- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Territorio, identità e bellezza: il Teatro Ipotesi torna con “Liguria delle Arti”

Il direttore artistico dell’evento, Pino Petruzzelli, anticipa: “Per questa quarta edizione abbiamo sentito la necessità di andare ad approfondire il legame tra arte e spiritualità. Il risultato è la scoperta di un numero incredibile di opere capaci di esprimere lo spirituale attraverso la materia, l’invisibile attraverso il visibile“
GENOVA – Giunge alla quarta edizione la manifestazione “Liguria delle Arti” con la Direzione Artistica dell’attore, regista e autore Pino Petruzzelli. Un’edizione che rinnova i suoi valori di sempre, come la natura, la condivisione, il dialogo, la spiritualità, la bellezza della semplicità e tutto ciò che riporta l’Uomo nella sua dimensione più essenziale e vera.
Un’edizione nata fra le mille incertezze date dalla pandemia ma, proprio per questo, fortemente voluta da Teatro Ipotesi che anzi, ha voluto rilanciare aggiungendo una data in più alla seguitissima edizione 2020. Il prezioso lavoro sinergico con gli enti e le comunità locali ha dato vita a ben dodici eventi, tutti ad ingresso gratuito, distribuiti fra il 19 giugno e l’8 settembre, in altrettante location eccezionali, da Campo Ligure a Rapallo, da Sarzana a Pietra Ligure, da Imperia a Cogorno.
Serate en pleine air o dentro basiliche e chiese secolari, per scoprire o riscoprire, con l’aiuto e la perizia di alcuni storici dell’arte, i capolavori noti e meno noti presenti sul territorio come i dipinti di Pier Francesco Sacchi, Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Antoon Van Dyk, le opere di Raimondo Sirotti e Lucio Fontana, la Basilica di San Salvatore dei Fieschi e tanti altri.
«Per questa quarta edizione – sostiene il direttore artistico Petruzzelli – abbiamo sentito la necessità di andare ad approfondire il legame tra Arte e Spiritualità. Il risultato è la scoperta di un numero incredibile di opere capaci di esprimere lo spirituale attraverso la materia, l’invisibile attraverso il visibile».
Alla suggestione dei luoghi e alla potenza di quadri e sculture, si affiancano le pagine immortali della letteratura, della saggistica e della poesia lette e interpretate dagli attori Pino Petruzzelli e Mauro Pirovano. Fra gli autori si spazia da Italo Calvino a Ezra Pound, a Edoardo Sanguineti, con una particolare attenzione alla poetica del ligure e premio Nobel Eugenio Montale, nel 40° anniversario della sua scomparsa. Come se non bastasse ecco per ogni serata, che di fatto è una prima assoluta, un accompagnamento musicale pensato ad hoc che parte da Bach e Paganini e giunge fino a Ravel, Prokofiev e Berio con le esecuzioni curate dal Coro del Teatro Carlo Felice, una delle grandi eccellenze liguri nel mondo, diretto dal Maestro Francesco Aliberti, dai solisti della G.O.G. la Giovine Orchestra Genovese, dai musicisti del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e Conservatorio Giacomo Puccini della Spezia.
Si rinnova con gioia la partecipazione di Fondazione Teatro Carlo Felice nelle parole del Sovrintendente Claudio Orazi: «Siamo felici di partecipare a questa nuova edizione con il concerto del nostro Coro nella suggestiva cornice della Basilica di San Salvatore dei Fieschi. La partecipazione del Teatro Carlo Felice alla vita culturale del territorio, in collaborazione con le sue maggiori Istituzioni pubbliche, resta tra i valori cardine della sua mission e la presenza in contesti di straordinaria bellezza e importanza storico culturale è un’occasione di valorizzazione reciproca dell’identità, delle attività e dell’immagine del Teatro Carlo Felice e della Liguria nel mondo».
Il primo appuntamento è previsto sabato 19 giugno ore 21 presso la Chiesa della Natività di Maria Vergine di Campo Ligure (Via Giuseppe Saracco) dove si trova la pala d’altare “Martirio di Santa Lucia” dipinta da Bernardo Strozzi.
Questo il programma:
Lo storico Massimo Calissano racconta le origini campesi di Bernardo Strozzi (1581-1644);
La storica dell’arte Beatrice Astrua illustra la pala d’altare “Martirio di Santa Lucia” dipinta da Strozzi;
Fabrizio Fancello, organista della Giovine Orchestra Genovese, esegue musiche di Michelangelo Rossi, Tommaso Banchieri, Giovanni Gabrieli, Giovanni Battista Fasolo, Tarquinio Merula;
L’attore Pino Petruzzelli legge poesie e pagine di Eugenio Montale, Patrizia Timossi, Piero Rossi.
L’ingresso all’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione al numero 010/921003 interno 7 (Comune di Campo Ligure) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Il programma completo di LIGURIA DELLE ARTI è su www.teatroipotesi.org, www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi