- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TEMPORALI IN LIGURIA: A LEVANTE L’ALLERTA PASSA A GIALLA. NEL CENTRO E A PONENTE RESTA INVARIATA

Dopo i primi fenomeni temporaleschi nelle prossime ore permarranno su buona parte della Liguria condizioni d’instabilità
GENOVA – L’attesa fase di maltempo ha provocato precipitazioni temporalesche anche di intensità forte o localmente molto forte in particolare sui settori centrali e orientali della regione. Nelle prossime ore permarranno su buona parte della Liguria condizioni d’instabilità.
ARPAL HA AGGIORNATO E MODIFICATO L’ALLERTA METEO PER TEMPORALI con questa nuova scansione:
ZONE C, E (LEVANTE ED ENTROTERRA LEVANTE) PASSANO IN ALLERTA GIALLA e lo saranno fino alle 9.00 DI DOMANI, VENERDI’ 17 SETTEMBRE
ZONE A,B,D(CENTRO PONENTE): ALLERTA GIALLA FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI, GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE
Nella notte intense strutture temporalesche hanno interessato dapprima la zona del genovese a cavallo tra Campo Ligure, Fiorino e Mele, poi quella di Busalla e Campomorone. Qui la stazione di Isoverde ha registrato una precipitazione oraria di ben 108 millimetri con 72.1 millimetri in 30 minuti, 40.6 in 15 e 15 millimetri in 5 minuti. In mattinata poi, altre linee temporalesche si sono concentrate a Levante, in particolare nello spezzino: qui si registrano intensità forti come a Cuccarello (Sesta Godano) con 42.4 millimetri in un’ora, 38 a Monte Rocchetta (Lerici con 29.2 millimetri in 15 minuti) 37.4 a Marinella di Sarzana (14.2 millimetri in 5 minuti). Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali con raffica a 101.2 km/h a Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia). Nelle prossime ore è attesa ancora instabilità, in particolare dal tardo pomeriggio di oggi; domani, venerdì 17 il flusso meridionale continuerà ad interessare la Liguria ma ci sarà anche spazio, soprattutto sul centro Ponente, per schiarite anche ampie. Anche sabato avremo ancora instabilità con possibili rovesci o locali temporali moderati.
Ecco, dunque, il dettaglio dei fenomeni previsti per oggi, domani e dopodomani, contenuti nell’AVVISO METEOROLOGICO emesso questa mattina dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal e disponibile in versione completa, con la simbologia che descrive i diversi fenomeni previsti, a questo indirizzo: http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/level2/meteoidrofree/vigilanzaAvviso.pdf
OGGI GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE un flusso meridionale di aria umida ed instabile porta sulla Liguria nubi, rovesci e temporali che dalla notte hanno investito il centro-Levante. I fenomeni in giornata saranno di forte intensità ed interesserano tutte le zone esaurendosi solo nella notte a partire da Ponente. Venti tra Sud-Est e Sud-Ovest moderati con rinforzi 40-50km/h sui capi esposti di A e raffiche di burrasca sui crinali.
DOMANI VENERDI’ 17 SETTEMBRE permangono condizioni di instabilità su tutta la regione con possibili rovesci e temporali anche di forte intensità soprattutto su C in mattinata; bassa probabilità di fenomeni sulle restanti zone in particolare nell’interno fino a sera.
DOPODOMANI SABATO 18 SETTEMBRE un’altra giornata di piogge e temporali, al più moderati.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Nelle immagini la cartina della Liguria con le zone d’allertamento, la tabella con la scansione oraria dell’allerta e la mappa con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 12 ore.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi