienna. Premiato in numerosi concorsi organistici nazionali e internazionali, ha intrapreso una brillante carriera come solista e in ensemble da camera, esibendosi in particolare con la Venice Baroque Orchestra in Europa, Brasile e Stati Uniti. Come organista è invitato a tenere concerti in prestigiosi festival in Europa, Stati Uniti e Giappone. Ha registrato per Tactus, Christophorus, Divox, Deutsche Grammophon, SWR, Mezzo, Radio France e Radio Suisse Romande. Nel 2013 ha inciso l’opera omnia per organo di Johann Sebastian Bach per la casa discografica Brilliant Classics. Dal 2013 al 2019 è stato direttore dell’Accademia Barocca Italiana. Come direttore d’orchestra ha all’attivo diversi concerti in Italia, Ungheria, Francia, Germania, Austria, Spagna e Stati Uniti. Dal 2018 collabora con il violinista Gian Andrea Guerra proponendo la letteratura per violino e organo dei secoli XVII e XVIII. È titolare della cattedra d’organo presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e il Conservatorio di Brescia.
L’ultimo appuntamento si terrà martedì 13 giugno 2023 alle ore 21.00 presso la Basilica di N. S. Assunta, in Largo Fausto Coppi 3, Genova Sestri Ponente.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UGO DIGHERO: «PORTO IL TEATRO DI DARIO FO PER TRASMETTERE MESSAGGI DI GRANDE ATTUALITÀ»
L’attore genovese torna al Nazionale con due fabulazioni dello straordinario...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“La Sacre du printemps” al Teatro della Tosse Secondo i Dewey Dell: la recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La Sacre du printemps, andata...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi